• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Meridiana

Il caso. I “re” viandanti: Mastella e de Magistris, così diversi eppure così simili

Alla ricerca di nuove frontiere, il sindaco di Benevento "responsabile" coi grillini, l'ex giacobino tenta lo sbarco in Calabria ma è respinto (con perdite) proprio dalla sinistra

by Giovanni Vasso
5 Gennaio 2021
in Meridiana
0
De Magistris e Mastella

Così diversi, eppure tanto simili. Clemente Mastella e Luigi de Magistris, prima di essere due sindaci, sono due viandanti politici. Si muovono nello spaziotempo della politica in direzioni diverse ma colgono – più o meno – gli stessi identici risultati, animati dall’obiettivo che li accomuna nelle grandi diversità che (apparentemente?) li dividono: restare al centro della scena politica.

Se Mastella si muove con grazia tra gli schieramenti politici, balzando da sinistra a destra e viceversa, de Magistris lo fa tra le opportunità di candidatura vagliando le elezioni più vicine e interessanti, come le prossime Regionali. Il viandante Clemente, estensore di quel buffo “manifesto” declamato in tv alle Iene, si prepara a varcare l’ultima – tremenda – frontiera, quella della “responsabilità” addirittura nei confronti di un governo a trazione M5s. Il viandante de Magistris, immoto a sinistra-sinistra ma turbinoso tra le photo-opportunity elettorali, cerca un nuovo ruolo e lo ha fatto ventilando, come praticamente fa da diversi anni ogni volta che l’elezione abbia un certo peso, l’ipotesi di una candidatura. Questa volta a governatore della Regione Calabria.

Centrale più che centrista

Nei giorni scorsi, l’ex Guardasigilli aveva affermato, in un’intervista rilasciata a Il Tempo, qui ripresa dal quotidiano Ottopagine: “Dipendesse tutto da me, oggi sarei responsabile, ma non legando il concetto ad un nucleo di parlamentari. Piuttosto ad una dimensione politica”. Quindi lancia la (solita) idea di una formazione localista e meridionalista, progetto già declinato in salsa locale (“Noi Sanniti”) e poi regionale (“Noi campani”), da riportare a una dimensione più ampia (“Noi Sud” è già stato preso nel 2010 dai campani che lasciarono l’Mpa di Lombardo, occorrerà ingegnarsi).

Non è un mistero: da vecchio e navigatissimo pugile (mai suonato) del ring della politica, Clemente Mastella sa che è il centro la posizione da presidiare. Non basta essere centristi, occorre essere centrali: “salvare” un governo è aprire una linea di credito (politico). E poi, vuoi mettere la soddisfazione di passare per salvatore della Patria agli occhi di quei militanti pentastellati per cui lui, Mastella, è sempre stato l’incarnazione di ogni male della politica italiana?

“Giggino resta a casa”

Luigi de Magistris ha bisogno di ritrovare un ruolo politico. E di farlo in fretta. In primavera scade il suo secondo mandato da sindaco di Napoli e sarà davvero difficile, se non impossibile,  confermare l’esperienza “arancione” a Palazzo San Giacomo. Che, peraltro, si reggeva soprattutto sul suo carisma personale. Il Pd, specialmente quello di stretta osservanza deluchiana, non ne vuole sapere di abbandonare l’opposizione e dall’esperimento Pd-Dema che ha portato al Senato, alle suppletive, il giornalista Sandro Ruotolo, sembra passata un’era geologica.

A de Magistris, dunque, è apparsa interessante l’ipotesi di rientrare nella “sua” Calabria e farlo non escludendo l’ipotesi di candidarsi a governatore. Compiendo il percorso inverso dell’esercito del cardinal Ruffo, il sindaco “giacobino” (in una videochat organizzata da ambienti calabresi contigui al M5s) ha dichiarato di essere disponibile a prestare il suo contributo per “esportare la rivoluzione” in terra calabrese. Ovviamente con i tanti distinguo e le mille precauzioni politiche del caso.

Che non sono servite a granché dato che il muro all’armata arancione è stato posto proprio dalla sinistra calabrese che, peraltro, proprio in queste ore “ritrova” l’ex governatore Mario Oliverio assolto dalle accuse di corruzione.  Pd, Leu e M5s hanno trovato una quadra “preventiva”: dividiamoci su tutto ma su una cosa restiamo uniti, no assoluto a de Magistris; Giggino, come il Rambo del famoso striscione arcobaleno contro la guerra in Iraq, dovrà starsi a casa.

Napoli e Benevento

Sullo sfondo restano due città, Napoli e Benevento, così diverse eppure così simili nel loro destino. Due uomini, praticamente soli al comando, che hanno sovrastato le loro città. Uno promise di cambiare tutto e non cambiò granché, l’altro promise di non cambiare nulla ma trasformò tutto lo scenario politico. Due piccoli Re Sole, che cercano, per necessità politica o legittima ambizione, altri luoghi, fisici o politici, in cui risplendere.

Mentre fuori c’è l’inferno: disoccupazione e dramma spopolamento per le aree interne, Whirlpool, Meridbulloni, desertificazione industriale, fallimento dell’idea di sviluppo ancorata soltanto sul turismo mentre gli ultimi monumenti, come l’Arco borbonico a Napoli, crollano.

Così diversi, Mastella e de Magistris: eppure tanto, troppo, simili.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobeneventode magistrisgiovanni vassomastellameridiananapoli

Related Posts

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

1 Aprile 2021
Amministrative. Studiare il “caso Napoli” per capire dove andrà il Paese

Napoli. Dalla destra appello a Maresca: “Decida che vuol fare: ora o mai più”

31 Marzo 2021

A Napoli Salvini pronto a rinunciare al simbolo pur di sostenere Maresca

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

Libri. “D10s”, in un libro l’enciclopedia sentimentale su Maradona

Recovery, De Luca guida la rivolta: “La tentazione di fregare il Sud è fortissima”

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Pino Rauti e la via maestra della riscoperta del Sud (da destra)

Beccalossi: “Rifare Italia per ricucire la nazione e de-grillizzare la destra”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più