• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Il tentativo (quasi impossibile) della Meloni di unire Ppe e conservatori

Il Ppe non è figlio di Adenauer, di Kohl, di Strauss, del nostro Giuseppe Pella, bensì di Alcide De Gasperi, di Aldo Moro e perché no, di Enrico Berlinguer

by Michele Salomone
16 Luglio 2023
in Parola ai lettori
4
Giorgia Meloni premier

A meno di un anno dal rinnovo del Parlamento Europeo, tiene banco e dibattito il progetto di Giorgia Meloni di scalzare, a livello continentale, la vecchia e consolidata alleanza Popolari-Socialisti a beneficio di una nuova aggregazioni Popolari-Conservatori. L’obbiettivo della leader dei Conservatori Europei è alquanto ambizioso perché si tratta di scardinare un’alleanza, Popolari-Socialisti, ben accetta da organismi e poteri consolidatisi nel tempo. Inoltre vi sono non poche insidie nel cammino intrapreso dalla Première italiana visto l’assedio generalizzato cui è cinta, a tutti i livelli, la maggioranza di governo ed in particolare Fratelli d’Italia.  È da aggiungere che Giorgia Meloni deve prestare non poca attenzione all’interno del suo mondo, quello conservatore.

Il termine conservatore, culturalmente inteso alla Prezzolini maniera, è chiaro e non si presta ad interpretazioni. A livello politico, invece, vista l’attuale fase di costruzione, sono ancora da definire i connotati di un partito conservatore italiano. È però anche vero che, alle volte, il termine conservatore causa la sua vacuità e flessibilità in termini politici, ha fatto si che certe “destre” abbiamo flirtato con le sinistre; i gollisti francesi ne sono un esempio tant’è che sono ridotti al nulla propio per certi ammiccamenti a sinistra. È sicura Giorgia Meloni che tutti i partiti che compongono il Movimento Conservatore Europeo sono convintamente alternativi alla sinistra?

O ci sono parti e componenti del citato conservatorismo disponibili ad accordi con la sinistra?

Le lezioni della Storia non mancano: ricordiamo l’ultra conservatore Churchill, alleato nel secondo conflitto mondiale al comunismo stalinista; non dimentichiamo il conservatore e presidente americano Nixon, alleato al comunismo maoista nei primi anni Settanta, a scapito della anticomunista Taiwan.
La sfida di Giorgia Meloni diventa impossibile nella costruzione della nuova alleanza Popolari-Conservatori per altre motivazioni.

Premesso che il Partito Popolare Europeo non ha una propria identità ed è privo di riferimenti culturali ed ideali, l’obbiettivo della Meloni è alquanto arduo perché il Ppe è una forza di Sinistra-Centro che naviga ancorata all’alleanza con una sinistra nominalmente socialista, ma in realtà massimalista, lontanissima anni luce dalla social-democrazia europea dei Saragat, dei Mitterand, dei Gonzalez, degli Schmidt, dei Soares, dei Craxi.

Infine Giorgia Meloni deve prendere atto che il Ppe non è figlio di Adenauer, di Kohl, di Strauss, del nostro Giuseppe Pella, bensì di Alcide De Gasperi, di Aldo Moro e perché no, di Enrico Berlinguer.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: conservatorimelonippe

Related Posts

La lettera. Voto degli italiani all’estero: le chiare proposte della destra

La lettera. Voto degli italiani all’estero: le chiare proposte della destra

31 Agosto 2022
La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

20 Luglio 2022

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

Comments 4

  1. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Curiosa la sinistra europea. Da partiti di centro-sinistra (esempio quelli di Craxi, Gonzalez o la Germania di Helmut Schmidt) i socialisti europei si sono avviati alla ricerca del voto radicale, non sul terreno di classe o economico, ma su quello dei ‘diritti infiniti’, pensiero unico, ecologismo, ‘gretinismo’, ‘sessualità liquida’, NYT docet etc. che non han più connotazioni di classe, semmai rappresentano i ceti ad alto reddito… Non vedo neppure possibilità di unire i viscidi democristiani o popolari di oggi ai partiti conservartori. Ma quanti e chi sono poi i ‘conservatori’ in Italia? Mi pare che Giorgia Meloni parli ad un elettorato quanto mai ridotto, purtroppo…

  2. pasquale ciaccio says:
    3 mesi ago

    Il Ppe però è piuttosto spaccato vedi per es il voto sulla legge ” Natura” e Weber si è avvicinato ai conservatori contro le folli direttive Ue. Si spera che il prossimo anno qualcosa cambi anche se non sarà facile e soprattutto non si facciano distingui stupidi che indebolirebbero il fronte anti maggioranza attuale

  3. Luca says:
    3 mesi ago

    Mischiare De Gasperi, Moro e Berlinguer mi pare un po’ azzardato (e discutibile)…

  4. Michele Salomone says:
    2 mesi ago

    Devo una risposta a Luca giusto per il dovere della chiarezza e soprattutto per il rispetto che devo all’interlocutore.
    Riporto solo succintamente dei fatti storici non smentibili:
    – la DC di De Gasperi fu alleata al PCI di Togliatti; lo stesso De Gasperi fu antifascista e non anticomunista;
    – la DC di Moro ed il PCI di Berlinguer furono alleati in una fase politica denominata Compromesso Storico;
    – anche se il PCI era un partito di “opposizione”, è stato sempre speculare alla DC tant’è che ha preso parte a tutti i processi della Repubblica grazie proprio alla DC che lo ha permesso e consentito. Tutto ciò è stata la essenza del Consociativismo DC-PCI.
    Il fatto che anche a livello europeo popolari e (radical) socialisti siano ancora oggi alleati, non dice propeio nulla a Luca?
    Ho citato dei fatti che sono alla radice del PPE.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Eurasia

Riviste. Su Eurasia focus sull’asse Cina-Russia più saggi di Lelio Basso e Jean Thiriart

1 Ottobre 2023
Serie A. Benevento perde ancora, il Sassuolo vince la partita delle beffe

90′. EuroLecce e De Zerbi, basta con la retorica della favola a tutti i costi

1 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • barbadillo.it - "Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia": l'undicesima edizione della Giornata Tricolore - Pino Rauti su “Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più