• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

Dal paradiso all'inferno e ritorno: dietro il miracolo di Nicola e Sabatini un anno da infarto

by Giovanni Vasso
23 Maggio 2022
in Pallone mon amour
8

Ieri era il giorno di Santa Rita, la patrona delle cause perse e non può essere un caso se proprio ieri sera la Salernitana si è salvata e per la prima volta nella sua storia disputerà due campionati di seguito in Serie A.

Ora, sarebbe pure banale dire che nessuno ci avrebbe mai creduto, né avrebbe puntato un centesimo. a gennaio, sulle chance di Ribéry e compagni. Adesso sarebbe facile ricamare di retorica un’impresa eccezionale che ha il nome e il cognome dell’allenatore Davide Nicola, l’impronta di un signore del futbol, colto e appassionato, che si chiama Walter Sabatini e l’entusiasmo di un neofita, ma molto intelligente, come il presidente Danilo Iervolino. Doveroso è alzarsi in piedi ad applaudire il pubblico dell’Arechi, che non ha mai mollato e che è passato, nel volgere di cinque mesi, dall’invocare la radiazione, pur di farla finita con lo strazio della vecchia proprietà, ad intonare “C’è solo un presidente” al nuovo arrivato.

La salvezza è arrivata all’ultima giornata. Non a Salerno, dove hanno vinto solo i tifosi, con l’ennesima scenografia da Oscar. Ma a Venezia. Gli arancioneroverdi, già retrocessi hanno resistito alle sfuriate disperate del Cagliari. I sardi cercavano quel gollicino che sarebbe valso tre punti e salvezza. I lagunari, senza molti titolari in formazione, hanno onorato il campionato. Così come ha fatto l’Udinese all’Arechi che ha strapazzato la peggiore Salernitana dell’era Nicola, 0-4 con due reti annullate per off-side e un rigore parato.

La Salernitana è arrivata cotta, dopo un tour de force che ha appassionato l’Italia. Ormai, non ce la facevano più. Anche perché la squadra ha subito colpi – come il pareggio beffa in casa al 99esimo contro il Cagliari e il rigore sbagliato ad Empoli da Perotti – che avrebbero steso un rinoceronte, figuriamoci loro. Ma, una volta tanto, i fattori imponderabili di cui parlava quel tale, hanno girato a favore dei granata.

Come da tradizione, la Salernitana s’è piazzata al quart’ultimo posto in classifica. In linea con la tradizione ma per fortuna, rispetto al ’48 e al ’99, quest’anno ne scendevano soltanto tre. Tutte e due le volte, fu tremendo subire l’onta della retrocessione per un punto soltanto. Questa volta, un punto è bastato a salvarsi. E chissenefrega se a 31 punti, finora, non s’era mai salvato nessuno e che è la quota più bassa di sempre. Questa è roba per nerd o rosiconi.

Grazie al pareggio degli altri in Laguna, la Salernitana ha mantenuto quel punticino di vantaggio che le ha consentito l’impossibile salvezza. Impossibile che si salvasse una squadra che aveva chiuso il girone d’andata con otto punti, senza una società, senza uno solo che la difendesse, senza uno soltanto che alzasse la mano a chiedere scusa di aver trasformato un sogno in un incubo, senza una Federazione che prima, molto prima di Capodanno, avrebbe dovuto mostrare i muscoli alla vecchia e mai rimpianta (multi)proprietà.

Ora, però, quello è il passato. E lo capisci perché tutti gli esacerbati fautori della piccola Salernitana male assoluto del calcio italiano (era già accaduto con il primo Benevento in Serie A, ricordate?), stanno tentando di guadagnare un posticino sul carro del vincitore. Il pallone va così, rotola: ieri puoi aver detto che è colpa dei minuscoli granata se l’Italia non va ai mondiali, oggi puoi affermare di aver pure creduto che a Salerno i miracoli succedono. Potenza del clickbaiting.

Ieri, alla Salernitana, quelli che la sanno più lunga degli altri davano il sette per cento di probabilità di salvarsi. Walter Sabatini, che è uno che ha letto Dostoevskij e Soriano, di quella striminzita percentuale ne ha fatto una bandiera. Davide Nicola, che è un condottiero, l’ha presa e l’ha piantata in mezzo al prato della salvezza conquistata. Una storia così, vedrete, tra qualche anno finirà in un libro. La squadra che si salvò due volte. 

Ieri era il giorno di Santa Rita, la patrona delle cause perse, la santa dei casi impossibili. Certo, la Santa di Roccaporena c’ha cose ben più importanti a cui pensare, figuriamoci. Eppure ieri s’è scritta la storia, unica e irripetibile, della squadra di calcio che si salvò due volte e scrisse una piccola (grande) storia di sport. 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: davide nicolaSalernitana

Related Posts

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

5 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

A Wembley l’Italia vince e fa a pezzi il soft-power calcistico inglese

Comments 8

  1. Brunello Natale De Cusatis says:
    1 mese ago

    Un bellissimo articolo, scritto sì da un fervente tifoso, ma al contempo assolutamente corrispondente alla verità dei fatti… Tanto di cappello a una squadra, una società, un allenatore, un pubblico e una città che hanno fatto un’impresa sportiva che resterà negli Annali del Calcio!

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    CERTO CHE SALVARSI CON 31 PUNTI, PERDENDO L’ULTIMA IN CASA PER 0-4 CONTRO LA TRANQUILLA UDINESE, NON PARMI GRANDE IMPRESA…

  3. BRUNELLO NATALE DE CUSATIS says:
    1 mese ago

    Gentile Guidobono, è oramai prassi che i suoi commenti siano sempre in negativo… Quanto a quest’ultimo, mi permetto di dirle o che non segue il calcio o che se lo segue poco o nulla ne capisce… Legga attentamente l’articolo scritto da Giovanni Vasso e (forse) comprenderà il perché la Salernitana ha fatto una vera e grande impresa!

  4. Guidobono says:
    1 mese ago

    Chissà sul fronte scommesse come sono andatele cose, io non lo so, oggi che sappiamo che persino un tennista (ma israeliano) si ‘vende’ le partite….

  5. Guidobono says:
    1 mese ago

    Io credo che sia, come vari altri, un esempio di trionfo della mediocrità. Mediocrità del calcio italiano, non di Salerno, of course…

  6. Valter Ameglio says:
    1 mese ago

    Nella soddisfazione di chi si è salvato, nella tristezza di chi non ce l’ha fatta vorrei segnalare l’onestà dell’ Udinese che ha onorato sino all’ ultimo il suo impegno

  7. BRUNELLO NATALE DE CUSATIS says:
    1 mese ago

    Gentile Guidobono, continua a scrivere – scuserà la mia franchezza! – solo “cose” che non c’azzeccano nulla con l’impresa compiuta dalla Salernitana! Adesso anche le scommesse…. suvvia, siamo seri!

  8. BRUNELLO NATALE DE CUSATIS says:
    1 mese ago

    Gentile Valter Ameglio, giustissima considerazione! Quanto all’onestà sportiva, ciò vale, ovviamente, anche quanto al Venezia nella partita giocata contro il Cagliari!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più