Conervatorismo e archeofuturismo offrono uno spaccato parziale del futuro che attende: il ritorno dell'Uomo al centro del mondo
Lo scrittore barese pubblica un nuovo saggio che sarà presentato giovedì 21 settembre a Conversano
Read morePremio Nobel nel 1920, Thomas Mann disse che mai era stato assegnato a qualcuno che lo meritasse di più
Read moreIl politico e filosofo austriaco in seguito naturalizzato francese, propose nel suo primo e più famoso libro, intitolato Paneuropa e pubblicato nel 1923, quella che possiamo considerare la prima idea moderna di Europa unita, incontrando...
Read moreLa vittoria di Carlos Sainz nell’ultimo Gran Premio di Singapore ha riacceso, in Ferrari come tra gli appassionati, entusiasmi che da troppo tempo sembravano sopiti. Con il Gran Premio del...
Read moreIl generale Roberto Vannacci Repetita iuvat: Scriviamo “Casa Vannacci” come categoria di articoli volutamente. Non c’è un errore. La querelle estiva ha qualcosa alla Sandra e...
Read moreL’idea di Bucci di “rilanciare” il tradizionale triangolo industriale Torino, Milano, Genova ha tuttavia una nuova ragione d’essere a partire dalla rivoluzione infrastrutturale che permetterà di avvicinare i tre capoluoghi...
Read moreSul rinnovato cittadino di Marina Bay va in scena il Gran Premio di Singapore, quindicesima gara della stagione 2023 di Formula 1: il circuito, rispetto al passato, è stato accorciato,...
Read moreIl pandemonio è scaturito da una registrazione, protagonisti un'insegnante e alcuni membri della sua classe in disaccordo con lei su questioni di identità
Read moreIl successo editoriale senza precedenti del libro “Il mondo al contrario” è dovuto alla stroncatura che ne ha fatto “Repubblica”, cui si sono accodati un sacco di critici
Read moreSettecolori pubblica un diario del Premio Nobel 2019. Una trasposizione dei taccuini scritti fra il 2007 e il 2015
Read more"Sapremo attendere il momento in cui ci saranno i presupposti formali e procedurali affinché il Capo dello Stato possa procedere in tal senso"
Read moreLa scrittrice narra le vicende di quattro bambini che da un orfanotrofio bosniaco raggiungono l’Italia privi dell'autorizzazione dei propri genitori. Nessuno di loro sa più dell’esistenza in terra dell’altro
Read moreTutti potranno accedere liberamente alle prime due giornate d’introduzione, che si terranno a Palazzo Pucci a Firenze, mentre nelle altre giornate la partecipazione sarà limitata solamente a 20 persone
Read moreLa 59esima Stagione dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (Inda) debutterà il 10 maggio prossimo con Aiace di Sofocle, Fedra di Euripide e Miles gloriosus di Plauto. Botteghini già aperti per...
Read moreIl caro abbonamenti genera paradossi nel Belpaese delle connessioni traballanti
Read moreGiuseppe Culicchia La Fondazione Circolo dei lettori inaugura Radici, il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata), in programma dal 1 al 5 novembre, un progetto a cura...
Read moreOdoya e Diana pubblicano due libri contro il falso mito propagandato dai tempi dell'Illuminismo. Il fallimento di un'ideologia
Read moreLa presentazione: "E' il tamburo battente di un’avanguardia che ha scelto di vivere altrimenti, in ordine con una weltanschauung solare, organica e radicata"
Read moreConervatorismo e archeofuturismo offrono uno spaccato parziale del futuro che attende: il ritorno dell'Uomo...
“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom