• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. L’antica Grecia e le radici dell’identità e della storia d’Europa

Il Mulino manda in libreria due libri sulla civiltà micenea e su Sparta. La nascita dell'arte, della letteratura, della musica

by Manlio Triggiani
20 Ottobre 2024
in Cultura, Libri
0
Gli Spartani di Andrew J. Bayliss per Il Mulino

Per conoscere la propria storia, la cultura alla quale si appartiene e le vicende che ci hanno preceduti è necessario fare un salto di secoli e comprendere come e dove nasce la cultura europea. Guardare alla Grecia significa fare il primo passo. Heinrich Schliemann, archeologo autodidatta appassionato, centocinquanta anni fa inaugurò gli scavi a Micene, esito di una spedizione scientifica in Grecia. Scavi fruttuosi quelli di questo scienziato che passò alla storia come uno dei massimi archeologi e divenne famoso per aver fatto scoperte che dettero una definizione precisa di Micene. La sua fama si consolidò con la scoperta di Troia.

Ma torniamo a Micene: nessuno immaginava che molto prima dell’età classica in Grecia le popolazioni che vivevano avevano realizzato opere d’arte e monumenti di altissimo livello con innovazioni tecniche ed estetiche mai viste e conosciute in precedenza. Non solo: da prove incontestabili è emerso che erano talmente acculturati che ebbero contatti con le corti di civiltà molto avanzate. Per fare il punto sulla questione, due ricercatori, la studiosa austriaca Sigrid Deger-Jalkotzy, esperta della civiltà micenea e nell’età del bronzo nell’area egeo-anatolica, e Dieter Hertel, archeologo tedesco famoso per il suo lavoro sull’antica Grecia, specie su Micene e la cultura dell’età del bronzo, hanno fatto ricerche riportate nel libro La Grecia micenea, edito dal Mulino nella collana “Popoli e civiltà”.

Sigrid Deger-Jalkotzy e Dieter Hertel, La Grecia micenea

In una rassegna di storia, cultura e archeologia i due ricercatori spiegano cosa era Micene e l’importanza del suo apporto alla cultura greca in genere. Dagli archeologi pionieri alla periodizzazione della storia micenea, dall’età del bronzo in Grecia alla nascita e trasmissione della lingua greca, dall’inizio del secondo millennio prima dell’e.v. alla fioritura del periodo miceneo fino al periodo palaziale, sono condensati la storia e l’arte, la cultura in senso lato, gli ordinamenti interni e l’organizzazione sociale e politica. Una summa di grande interesse che parla, in altre parole, dell’inizio della civiltà e della cultura in Europa.

Sempre nella stessa collana, “Popoli e civiltà” del Mulino, Andrew Bayliss, docente di Storia greca all’Università di Birmingham, esperto di Sparta e dell’antica Grecia, ha pubblicato Gli Spartani.

In questa breve introduzione a Sparta e agli spartani, si intrecciano i miti della Città-Stato, realtà molto particolare tanto che nella stessa antichità fu una comunità unica. I trecento guerrieri che combatterono contro i Persiani si chiamavano fra loro “pari”, un modo per sottolineare la fratellanza fra appartenenti alla stessa comunità. Infatti, il modo con il quale trattavano gli Iloti (lavoratori, agricoltori, ecc.) era tutt’altro che paritario. Erano dichiaratamente xenofobi: una comunità-nazione basata sul sangue e sulle proprie tradizioni, che praticava l’eugenetica e impartiva un’educazione durissima ai piccoli spartani e spartane. Bayliss separa il mito dalla realtà quotidiana e spiega, in breve, come era strutturata la società spartana, lo stile di vita, il ruolo delle donne e la vita degli Iloti, lavoratori privi di diritti. Un libro breve, introduttivo, non certo esaustivo ma utile.

Sigrid Deger-Jalkotzy e Dieter Hertel, La Grecia micenea, il Mulino, pagg. 171; euro 16,00

Andrew J. Bayliss, Gli Spartani, il Mulino ed., pagg. 156; euro 15,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Andrew J. BaylissGli Spartaniil mulinoLa Grecia miceneamanlio triggianisegnalibroSigrid Deger-Jalkotzy e Dieter Hertel

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025
Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più