• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

Nel prossimo decennio si compirà la transizione all'Internet delle Cose: dall'agricoltura alla domotica, dallo smart working allo spazio: tutte le novità

by Francesco Maria Filipazzi
15 Novembre 2020
in Scintill&digitali
0

Cosa ci riserverà il futuro della tecnologia? Il decennio che si apre sarà foriero di grandi cambiamenti, probabilmente anche più di quello che si sta chiudendo. Le nuove frontiere delle telecomunicazioni, l’implementazione della quinta generazione e gli studi sulla sesta e la settima, faranno da volano ad una serie di idee che fino ad oggi erano rimaste solo abbozzate.

Facendo un esempio, l’Internet delle Cose (Internet of Things) prenderà finalmente forma, diventando sempre più simile alle formulazioni che nei primi anni ’90 comparivano già sulle riviste del settore. La tecnologia potrà effettivamente “pervadere” – Pervasive Systems – la realtà umana, dando spazio ad utilizzi inimmaginabili. Già nel 1991 Mark Weiser pubblicò, su Scientific American, un articolo dal titolo “The computer for the 21st century“, nel quale ipotizzava un paradigma dal nome “Ubiquitous Computing” e spiegava che le tecnologie sarebbero state destinate a diventare parte dell’ambiente, ad essere un elemento “sullo sfondo” delle attività umane. Il decennio che si è appena concluso, il primo del ventesimo secolo, ha quindi preparato la strada alla realizzazione compiuta di queste idee.

Oltre alla tecnologia pervasiva evolveranno anche altre idee, che si intersecheranno con essa, trasformando radicalmente il nostro modo di vivere. Ecco alcuni spunti per capire cosa ci aspetterà.

 

Agricoltura tecnologica

Un settore che sicuramente verrà toccato dalla rivoluzione dell’IoT sarà l’agricoltura. La sensoristica per il controllo dei campi e delle serre, i droni per la sorveglianza delle mandrie, i sensori sui capi di bestiame, sono tutte possibili applicazioni, già attualmente implementate, che esprimeranno la loro potenzialità appieno. Pensiamo ad esempio a sensori che controllino le condizioni del terreno. In presenza di determinati scenari potranno attivare l’irrigazione, l’immissione di concime, avvisare se eventualmente si verifichi una condizione sfavorevole che richiede l’intervento dell’uomo. Da notare anche la possibilità di risparmiare notevolmente l’utilizzo dell’acqua, attivandone l’irrorazione solo se necessario. Un discorso simile può essere applicato alla sorveglianza degli animali. Nell’articolo “Transforming Agriculture Through Pervasive Wireless Sensor Network“, disponibile sulla rivista dell’Ieee dedicata al Pervasive Computing, risalente al 2007, veniva descritta la possibilità di monitorare delle mandrie in libertà, applicando ad esempio un collare ad ogni capo.

 

Macchina elettrica e a guida autonoma

Complice la vittoria di Biden alle elezioni statunitensi, sembra proprio che il settore legato alle sedicenti energie pulite prenderà il volo. Le macchine elettriche verranno spinte non solo da un punto di vista commerciale, ma anche politicamente. Umilmente, si dovrebbe far notare che, al netto del fatto che il minore inquinamento derivante dall’uso di veicoli che non usino energia fossile sarebbe ancora tutto da dimostrare, esiste un grosso problema legato allo smaltimento delle batterie dei suddetti veicoli. Una sfida del prossimo decennio sarà quindi legato a questo tema e, soprattutto, al prolungamento dell’arco temporale di utilizzo della singola batteria.

I veicoli a guida autonoma invece avranno qualche problema in più. Ad oggi gli esperimenti legati a questa tecnologia si sono risolti malissimo, talvolta con esiti tragici, segno che la tecnologia non è ancora pronta. Al riguardo, viene in aiuto necessariamente il 5g. Un veicolo autonomo non può bastare a sé stesso e i sensori posti su di esso non possono essere sufficienti per garantirne un comportamento sicuro. Sarà quindi necessario “immergere” le autovetture in un ambiente capace di fornire tutte le informazioni necessarie, banalmente, a frenare in caso di emergenza o a far passare i pedoni sulle strisce pedonali.

 

Tecnologie per lo smart working

Nessuno, fino allo scorso febbraio, si sarebbe mai aspettato di passare la maggior parte della propria vita in casa a lavorare, studiare o, semplicemente, svagarsi. La pandemia del Covid19 ha creato un nuovo scenario, secondo cui, purtroppo, l’unico polo della propria esistenza sta diventando l’ambiente domestico. La prospettiva è decisamente negativa e speriamo che il prossimo decennio non sia realmente così casalingo.

Dal punto di vista tecnologico però potremo fare tesoro della forzata chiusura in casa, sotto alcuni aspetti. Ad esempio, è ormai palese che lo smart working sia un obiettivo aziendale per molti versi positivo e, prevedibilmente, tutti i lavoratori si troveranno a lavorare da casa per una parte della settimana. Ciò prevede lo sviluppo di tecnologie per il lavoro remoto sempre più efficienti, soprattutto per le video conferenze e la condivisione di documenti. Anche l’ergonomia, intesa come la salvaguardia degli occhi e della postura, sarà un tema dirimente. Già ora si sta teorizzando il paradigma della “ergonomia totale“. Facciamo un esempio? Una sedia intelligente capace di correggere la nostra posizione o invitarci ad alzarci quando staremo seduti per troppo tempo. In Giappone qualcuno ci ha già pensato.

 

Telecomunicazioni spaziali

Se è già possibile da anni comunicare in tempo reale da un capo all’altro del pianeta terra, non è così facile la comunicazione interplanetaria. Le distanze sono troppo grandi e molte informazioni, va da sé, non possono arrivare a destinazione. Per migliorare la velocità e l’affidabilità delle comunicazioni spaziali non basta la produzione di tecnologie hardware avanzate, ma serve lo sviluppo di protocolli (cioè le modalità logiche di gestione e trasmissione delle informazioni) ad hoc. A pensarci oggi è Vint Cerf, colui che ha sviluppato i famosi e fortunati protocolli TCP/IP, su cui oggi si basa gran parte di Internet. Cerf si sta occupando di sviluppare le “Delay Tolerant Network”, DTN, reti tolleranti ai ritardi. Lo scopo è di interconnettere sistemi e reti che, per loro natura, sono soggette a comunicare in modo discontinuo. Una delle applicazioni previste è appunto quella spaziale. Nel prossimo decennio l’Internet come lo conosciamo potrebbe essere molto più vasto.

Francesco Maria Filipazzi

Francesco Maria Filipazzi

Francesco Maria Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: domoticarobottecnologia

Related Posts

Scintill&digitali. Danza macabra nella Silicon Valley

Scintill&digitali. Danza macabra nella Silicon Valley

8 Settembre 2023
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più