• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. Nella guerra dei dazi tra Usa e Cina chi perde è l’Europa

by Paolo Caroccia
1 Ottobre 2018
in Economia
0

Della nuova guerra commerciale scoppiata tra Cina e Stati Uniti, tra il Dragone e il Tycoon, tutti ne parlano preannunciando scenari apocalittici e da Medioevo; nessuno, invece, parla delle sorti del Vecchio Continente che in questa querelle è messo da parte, ma che, potenzialmente, è colui che rischia di più in questa guerra.

Pensiamo all’acciaio: l’Europa è un grande esportatore del materiale ferroso. Si vociferò che il Presidente degli Usa Donald Trump, imponendo i dazi a marzo all’Ue, volesse colpire la Germania, rea di non versare quanto dovuto per le “missioni” Nato ovvero circa il 2% del PIL. Con i dazi sull’acciaio, del quale la Germania è un grande produttore, si rischia, nell’Europa, sia le perdita di lavoro causa la sovrapproduzione di materiale poiché non si troverebbe un alternativo mercato di sbocco rispetto a quello americano che frutta circa 4-5 miliardi di dollari e sia la concorrenza d’acciaio nel mercato interno europeo proveniente da paesi terzi che non possono competere in quello a stelle e strisce causa le forti barriere all’entrata.

Ma l’analisi più interessante è il rapporto tra i dazi in Cina e le conseguenze per i marchi automobilistici europei. Come nota, infatti, uno studio del Sole24, i dazi di Trump portano un indebolimento del mercato cinese sia in termini di consumo, ma soprattutto  in termini di snodo logistico portando alcuni grandi marchi automobilistici quali ad esempio la Volvo a rivedere le proprie strategie di esportazione. In più, i dazi portano un forte danno a quei  marchi quali Land Rover o Jaguar che avevano puntato sulla possibilità di spostare la produzione di Suv in Cina a un costo minore potendo così sfruttare economie di scala.

Come notiamo, dunque, la nuova guerra mondiale, incentrata solo ed esclusivamente sul commercio, avrà ricadute pesanti sull’Europa: i dazi renderanno le imprese europee meno competitive e rischieranno di far passare in secondo piano i programmi di ricerca e sviluppo per auto a nuovi emissioni o elettriche a causa di una volontà del settore di cerca migliori mercati di produzione a basso costo. La risposta europea, attualmente, rischia di essere confusa e poco credibile: un mercato unico che al suo  interno presenta tanti squilibri e contraddizioni non sembra minimamente scalfire e preoccupare il Tycoon. Quello che serve in Europa è una nuova politica industriale, davvero comune, che sappia parlare alle imprese proponendo sgravi fiscali uguali per tutti gli Stati membri e che stimoli la domanda interna di beni. In più, è tempo di dialogare con i partner storici per trovare una soluzione: non bastano le ritorsioni, ma il dialogo deve essere a base del nuovo commercio.

@barbadilloit

Paolo Caroccia

Paolo Caroccia

Paolo Caroccia su Barbadillo.it

Tags: cinadazidonald trumpeconomiapechinounione europeausa

Related Posts

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

24 Agosto 2020
La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

1 Giugno 2020

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Economia. L’Italia torni a produrre ciò che mangia: la sfida del ritorno all’agricoltura

Coronavirus. Risposte alla crisi: rilocalizzare l’economia con filiere brevi e monete alternative

Agricoltura. Latella (Realtà Popolare): “Ue premia olio con Igp e lo penalizza col Nutriscore”

Libri. “Il salvadanaio”: il manuale di sopravvivenza economica di Riccardo Pedrizzi

Politica. Cos’è il Mes e perché può mettere a rischio la sovranità nazionale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più