• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Il caso di Sansom campione inglese ridotto a dormire su una panchina

by Giovanni Vasso
8 Agosto 2013
in Pallone mon amour
0

sansomDribblato senz’appello da Maradona nell’azione del gol del secolo, messo a sedere dal demonio accanito che tormenta il calcio inglese ed i suoi più estrosi protagonisti.

E’ ridotto a dormire su una panchina ai giardinetti, senza più un soldo. Ha bruciato tutto per l’alcol ed il gioco d’azzardo: il nuovo dramma dell’Inghilterra sportiva vede come protagonista Kenny Sansom, roccioso ex difensore di Crystal Palace e Arsenal a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, divenuto bandiera dei Gunners (che gli hanno dedicato una gigantografia all’esterno dell’Emirates Stadium insieme alle altre leggende dell’ultra-centenario club di Londra) e della nazionale inglese.

In Italia, probabilmente, il suo nome non dirà granché ai più. Anche perché, da sempre, è l’attaccante, il guizzo della punta, la pennellata del fantasista ad entusiasmare la folla più che la serrata decisiva, la scivolata dura, il disinnesco puntuale e preciso delle velleità avversarie. Kenny Sansom ha, invece, un posto di rilievo nella storia di calcio internazionale. Anche se dalla parte sbagliata, quella dei ‘vinti’ e, nel suo caso, degli ‘antipaticissimi’: era, infatti, il perno della Maginot inglese schierata da sir Bobby Robson il 22 giugno del 1986 in Messico contro l’Argentina della Mano de Dios del grandissimo Diego Armando Maradona.

La partita più sentita del turno dei quarti di finale della Coppa del Mondo messicana metteva di fronte le due nazioni che, quattro anni prima, si erano combattute per la sovranità sulle isole Malvinas. C’era in ballo, quindi, molto più che la ‘semplice’ qualificazione al turno successivo seppur si trattasse della semifinale dei Mondiali ’86.

Fu allora che Maradona divenne il simbolo del sovranismo sudamericano, ruolo che più o meno continua a voler mantenere anche oggi ma questa, ovviamente è un’altra storia. Tutto cambiò grazie al ‘gol del secolo’: una sgroppata irresistibile dalla trequarti albiceleste, dieci tocchi di palla, cinque avversari messi a sedere dal genio, sregolato, del Pibe. Tra coloro i quali dovettero cedere al c’era anche Kenny Samson, baluardo di Sua Maestà britannica scartato come un birillo dall’estro del ‘Dies’ argentino che con un solo rapido movimento si liberò, allo stesso momento pure di Peter Beardsley.  Oggi, invece, il destino ha dribblato soltanto lui muovendosi in una terrificante danza tra il gioco d’azzardo e l’abuso di alcol che gli ha fatto perdere la casa, il denaro, la moglie ed il rispetto dei suoi stessi figli (stando a quanto ha raccontato la sorella ai giornali inglesi).

Il caso Sansom ha sconvolto l’opinione pubblica britannica anche perché l’ex stopper biancorosso ha spiegato ai giornali inglesi di essere stato addirittura tentato al suicidio. In fondo, nella terra di Paul Gascoigne, fatti del genere dovrebbero essere all’ordine del giorno. Invece no: mentre Gazza continua a fare sfaceli (a proposito l’aggressione alla moglie gli è costata, finora, mille sterline di cauzione) il triste destino di Kenny lo avvicina più alle tenebrose parabole discendenti di campionissimi brasiliani morti praticamente nell’oblio, nella disperazione e nella povertà più assoluta. Uno su tutti, l’inarrivabile Garrincha. E’ già partita una gara di solidarietà che coinvolge soprattutto l’Arsenal. I ‘cannonieri’ gli hanno offerto un posto fisso da guida nell’ambito del Legend Tour, una delle opzioni aperte al pubblico per visitare l’Emirates Stadium e conoscere più da vicino la storia degli auto-proclamatisi ‘Kings of London’. Chissà se una delle ultime frontiere del calcio moderno (sicuramente tra le meno antipatiche) riuscirà a salvare dal suo tetro destino uno dei simboli del football d’oltre Manica.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

6 Novembre 2020
La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

30 Settembre 2020

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

Addio a Sergio Vatta, l’esule istriano che fu mago delle giovanili del Toro

Sarri come Maifredi? Ma questa Juve è condannata a vincere (lo scudetto)

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Coppa Italia. Juve-Milan, il calcio stecca la prima

Con Gigi Simoni scompare un pezzo del calcio che fu

Hasta siempre Maradona

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più