• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Cartoline dalla vittoria azzurra agli Europei 2020. Dalle lacrime di Spinazzola alla grinta di Bonucci e Chiellini

by Stefano Coropulis
13 Luglio 2021
in Pallone mon amour
0
Robetto Mancini, ct dell’Italia

L’Europeo è giunto al termine, la coppa è tornata a casa, la nostra, e i festeggiamenti stanno facendo dimenticare quello che è stato un anno tremendo per la nazione.

C’è chi ha creduto sin dall’inizio nell’impresa della banda di Mancini, chi si nascondeva dietro la scaramanzia e chi non aveva nulla in cui sperare, ancora scosso dalle recenti disgrazie degli azzurri. Eppure eccoci qua, a parlare, da un giorno a questa parte, di nazionale, di 26 leoni e non di singoli, perché quello che è riuscito a fare Mancini è stato dare un’identità alla squadra, creare e cementare un gruppo attraverso l’arma più difficile: la leggerezza. Così tutti i 26 convocati si sono sentiti parte del progetto, mossi verso un sogno e un obiettivo, che poi tanto irrealizzabile non era, perché se ci crede il condottiero, ovviamente i guerrieri si sentono investiti di una carica sovrannaturale.

Le risate di Chiellini prima dei rigori con la Spagna, la sportività di Donnarumma che ha abbracciato prima della lotteria sia Pickford che Unai Simon, la semplicità di Pessina, la grande professionalità di Emerson Palmieri e le lacrime di Spinazzola, sono le cartoline che Mancini ci ha regalato puntando su tutto il gruppo. Il padel, le risate, i siparietti hanno alimentato lo spirito leggero e senza pressione di ciascuno, portando a vedere gli avversari con massimo rispetto ma alcun timore.

Nessuno ha giocato per interessi individuali, e questo sentimento è diventato sempre più forte da quando Spinazzola, fino ad allora migliore giocatore dell’Europeo, si è infortunato. I compagni avevano un motivo in più per andare a vincere, andare sul tetto d’Europa e sopire quella indomita spocchia britannica che aveva occupato Wembley già dai giorni precedenti. Vedere gioire il compagno fermato sul più bello dall’ennesima sfortuna della sua carriera. Donnarumma ha dimostrato con un’umiltà mai vista prima di essere il miglior portiere del mondo e quella reazione pacata dopo aver parato il rigore a Saka ne è la dimostrazione lampante: era un uomo della squadra e doveva festeggiare con tutti i compagni, non da solo. Ha aspettato l’onda azzurra e solo allora si è lasciato andare ai festeggiamenti (forse anche perché ancora inconsapevole di quello che aveva fatto). La sicurezza con cui Bonucci e Chiellini caricavano i compagni anche dopo gli errori, non faceva altro che infondere sicurezza a tutti. Tutti sono stati utili, tutti fondamentali per il raggiungimento di un sogno, quel sogno che Mancini aveva già visto tempo addietro e che è diventato la realtà degli italiani, i quali finalmente, per qualche settimana, hanno potuto godere di quello stesso insostenibile peso della leggerezza che avevano visto vivere ai 26 azzurri.

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis su Barbadillo.it

Tags: europei 2020italiaMancini

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

A Wembley l’Italia vince e fa a pezzi il soft-power calcistico inglese

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più