• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Calcio. Il Bari e “Una meravigliosa stagione fallimentare”: il sogno di una città

by Natale Cassano
30 Gennaio 2015
in Cinema
0

maxresdefaultSiamo una città di cuore. E non solo quando si parla di calcio. Poche, semplici parole che sono sgorgate dal profondo. “Non so come mi siano venute in mente, eppure sono qui” penso, citando malamente Vasco Rossi. Ho da poco finito di guardare l’anteprima di “Una meravigliosa stazione fallimentare”, il cine-documentario del regista Mario Bucci che racconta il declino e l’ascesa di una squadra, l’As Bari (o per meglio dire la Fc Bari 1908), durante la stagione calcistica 2013/2014. Non è solo il racconto di una squadra che dai bassifondi della classifica di serie B, arriva a sfiorare un obbiettivo – ma sarebbe meglio chiamarlo un sogno – dichiaratamente irraggiungibile in quella stagione: la serie A. E’ anche o, – per meglio dire – soprattutto, la storia di un popolo di cuore.

Perché sì, siamo tutti un po’ baresi quando nonostante le difficoltà non ci arrendiamo all’evidenza e continuiamo a sperare in un sogno. E poco importa se ad un passo dalla meta ci svegliamo: il sacrificio della squadra è il nostro sacrificio e anche di una “semi vittoria” si può gioire. E sfido chiunque a non emozionarsi nel rivedere l’arrivo dei giocatori all’aeroporto Bari dopo la sconfitta contro il Latina. Un sogno infranto, ma comunque nell’etere si diffondono cori, urla di gioia, ci si scambia smartphone per una foto con l’allora capitano del Bari – o della Bari, per meglio dire – Marino Defendi. Ed è lui stesso a stupirsi: “Perché tante manifestazioni di affetto? Abbiamo perso, dovreste lasciarci soli. E invece siete qui a incitarci, a consolarci. Perché?” La risposta è semplice: i baresi sono persone di cuore, capaci di stringersi di fronte alle difficoltà, a fare proprio un bisogno della città e gridarlo al mondo con cori unanimi.

D’altronde non il tifo della scorsa stagione calcistica non è un esempio unico. Aprite le pagine dei social in questi giorni. La città si è di nuovo unita per il ritorno di una sua bandiera: Nicola Bellomo, che dopo aver seguito la squadra per 5 stagioni, aveva lasciato Bari. E ora torna, portando con sé la speranza di un’altro ritorno, che come il ritorno in serie A lo scorso anno ha il sapore dolce di un sogno irraggiungibile, ma forse non troppo. Sto parlando del ritorno di Antonio Cassano. E chi può volerlo più dei baresi. Esattamente come come con #compriamolA, con #iocicredo e #happysevieniallostadio, la città si è nuovamente stretta intorno ad un simbolo, scandito in 14 lettere e un hashtag: #compraaCassano.

E così è partita una nuova battaglia, combattuta sempre sui social a colpi di videoselfie e dichiarazioni. E protagonisti, come sempre a Bari, non si differenziano per classi sociali: dal pescivendolo al sindaco Decaro, passando per registi, scrittori, attori, nonché lo stesso Presidente Paparesta. Non sappiamo se anche questo appello supererà i confini della città come fu per #compriamolA (nessuno si è dimenticato l’accorato appello di Rocco Siffredi), ma quel che è certo è che questa sfida la città la sta vivendo unita. E di certo i baresi non vogliono smettere di sognare. Come sempre, mettendoci i tutto l1005933_724013017650333_4946237000910896302_n‘entusiasmo di cui sono capaci e, soprattutto, il cuore. O per meglio dire 50mila cuori, i cuori di una città che, nonostante tutto, non smette mai di crederci.

 @barbadilloit

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: BaricalciocinemacittàfallimentareFc BarifilmraccontirecensionestagioneUna meravigliosa

Related Posts

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

16 Gennaio 2023

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più