• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Serie B. Il folle campionato dei tribunali che non appassiona nessuno

by Giovanni Vasso
20 Settembre 2018
in Pallone mon amour
0

Una barzelletta triste. Non fa ridere manco di stizza. Il calcio è completamente nel pallone.

C’è una squadra che ha appena iniziato il campionato di serie C e si scopre, adesso, che sta in serie B. C’è (anzi ci sono) il Tar che potrebbe sospendere, risospendere, riavviare, riformare i campionati “minori”. Ci sono state indiscrezioni, avallate dall’ormai famigerato twett del presidente del collegio di garanzia del Coni, Franco Frattini, chiarite poi e smentite (poco) velocemente da una nota della Lega Serie B, secondo cui sarebbero scattati i blocchi alla cadetteria che già aspetta la quarta giornata.

A essere buoni, si dovrebbe intenderla come l’ennesima estate dei veleni a cui i tifosi, galline spennate ma mitridatizzate, attendono con incazzature più o meno sbollite al tavolino del Bar Sport o alla bacheca di Facebook.

A essere realisti, si dovrebbe intenderla come la celeberrima corda. Quella che tira oggi e tira domani, alla fine si spezza. Andiamo per ordine. Bari, Cesena e Avellino d’imperio vengono estromesse dalla B. La questione irpina è spinosissima: una società è sostanzialmente finita per una fideiussione sballata. Questo mentre il Chievo, per esempio, accusato di plusvalenze fittizie rimane in serie A con qualche punticino in meno.

Il Cesena, oggi, dopo il fallimento si vede pure appioppare, postumi, quindici punti di penalizzazione per (di nuovo) plusvalenze. Ciò dà alla Virtus Entella – retrocessa – il diritto alla salvezza mancata sul campo. Peccato, però, che i liguri abbiano già disputato la prima giornata (dopo infiniti e penosi rinvii!) della Serie C.

Finisce qui? Manco per idea. Qualche giorno fa, Ternana e Pro Vercelli hanno ottenuto dal Tar il (sostanziale) riconoscimento a essere ripescati in serie B. Ieri, però, lo stesso Tar, accettando i ricorsi di Figc e Lega Serie B, ha ricusato il decreto del presidente del tribunale amministrativo del Lazio. Puff! Tutto sparito. Per ora.

Nelle puntate precedenti non erano mancati ulteriori casini. In principio fu il furibondo Zamparini che ha ingaggiato contro il Frosinone una brutale battaglia legale che finirà in tribunale dal momento che i ciociari annunciarono l’intenzione di querelare il patron del Palermo. Pomo della discordia, l’ultimo atto dello scorso campionato: la finale playoff disputata allo stadio Stirpe, contestato l’arbitro e il comportamento di alcuni calciatori di casa. Il patron rosanero, che è tornato qualche giorno fa a parlare apertamento di promozione “scippata” da una presunta “cricca“. E un paio di giorni fa, la società palermitana ha chiesto al Tar di sospendere i campionati di A e di B.

Prima ancora, a chiedere di fermare le rotative dei campionati, era stato il Crotone che puntava forte sull’inchiesta che ha visto coinvolto il Chievo. In Calabria, però, il Tar è impegnato nella vicenda dello stadio Ezio Scida che è stato da pochissimo restituito alla società.

A proposito di stadi e di Calabria, anche a Cosenza – gloriosa realtà finalmente rientrata in cadetteria dopo anni e anni di purgatorio – ci sono state questioni clamorose legate al campo di gioco del “San Vito-Marulla”. L’esordio dei rossoblù silani è stato da incubo: terreno non omologato, arbitro arrabbiato e vittoria a tavolino agli ospiti dell’Hellas Verona.

C’era stato caos anche in Puglia, come detto. E non solo per il triste epilogo del Bari. A Foggia la squadra è partita con la penalizzazione di otto punti (inizialmente era di -15). Il busillis, qui, è legato all’inchiesta sui presunti fondi illeciti che sarebbero stati utilizzati dalla società rossonera.

Ritornando in Sicilia, il Catania – che pure aveva festeggiato con polemiche la promozione di ufficio che pareva ormai inevitabile – chiede in una lunga e forte nota del suo amministratore delegato che il governo intervenga sulla questione. Ciò dopo aver annunciato l’intenzione di trascinare la Federazione e la Lega in tribunale quando l’approdo dei rossoazzurri in cadetteria pareva ormai tramontato.

Anche in Piemonte si stanno pigliando collera assai. Precisamente accade dalle parti di Novara, che sostanzialmente si trovava nella stessa identica situazione del Catania. Il legale del club lo ha detto a chiare lettere, tutto questo bailamme ha comportato dei danni ingiusti alla società. Un modo elegantissimo per dire che chiederanno risarcimenti a tutti.

Un urlo, oggi, unisce Sicilia e Piemonte, come mai prima. “Abbiamo diritto alla B”.

Intanto la Serie B si gioca da tre giornate, nell’inedito formato a diciannove squadre (con riposo settimanale a turnazione, roba che manco più ai centri commerciali è concesso) e il mare magno di tifosi che allo stadio non ci vanno per mille motivi differenti deve affrontare (anche) altri problemi. Soprattutto gli anziani che, nonostante la mobilità ridotta (e la scomodità irritante degli stadi italiani) vorrebbero ancora seguire almeno in tv la squadra della loro città. Ebbene i diritti sono finiti alla piattaforma internet Dazn che ha costretto molti di loro a rinunciare alla consolazione settimanale del pallone perché collegarsi a internet, comprarsi un computer (o una delle poche smart-tv che supportano l’app), farsi installare tutto e dipendere da figli/nipoti/vicini per vedersi una partita è diventato francamente una pena oltreché una spesa veramente insostenibile.

E se Dazn continua ad avere problemi, non azzardarti a lamentarti: colpa tua e dell’Italia che ha una connessione da Terzo Mondo. Insomma, paga e ringrazia che ti portano nel futuro, buzzurrone passatista!

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: avellinoBaricalciocesenachievoconiconsiglio garanzia del conicosenzacrotonefoggiafranco frattinifrosinonelega serie bmaurizio zamparinipalermoSerie BSerie Ctartribunaliverona

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più