• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Focus/2. Job act: rebus coperture e nodo dei contratti lavorativi (ne rimarrà solo uno?)

by Federico Callegaro
11 Marzo 2014
in Economia
0

job searchChe a venire tagliata sia l’Irpef, come vorrebbe Matteo Renzi intenzionato a destinare su di essa il 70% della manovra, o l’Irep, come vorrebbe il vice ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, per il Job Act renziano sarà necessario trovare una copertura finanziaria. Anche l’istituto di un assegno di disoccupazione universale, anticamera di un rinnovamento del welfare, richiederebbe un notevole impiego di fondi.

LA COPERTURA FINANZIARIA

Solo per il cuneo fiscale i soldi necessari sono stimati intorno ai 10miliardi di euro. Per il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan le coperture sufficienti dovrebbero provenire da due strade differenti: in primo luogo dai proventi della spending review, che il Governo Letta aveva stimato in 3miliardi ma che per Padoan potrebbero arrivare a 5. In secondo luogo ci sarebbero i capitali fatti rientrare dall’estero. Quest’ultima, come vale per l’idea di far cassa con una ipotetica lotta all’evasione, è una fonte di entrate difficilmente quantificabile e che presenta diverse incognite, non per ultima quella dei tempi. Proprio per velocizzare i rientri dei capitali depositati illegalmente all’estero, il Governo starebbe pensando di abbandonare il provvedimento “voluntary”, che prevedeva il pagamento integrale di tasse e interessi sul capitale fatto rientrare, per approdare al più mite approccio di un pagamento forfettario con aliquote tra il 18% e il 25%. Come per dire: in tempi di ristrettezze, meglio poco ma subito. Altra questione è quella del Naspi, l’assegno di disoccupazione universale destinato a chiunque perda il lavoro dopo almeno tre mesi di attività. Secondo i calcoli dovrebbe costare 1,6miliardi di euro in più rispetto agli attuali ammortizzatori sociali (nel complesso, quindi, 8,8miliardi) ma il disavanzo potrebbe essere coperto da uno spostamento di fondi dalla cassa integrazione in deroga, che sarebbe destinata a sparire. A deporre in sfavore di questa soluzione, però, c’è l’allarme lanciato dallo stesso Padoan, secondo cui, al momento, non ci sarebbero nemmeno sufficienti soldi per pagare la stessa cassa in deroga. A risultare coperto (per due terzi da fondi europei) c’è  solo il fondo “Garanzia per i giovani”. In origine, riferendosi a questo piccolo tesoretto, Padoan aveva dichiarato che il suo utilizzo fosse vincolato a un generico “rafforzamento strutturale dell’economia”, lasciando intendere la possibilità di usarlo anche per il taglio di Irpef e Irap ma a fugare l’equivoco è subito intervenuta la portavoce della Commissione europea, Shirin Wheeler, che ha nuovamente ribadito gli stretti vincoli di utilizzo di quelle risorse, impiegabili esclusivamente per la formazione e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

JOB ACT. LE MANOVRE A COSTO ZERO

Uno dei punti più importante tra quelli che sono stati individuati come i possibili nodi del Job Act è quello che prevede un passaggio progressivo dai  40 contratti lavorativi esistenti a uno solo. Secondo le intenzioni del Governo si dovrebbe andare verso un progressivo sfoltirsi dei vari contratti a tempo determinato, indeterminato, interinale, stagionale, a progetto, per arrivare a un contratto unico a tempo indeterminato con tutele crescenti, che congela per i primi tre anni le tutele garantite dall’articolo 18. Contro questa soluzione, però, si sono già manifestati i malumori del capogruppo del Nuovo Centro Destra al Senato, Maurizio Sacconi, convinto che questa iniziativa andrebbe a cannibalizzare l’apprendistato, strumento fortemente potenziato da Letta. Altro punto approvabile velocemente, in quanto esclusivamente normativo, sarebbe quello che prevede l’ingresso di rappresentanti eletti dei lavoratori nei Cda delle aziende.

Ecco la prima parte dell’inchiesta.

@barbadilloit

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodisoccupazioneeconomiajobs actlavororenzi

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più