• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Streghe e luoghi d’Italia nello studio di Marina Montesano

Perche' leggere il volume “I luoghi della stregoneria”, edito in queste settimane da Il Mulino

by Marino Pagano
24 Ottobre 2024
in Cultura, Libri
0
I luoghi della stregoneria di Marina Montesano per il Mulino

Di “streghe” italiane tra tardo Medioevo e Rinascimento si parla tanto ma poco si conoscono i luoghi di queste intricate vicende storiche e biografiche. Vicende così spinose che, il più delle volte, disvelano nella loro realtà quelle donne che, tanto per cominciare, streghe certo non erano.

Arriva più che atteso, dunque, il volume “I luoghi della stregoneria”, edito in queste settimane da Il Mulino.

Ne è autrice la studiosa e docente Marina Montesano che affronta il tema affascinante e complesso della stregoneria, esplorando un panorama storico che va ben oltre la visione tradizionale della strega come figura esclusivamente malefica. La strega, infatti, viene vista anche come guaritrice, medium o addirittura fata, un essere in contatto con forze sovrannaturali. Questo fenomeno, reso popolare anche da saghe contemporanee, nasconde dietro di sé una storia stratificata, che Montesano indaga attraverso un viaggio nei luoghi italiani in cui realtà e leggenda si intrecciano.

La saggista è docente di Storia medievale presso l’Università di Messina. Oltre a svolgere attività accademica, collabora regolarmente con la rivista «Storica» del National Geographic e scrive per varie testate giornalistiche. Tra le sue pubblicazioni più recenti, “Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento” (Carocci, 2023) e, per Il Mulino, “Donne sacre” (in collaborazione con Franco Cardini, sempre 2023).

In questo libro, da antichi borghi come Triora, ribattezzata la “Salem d’Italia”, fino alle città rinascimentali come Roma e Milano, l’autrice ci guida in un percorso tra i luoghi che hanno ospitato processi, racconti e memorie di streghe e dei loro persecutori. Dalle “masche” piemontesi alle “donne di fuori” siciliane, passando per i miti delle Alpi e degli Appennini, il libro si configura come un affascinante itinerario attraverso la memoria e il mistero.

Uno dei capitoli più interessanti è dedicato, appunto, a Roma. Ecco una riflessione accurata sulla commistione tra pratiche magiche e tradizioni popolari, molto prima dell’istituzione dell’Inquisizione. Montesano scava nelle radici di miti antichi, come i sacrifici umani sull’Esquilino, raccontandoci la vicenda di Finicella, considerata la prima strega romana. Questo tipo di narrazione permette di comprendere come il confine tra magia e religione fosse spesso sfumato.

Altro capitolo di rilievo è quello dedicato a Benevento, città legata indissolubilmente alla leggenda del famoso noce e del sabba delle streghe.

La Montesano descrive come questo albero, al centro di tante credenze popolari, sia diventato un simbolo della stregoneria italiana, alimentando storie di rituali e -presunte- diaboliche riunioni.

Particolarmente affascinante è anche il capitolo che si concentra sulle montagne dei Sibillini e delle Alpi, spazi di leggende antiche come quella della regina Sibilla e dei suoi seguaci negromanti presso il lago di Pilato.

Ma sono tanti gli ambiti logistici ed umani descritti con estrema perizia. Leggende e storie di una antropologia scandagliata con capacità anche, in qualche misura, narrative da parte dell’autrice. Si pensi alle storie delle Janas sarde, ritenute delle fate che abitavano in minuscole case scavate nella roccia. In realtà, quelle che vengono chiamate “Case delle Fate” erano, con ogni probabilità, tombe prenuragiche scavate nella roccia più di cinquemila anni fa.

La struttura del libro, ricca di dettagli, permette di immergersi in un vero e proprio viaggio, geografico e storico-culturale: un cammino che mostra come quasi ogni regione d’Italia custodisca i propri racconti e le proprie credenze sulla stregoneria.

Il libro di Marina Montesano è un’opera preziosa, capace di illuminare aspetti poco conosciuti del passato italiano e, allo stesso tempo, di stimolare il lettore a riflettere su come il fenomeno della stregoneria abbia influenzato la cultura e la società per secoli. La prosa è accurata e coinvolgente, capace di combinare rigore accademico con una esposizione scorrevole e attraente. E allora, il volume si presenta, certo, come un contributo significativo alla divulgazione della storia della stregoneria ma anche come una guida intrigante per riscoprire luoghi del nostro paese carichi di mistero.

@barbadilloit

Marino Pagano

Marino Pagano

Marino Pagano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: i luoghi della stregoneriail mulinomarina montesanomarino paganomedioevo

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più