• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Diego più forte anche in Europa

La scelta di Giuseppe Del Ninno: Maradona sempre decisivo ovunque, Pelé fortissimo ma circondato di campioni

by
15 Maggio 2020
in Pallone mon amour
2
Diego Armando Maradona
Diego Armando Maradona

 

Nel paese delle tifoserie contrapposte di Coppi e Bartali, della Loren e della Lollo, di Peppone e don Camillo, poteva mancare un confronto fra Pelè e Maradona? No, non poteva mancare, e Barbadillo non si è sottratto al gioco. Dunque, “Maradona era meglio ‘e Pelè”?, come intonavano i tifosi partenopei? Difficile mostrarsi equanimi per chi, come me, non ha mai fatto mistero della propria appartenenza calcistica; tuttavia, cercherò di giocare “pulito”, di ponderare, soppesare, illustrare – beninteso, in estrema sintesi – punti di forza e punti di debolezza dei due.

 

Due premesse. La prima: si parla unicamente dell’aspetto sportivo, mettendo fra parentesi le vite private dei due; la seconda: il paragone nasce un po’ zoppo, in quanto i protagonisti si sono affermati in due epoche, in due generazioni, in due mondi tanto diversi fra loro che il confronto non può avere alcuna pretesa di fondatezza “tecnica”.

 

Maradona è meglio ‘e Pelé

A favore di Diego, pesa sulla bilancia il fatto che ha conosciuto il calcio europeo, e italiano in particolare; ha avuto a che fare con difese e accorgimenti tattici decisamente ignoti in Brasile; Pelè conobbe solo l’eleganza, la classe, lo stile felpato dei difensori carioca (trascuro la parte finale della sua carriera, quella nordamericana, ininfluente sulla sua fama). Certo, non bastarono un Burgnich e un Rosato per arginare lo strapotere tecnico – e anche atletico – di Edson Arantes, nella finale mondiale di Città del Messico, ma ricordo anche un’amichevole Italia-Brasile in cui Giovanni Trapattoni non fece toccare palla al nostro…

 

Ancora: accanto al Maradona della sua Nazionale, ma anche nel Napoli degli scudetti, giocarono quattro/cinque ottimi calciatori, mentre gli altri erano poco più che buoni professionisti; Pelè invece ebbe compagni altri dieci fenomeni fin dal suo esordio in Svezia, nei mondiali vinti nel 1958 (da Dialma Santos a Vavà, da Gilmar a Zagalo e così via) e, sempre in nazionale, in quelli vinti contro di noi in Messico (da Carlos Alberto a Tostao, da Jairzinho a Gerson a Rivelino). Così, Maradona fu decisivo in più di un’occasione: basti pensare agli scudetti epocali (irripetibili?) del Napoli; altrettanto non si può dire di Pelè. A proposito di Dieguito, mi limito a rievocare una delle sue partite meno brillanti: Udinese-Napoli del campionato 1989-90. Era appena tornato dall’Argentina, e giocò piuttosto svagato; il Napoli perdeva due a zero a dieci minuti dalla fine, e lui prima segnò un rigore, poi fece segnare, nel recupero, il gol del pareggio a Corradini… Come dire: bastavano due suoi tocchi, un’invenzione, e cambiava il risultato.

 

L’importanza della tv (a colori)

Ma c’è un’altra differenza fra i due. Pelè appartiene all’epoca della televisione sporadica e in bianco e nero: le sue apparizioni – memorabile il suo esordio in Svezia, quando concorse alla vittoria del Brasile sulla squadra di casa per 5 a 2 – avevano del mitologico, del favolistico; i giocatori sembravano danzatori su quei prati grigi. “El Pibe de oro” invece potevamo seguirlo sugli spalti degli stadi o, al peggio, nelle sintesi di 90° minuto e della Domenica sportiva, a colori; insomma, eravamo già nell’epoca dei mass media, e il calcio si razionalizzava in geometrie e severa preparazione atletica, nel segno di un livellamento generale (pochi fuoriclasse, ma la gran massa non era più fatta di “scarponi” o di calciatori con la pancia, come, almeno in Italia – ma non solo – si vedevano ai tempi di Maradona e soprattutto poco prima che “lui” sbarcasse da noi).

 

Certo, entrambi possedevano sopraffine virtù innate, che li portavano a compiere gesti memorabili per chi ha avuto la fortuna di vederli e rivederli: di Pelè, ricordo una serpentina conclusa con una serie di finte di corpo che sbilanciarono il povero portiere dell’Uruguay e, naturalmente, la magia del colpo di testa contro i nostri, lui librato a mezz’aria in un tempo sospeso, prima che la palla varcasse la linea di porta di Albertosi, all’Atzeca. Di Maradona, oltre all’epos della sua cavalcata del 1986 contro l’Inghilterra, sconfitta con due suoi gol che in qualche modo “vendicarono” l’umiliazione bellica subita dall’Argentina nella guerra delle Falkland del 1982, ricordo la rete del pareggio a Roma contro la Lazio, nel suo primo campionato italiano: un colpo di biliardo, al quale assistei all’Olimpico con mia moglie e i miei figli.

 

Tralascio ogni indagine, ogni interpretazione sul “fenomeno Maradona” come avatar di Masaniello: mi limito a ricordare che mai, nella storia del calcio, si è determinato un vero e proprio culto nei confronti di un protagonista degli stadi; un culto che a Napoli dura ancor oggi, dopo decenni, e che ha precedenti forse soltanto ad Olimpia; un culto che dovrebbe decidere questa contesa virtuale con “la perla nera”.

 

 

 

 

 

 

Related Posts

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

6 Novembre 2020
La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

30 Settembre 2020

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

Addio a Sergio Vatta, l’esule istriano che fu mago delle giovanili del Toro

Sarri come Maifredi? Ma questa Juve è condannata a vincere (lo scudetto)

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Coppa Italia. Juve-Milan, il calcio stecca la prima

Con Gigi Simoni scompare un pezzo del calcio che fu

Hasta siempre Maradona

Comments 2

  1. Stefano says:
    9 mesi ago

    Grande Del Ninno, penso esattamente le stesse cose e sottoscrivo tutto l’articolo anche se si capisce che si è moderato nel giudizio, per me la scelta è molto più netta ma non pretendo assolutamente di essere considerato neutrale.

  2. Pippo pippeide says:
    8 mesi ago

    Articolo grandioso. Lei è un grande scrittore: dizioni come “avatar di Masaniello” e il culto olimpio sono proprie di grandi letterati!!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle

25 Gennaio 2021
Anniversari. Alberto Sordi icona di quell’italianità popolare, sognatrice e maldestra

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

25 Gennaio 2021
Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

25 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • sandro su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • Guidobono su Destre. Leonardi: “Alla liquidità del nostro tempo bisogna rispondere con la solidità delle idee”
  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più