• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

Il filosofo francese commenta le dinamiche sociali ad un anno dall'inizio della pandemia

by YV
17 Aprile 2021
in Le interviste
0
Alain de Benoist

Breizh-info.com: le chiusure delle scuole, le limitazioni dei viaggi, il bullismo e la follia sanitaria continuano in Francia. Da attento osservatore della vita pubblica nel nostro Paese, non sei affascinato dalla passività dei cittadini di fronte alle autorità che, però, mostrano quotidianamente incompetenza (o disonestà)?

Alain de Benoist: “Nel marzo 2020, al momento del primo confinamento, ho scritto che poteva essere visto come un test di sottomissione su vasta scala. La passività di cui parli conferma il mio punto di vista iniziale, il che non significa che durerà per sempre. Ma qual è la causa principale di questa sottomissione, che è solo una variante del vecchio tema dello schiavo innamorato delle sue catene (la “servitù volontaria” di La Boétie)? È noto da tempo che il modo migliore per far accettare le restrizioni alle libertà è giustificarle con la necessità di garantire la salute o la sicurezza (o anche con la “minaccia terroristica”). Ma mi sembra che dobbiamo andare oltre.

Alla radice di questa passività, vedo prima una sensazione di impotenza. I cittadini sanno benissimo che gli vengono imposte delle regole, molte delle quali assurde, persino grottesche. Sanno molto bene che le autorità hanno gestito questa crisi sanitaria in modo deplorevole. Possono vedere che dopo aver “scherzato” con mascherine e farmaci, ora si scherza con i vaccini. Vedono chiaramente che l’Europa ha dimostrato la sua inesistenza dimostrandosi incapace di sviluppare una politica comune, e che il nostro sistema sanitario non è in grado di fronteggiare l’epidemia perché da anni è stato gestito come una società privata, soggetta alle regole del zero stock e flussi just-in-time. Vedono anche chiaramente che volendo salvare vite individuali con distanziamento e telelavoro, stiamo smantellando l’anima del corpo sociale. Si sentono esiliati (sotto il fascismo italiano, quelli che furono esiliati in isole lontane erano chiamati confinati!). Ma soprattutto si sentono impotenti, perché si confrontano ogni giorno con informazioni del tutto contraddittorie (a cui vanno aggiunte le affermazioni di virologi e autoproclamati epidemiologi, per non parlare di deliri cospiratori).

La domanda che tutti si fanno e che li fa impazzire è: a chi dobbiamo credere? All’inizio della pandemia, Macron ha detto che era necessario seguire i consigli del “Consiglio Scientifico”, vale a dire considerare le loro raccomandazioni come ordini (sembra essere rimasto lì nel frattempo). Abbiamo quindi visto esplodere dal vivo il mito dell’espertocrazia basata sulla “scienza”, però si è scoperto presto che “coloro che sanno” non sono d’accordo tra loro. All’improvviso, le persone non capiscono più nulla. Tutti i loro punti di riferimento sono scomparsi. Ne hanno abbastanza, ma non sanno cosa fare. Questo è il motivo per cui si rassegnano, giudicando la situazione sotto l’orizzonte della fatalità. Potrebbe volerci solo un po’, ma finora siamo lì”.

Breizh-info.com: Non è la paura, in ultima analisi, che spinge le persone, fianco a fianco, a non reagire più? Sembra che l’uomo occidentale ora abbia paura di tutto (morire, agire, vivere …). È questo un segno di qualcosa di potenzialmente serio perlando di civiltà?

Alain de Benoist: “Certamente  nella società dell’individualismo l’opinione dominante è che non c’è niente di peggio della morte (soprattutto perché per la maggior parte dei nostri contemporanei non c’è niente dopo). Questa opinione è tipica di tutti i tempi di decadenza, mentre in altri tempi si credeva che la servitù o il disonore fosse peggio della morte e che ci fossero cause che meritano di essere difese con la vita. Allo stesso tempo, la vita è presa come un assoluto senza particolarità, quella che i greci chiamavano zoè, “vita nuda”, semplice esistenza biologica, contrapposta al bios, il modo di vivere, la vita pienamente vissuta. Al giorno d’oggi c’è molta preoccupazione per l’estensione dell’aspettativa di vita, vale a dire per la sua semplice durata, più raramente per il suo contenuto. Come afferma l’eccellente Byung-Chul Han, “la ricerca della bella vita ha lasciato il posto all’isteria di sopravvivenza”. Coloro che vogliono sopravvivere di più sono anche quelli che non hanno mai vissuto. Questo per quanto riguarda l’aspetto della visione di civiltà.

Detto questo, non bisogna delegittimare la paura, come fanno coloro che ripetono meccanicamente di non avere”mai paura!”, quasi per rassicurarsi. La paura non è solo un sentimento dei codardi: solo l’incoscente non ha mai paura. Le persone coraggiose non sono quelle che non conoscono la paura, ma quelle che la superano. Ci sono molti motivi per avere paura oggi: paura del caos che si sta diffondendo ovunque, paura dell’insicurezza sociale, paura dei fallimenti e delle chiusure di piccole imprese che seguiranno la pandemia, paura di una crisi finanziaria globale, ecc. Alcuni hanno paura di vedere Marine Le Pen salire al potere, altri hanno paura della “racaille” e degli “islamisti di sinistra”. Tutte queste paure non sono uguali, resta la grande domanda se, di fronte ad esse, ci rassegniamo o se resistiamo. Ma la paura non è sempre una fantasia”.

Breizh-info.com: Non c’è un paradosso in Francia ora con l’imminente introduzione di un possibile diritto all’eutanasia da parte delle stesse autorità che sacrificano una popolazione per salvare il maggior numero possibile di anziani?

Alain de Benoist: “Non avremmo problemi a risponderti che gli anziani attualmente ricoverati in terapia intensiva non sono necessariamente candidati all’eutanasia! È come se trovassi paradossale che diciamo sempre di proteggere meglio i bambini anche quando permettiamo l’aborto …”.

Breizh-info.com: Come spieghi, inoltre, che questa paura si è diffusa a livello globale, a tal punto che i paesi che non hanno nulla a che fare con le democrazie occidentali alla fine agiscono allo stesso modo? Tutta la ragione ha lasciato il nostro pianeta o è nell’ordine delle cose?

Alain de Benoist: “In varia misura, il virus si è diffuso in tutto il mondo. È abbastanza logico che le stesse cause causino gli stessi effetti. Va notato, tuttavia, che i paesi considerati (e molto spesso denunciati) come “illiberali” sono, nel complesso, quelli che hanno combattuto più efficacemente l’epidemia. Quando arriverà il momento di fare il punto, potrebbero esserci alcune lezioni da imparare in questo settore”.

Intervista di YV

YV

YV

YV su Barbadillo.it

Tags: alain de benoistBarbadillocovidpandemia

Related Posts

Il punto (di E.Nistri). La Destra che non c’è e la nostalgia prezzoliniana di Galli della Loggia

Prezzolini40annidopo. Nistri: “Il conservatore che insegnava a non berla”

16 Luglio 2022
Sax Nicosia: “Il teatro? E’ un intervento a cuore aperto”

Sax Nicosia: “Il teatro? E’ un intervento a cuore aperto”

8 Luglio 2022

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Siracusa. Il “maschio cuore” di Laura Marinoni, versione splendida Clitemnestra

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più