• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. Le banche-ombra azzoppano il Dragone, la Cina rischia il crac?

by Giovanni Vasso
19 Marzo 2014
in Economia
0

China-Light-Rotterdam-134607356525Uno spettro aleggia sulle Borse di tutto il mondo: la Cina rischia il tracollo. L’azzoppamento del Dragone, annunciato ormai da mesi, è nell’aria. Lo sentono, gli sciamani dell’economia. I sintomi ci sono, giurano i medici della finanza. Le cause cambiano, affermano gli investigatori delle quotazioni. Pure Soros l’ha detto: teme l’incertezza del mercato cinese. E se lo dice lui…

Gli scricchiolii alla base della Grande Muraglia (economica) fanno paura a tutto il mondo. A cominciare da quello occidentale: la cortina di bambù – versione made in China della guerra fredda Usa-Urss – è ormai un ricordo tenuto in vita dagli storici o da qualche ingenuo che si ostina a non voler vedere la progressiva e tentacolare azione politico-economica di Pechino in tutto il mondo. Quella cinese è un’economia controllata, pianificata e poco tollerante agli scossoni. Nel Regno del Dragone, d’altro canto, comanda ancora il Partito comunista. Nonostante i vorticosi e impietosi mutamenti sociali dettati dall’espansione economica del gigante cinese. Anche un’oscillazione di un decimale, sulla quotazione della valuta nazionale – lo yuan – è un segnale d’allarme. E questo è accaduto e, a detta di molti, sta già accadendo da troppo tempo.

Secondo quanto riportano tabloid e giornali specializzati in tutto il mondo, la causa della (imminente?) crisi del Dragone ha un nome preciso: shadow-banking, ossia l‘attività finanziaria clandestina che avviene alle spalle delle decisioni assunte dal Partito e dai suoi tecnici. Un sottobosco intricatissimo e oscuro, dove finanza, speculazione e politica si intrecciano in un clima tale da far sembrare le avventure di James Bond quelle di uno scout al campo estivo. Per di più si tratta di un mondo del quale non vi è contezza seria nè affidabile: gli investimenti ‘ombra’ non sono quantificabili se non in via d’ipotesi. Ebbene in questo mondo oscuro e inquietante è entrato il demone dell’avidità e della speculazione a tutti i costi. Risultato: gli squali della finanza clandestina cinese rischiano di perdere tutto per aver ceduto alle lusinghe delle più spericolate operazioni senza adeguati paracadute. Qualcuno è pronto a giurare che, al confronto, la crisi dei mutui sub-prime in Usa è stata una passeggiata di salute.

Lo scenario cinese, però, rimane sempre una Sfinge. Fatto sta che da mesi (almeno dal dicembre scorso) si è iniziato a parlare, sempre più insistentemente, del pericolo di una bolla speculativa in Borsa. La cui esplosione rischierebbe di travolgere l’economia emergente più pianificata (e potente) al mondo. Dovesse accadere – in passato c’era stato chi aveva avvisato di un rischio Russia ’98 per Pechino – il quadro geopolitico potrebbe cambiare e lasciare sguarnite moltissime postazioni strategiche oggi saldamente tenute dagli eredi del grande timoniere Mao Tse-Tung. Dovremo aspettarci nuove ‘primavere’?

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinacrisieconomia

Related Posts

Editoria. Nasce “Moneta” il settimanale economico di Libero, Il Giornale e Il Tempo

Editoria. Nasce “Moneta” il settimanale economico di Libero, Il Giornale e Il Tempo

11 Aprile 2025
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più