• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

L’Arsenal ribalta Mou e vince il derby contro il Tottenham

Vardy regola (di nuovo...) i rivali dello Sheffield United. E in Spagna il derby andaluso va al Siviglia che batte il Betis

by Stefano Coropulis
15 Marzo 2021
in Pallone mon amour
0

A Londra si respira aria di derby già da giorni prima della partita. I colori biancorossi dell’Arsenal pronti ad infiammare il manto erboso dell’Emirates, per battere i rivali di sempre del Tottenham. Il derby più sentito della città, è anche il derby che quest’anno ha meno da dire per quel che riguarda le classifiche, ma per la storia che rappresenta risulta essere sempre motivo di grande attenzione mediatica, pur orfano dei tifosi.

Come ogni partita dal sapore di battaglia, ha regalato emozioni e follia e anche una serie infinita di episodi. Il gioco ruvido inglese non è mancato, così come non è mancato il pathos. Lamela, spesso attaccato per la sua indolenza in mezzo al campo, ha deciso di esibirsi in un tango: al 33’ del primo tempo rabona rasoterra e gol. Tutti attoniti, tranne lui stesso che ormai è abituato a far sembrare queste giocate normali. Il gol subito, però ha risvegliato l’animo bellicoso dei gunners (in questa stagione raramente pungolato) che hanno avuto il merito di piegare i piani tattici apparecchiati da Mou, che di solito sguazza nel catenaccio dopo essere passato in vantaggio. Invece questa volta tutto è andato in maniera diversa grazie alle irruente offensive dell’Arsenal: prima il giovane gioiello ex Madrid, Odegaard, ha siglato il pari e poi nel secondo tempo, i gunners hanno ruggito e strappato la vittoria grazie all’esperienza dei suoi senatori. La vittoria è stata però soprattutto frutto dei demeriti avversari, come testimonia la follia di Lamela, che, come uno squarcio di Fontana sulla tela, ha deciso repentinamente di squarciare quanto di bello fatto fino ad allora, e macchiare la sua partita con una spennellata di rosso: espulsione e partita complicatissima. L’uragano Kane, un uomo che negli anni ha dimostrato di essere un inossidabile guerriero, ci ha messo il cuore da derby per segnare il pari, ma questa volta il destino non ha arriso agli Spurs, che, tra pali, traverse e gol annullati hanno dovuto abdicare e cedere agli arcirivali il controllo di Londra, almeno per una notte: Arsenal-Tottenham 2-1.

 

Sempre nella giornata odierna a Leicester si giocava un’altra partita, che aveva il retrogusto bitter-sweet del derby.  Infatti Jamie Vardy ragazzo di Sheffield, cresciuto nelle giovanili del Wednesday, si trovava a fronteggiare con le sue Foxes, gli avversari di una vita, dello Sheffield United, che all’andata, con un gol nel finale, aveva già punito, sfogandosi poi in un festeggiamento un po’ sopra le righe, tipico del personaggio. Era quindi atteso per un revival dell’andata. Purtroppo per lui, a prendersi la scena è stato il suo compagno di reparto Iheanacho, che con una tripletta ha stordito gli avversari. Risultato finale per il Leicester, 5-0 e sorriso per Vardy che, pur non segnando è riuscito a vincere il suo derby privato e vedere la sua squadra scalare le vette della Premier.

Volando più a sud, in Andalusia, oggi era il momento del tanto atteso scontro tra Siviglia e Betis, che, a differenza dei primi due, aveva anche una certa validità dal punto di vista della classifica, infatti si affrontavano la 4° e la 6° forza della Liga. A spuntarla, però è stata l’abitudine dei biancorossi (Siviglia) a gestire partite e aria di alta classifica, nonché a sfruttare il fattore casa. E’ bastato uno striminzito 1-0. Pur essendo vuoti gli stadi, in un derby, sapere di giocare nella propria casa, risveglia quel primordiale istinto di difesa del proprio territorio. La sfida diventa da sportiva a storica e territoriale, rappresenta nel microcosmo il patriottismo e l’attaccamento alla propria identità. Ecco perché i derby, anche quando sono di modesto valore sportivo, rappresentano sempre un momento di calcio altissimo, condito da buona dose di agonismo e di fascino. In attesa di altre domeniche da derby, ci godiamo le emozioni che le partite cittadine di ieri ci hanno regalato.

 

 

 

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis su Barbadillo.it

Tags: arsenalmoupremiersivigliaTottenham

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più