• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Il caso. “Non ci sono condizioni politiche”, salta il matrimonio Fca-Renault

by Wim Kieft
8 Giugno 2019
in Economia
6
Fca

È saltato il matrimonio dell’anno. E non si tratta di quello tra la mitica Pamela Prati e l’invisibile Mark Caltagirone. Fca ha annunciato di volersi tirare indietro dalla fusione con Renault.

Colpa di Macron, “suocero” troppo invadente che avrebbe convinto i vertici dell’ex gruppo Fiat a lasciar perdere l’investimento. “Il consiglio d’amministrazione Fca ha deciso di ritirare con effetto immediato la proposta di fusione avanzata a Groupe Renault”. Esordisce così la nota ufficiale del gruppo che prosegue: “Fca continua a essere fermamente convinta della stringente logica evolutiva di una proposta che ha ricevuto ampio apprezzamento sin dal momento in cui è stata formulata […] Tuttavia è divenuto chiaro che non vi sono attualmente in Francia le condizioni politiche perché una simile fusione proceda con successo”.

Certo, è stato decisivo il nodo di Nissan. La scelta di non scegliere, da parte del cda Renault non ha di sicuro agevolato il progetto. Le “resistenze” francesi hanno convinto Fca a fare dietrofront.

Wim Kieft

Wim Kieft

Wim Kieft su Barbadillo.it

Tags: autoBarbadilloeconomiafcamatrimoniorenault

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Comments 6

  1. Werner says:
    3 anni ago

    Se la fusione andava in porto, addio Fiat, Lancia, Alfa Rome, Abarth e Jeep. Andavano in Francia. E’ evidente che gli eredi Agnelli vogliono disfarsi di FCA.

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    La Royal Family vuol rimanere con capitali azionari, pensando alle rendite future, ma cedere la parte operativa, credo. Poi oggi i marchi sono transnazionali e quelli italiani (a parte l’America Latina, cioè Fiat Brazil) in gran crisi. Mi fa ridere leggere da qualche parte che la “Francia colbertiana” vuol continuare a controllare tutto…Dopo che Louis Renault fu assassinato in carcere nel ’44, accusato di ‘collaborazionismo'(si suppone da sindacalisti comunisti), la famiglia venne espropriata (in piccola parte indennizzata)e la Renault divenne Régie Nationale. Ma prima era un’impresa privata come tutte! Ed ora lo Stato francese controlla solo il 15% del capitale ed è disposto a scendere al 7,5%. Poi trattare con i francesi, pubblici e privati, è sempre difficile, credono ancora di essere l’ombelico del mondo, specie per gli italiani, anche se il nonno di J. Elkann era un francese assai poderoso, Jean-Paul Elkann (1921-1996), banchiere e pure presidente delle comunità ed istituzioni israelitiche di Francia…

  3. Guidobono says:
    3 anni ago

    …e rabbino, ça va sans dire!

  4. Werner says:
    3 anni ago

    In economia i Francesi sono sovranisti quando si tratta delle loro imprese, e al contempo europeisti e globalisti quando si tratta di rilevare imprese estere, come sta avvenendo in Italia, con un vero e proprio saccheggio delle nostre imprese, ultimo dei quali l’acquisizione della Nuova Castelli di Reggio Emilia, maggior produttore di Parmigiano Reggiano, da parte della francese Lactalis, che come sappiamo da tempo possiede Parmalat, Galbani, Invernizzi, ecc., in pratica i maggiori marchi italiani dell’industria lattiero-casearia. Questo Stato italiano esiste solo quando si tratta di riscuotere le tasse da famiglie e imprese, poi quando si tratta di difendere la sovranità economica latita completamente. Vergogna.

  5. Valter Ameglio says:
    3 anni ago

    Esiste anche il nodo Nissan come detto in fondo all’articolo.
    La Fca aveva già calato le braghe con Renault ( o lo stato francese a scelta)e quindi il vulnus non era quello.
    Nissan nei dieci anni dell’accordo di alleanza con Renault è passata dal limite del fallimento ad essere la prima produttrice mondiale di auto elettriche e proprietaria dei relativi brevetti.
    Che se ne faceva di un alleanza con un gruppo (Fca) che è sempre piu un carrozzone di tecnologia obsoleta.
    Exor ( finanziaria degli Agnelli) è solamente interessata all’utile e che questo provenga da fusioni, produzione od altro poco importa.
    Ci avevano provato con Ford e ciccia. Poi con Wolkswagen e ciccia . Ora con Renault
    A dimostrazione della stoffa industriale nostrana

  6. Guidobono says:
    3 anni ago

    Non saccheggiano nulla i francesi. Sono i fancazzisti imprenditori italiani di oggi che vogliono solo vendere per non avere preoccupazioni di sorta…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più