• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Esplode la gioia di una città ma non c'è tempo da perdere, bisogna puntare in alto e risolvere la questione multiproprietà

by Stefano Coropulis
5 Aprile 2022
in Pallone mon amour
0

Il Bari è tornato in B. La meravigliosa stagione fallimentare aveva rappresentato l’ultimo baluardo di gioia per il cuore palpitante dei tifosi biancorossi; dopo quella breve, ma intensa parentesi, solo frustrazioni, sogni infranti e delusioni. Dalla B alla D, con i galletti aggrappati per puro spirito di sacrificio a quei colori. Una squadra da smantellare, un progetto da ricostruire, nel nome dell’identità, del senso di appartenenza alla terra, che per molto tempo era mancato. De Laurentis investe e, tranne il primo quasi scontato passaggio di categoria, dalla D alla C, non sembrano esserci segnali di ripresa: encefalogramma piatto, il Bari non riesce a uscire da quella fanghiglia putrida che l’ha sommersa contro il suo volere. La C sembra un habitat che stride con i sogni ambiziosi del presidente e della piazza, gli sforzi sul campo non si trasformano nei risultati desiderati e la palude pare essere quasi confortevole, ad un certo punto.

Ci si abitua a tutto, ma non alla mediocrità, perciò, dopo tre anni passati in C, tra qualche desiderio di onnipotenza e improvviso ritorno sulla terra, i piani del Bari cambiano. Non solo, la componente emotiva inizia ad essere preponderante, quasi soverchiando i valori tecnici, la B deve essere un obiettivo possibile, non irraggiungibile: scatta qualcosa nello spogliatoio, un’alchimia che azzera le delusioni e il tremendo passato recente. I ricordi si fanno manifesti e nefasti quando la paura del cambiamento prevale, in questo caso niente di tutto ciò si avvera e, allora, una squadra forse meno superiore rispetto alle avversarie di quanto non fosse stata negli anni precedenti, inizia a macinare gioco, calcio e passione. Il San Nicola torna a scaldarsi, quel bianco e rosso saltano per tutto lo stadio come un quadro puntinista, creando colori di speranza e gioia che avvolgono e travolgono la squadra. Testa del girone C della serie C dall’inizio sino alla fine. Contro la Fidelis Andria sembra un destino già scritto: promozione con 4 giornate di anticipo in casa, in uno stadio pronto a far festa. Ma i sogni devono per forza aspettare, non si giunge alla gloria senza sofferenza, e poi, è anche un po’ un vezzo della squadra far attendere i tifosi: successe già con Conte per la promozione in B, in casa contro l’Empoli, l’euforia dei tifosi festanti fu rimandata di una settimana.

Ma questa volta il gioco del destino pare essere ancora più goliardico, la festa potrebbe concretizzarsi in quella Latina che fu fatale proprio nella meravigliosa stagione fallimentare. I più potrebbero dire che è un cerchio che si chiude, in realtà è solo un percorso che torna a riaprirsi. A Latina il Bari va a conquistare la tanto agognata e meritata promozione in B, quella B che solo qualche anno fa pareva essere troppo stretta per i sogni ambiziosi dei galletti e che qualche anno dopo ritorna ad essere la bombola di ossigeno che tiene in piedi un progetto a lungo termine, iniziato solo quattro anni fa. Progetto che, tuttavia, deve evitare di accartocciarsi nei meandri burocratici troppo spesso castigatori per i piccoli club (Guardare la questione Salernitana) ed essere, invece, arioso e prospero, come si addice ad una squadra che deve, per sua natura e gloria, restare ai massimi livelli del calcio, il più a lungo possibile e in maniera quanto più serena possibile.

Complimenti al Bari!

 

 

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BBaricalcio

Related Posts

La censura social adesso colpisce i Radicali: cancellato spot su YouTube

Con Totò Schillaci è finita l’estate meravigliosa della nostra vita

18 Settembre 2024
Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

16 Novembre 2023

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più