• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Meridiana

Pino Rauti e la via maestra della riscoperta del Sud (da destra)

L'intervento al congresso di Sorrento del Msi in un'ottica nazionale: "Portare avanti una lettura critica nostra anche dell'Unità d'Italia"

by Alemao
23 Dicembre 2020
in Meridiana, Politica
1

Nella lunga e frastagliata storia della destra italiana, il congresso del Msi celebratosi a Sorrento nel 1987 segnò una tappa importante. Fu l’addio di Giorgio Almirante alla segreteria del partito che, dopo di lui, avrebbe dovuto iniziare a camminare sulle altre gambe. L’atmosfera, pur rispettando la tradizione di confronto e dialettica interna, non era troppo dura. Certo, l’assise rifiutò al segretario uscente l’acclamazione per la nomina a presidente. E, forse, gli fece un regalo.

Al di là di ciò che accadde in quel congresso, Pino Rauti – principale antagonista di chi vincerà quel congresso, cioè Gianfranco Fini – dopo aver confermato che non sarebbero usciti dal partito in ogni caso, fornì alcune indicazioni per il futuro dell’impegno politico del Movimento Sociale. E indicò, tra le altre, una via maestra: quella della questione meridionale che la destra italiana avrebbe dovuto affrontare. Non per “cavalcare” una tigre, che oggi decreta il successo elettorale di alcune forze politiche, ma per ricucire l’identità nazionale e farlo da destra.

Rauti nel suo intervento a Sorrento, oltre a rimarcare la necessità di impegnarsi sul fronte identitario e tradizione prendendo coscienza della trasformazione, lenta ma inesorabile, delle città in autentiche megalopoli disumanizzanti, disse:

“Dobbiamo e possiamo essere all’avanguardia di una battaglia per il recupero di questi che sono valori insostituibili e che sentiamo irriducibilmente in noi. Io vedrei una fondazione Giovanni Volpe che tuteli e riaffermi il grande filone della cultura nazionale e recuperi la grande opera che attraverso la casa editrice Giovanni Volpe  è stata svolta nel corso di questi anni. così come vedrei un istituto per il Mezzogiorno”.

Le ragioni di una proposta:

“Non soltanto per rimarcare le giuste presenze che abbiamo sempre assicurate (al Sud ndr) ma per portare avanti una lettura nostra un’analisi critica anche nostra di ciò che è che accaduto nel Mezzogiorno d’Italia dall’Unità in poi. L’unica Unità nazionale che dopo essersi verificata ha provocato l’espulsione e l’emigrazione di venti milioni di italiani in diciotto anni”.

E dunque l’esortazione:

“Ricostruire, analizzare e studiare il Mezzogiorno, farci noi interpreti della battaglia meridionalistica che gli altri partiti hanno abbandonato”.

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloDestramovimento socialemsipino rautisud

Related Posts

Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Crisi. Tajani e i forzisti aprono ad un possibile governo di centrodestra

Taccuino. Ave Clemente, salvatore (mancato?) della patria partitocratica

Il commento. Prima dei “costruttori”, quando il “Roma” evocò “i sette puttani”

Taccuino. Con Italia23, Conte non teme nessuno: neanche la Smorfia

Citofonare “sovranisti governisti”

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Quei 20 milioni di emigrati fino al 1914 se ne andavano da tutt’ Italia, mica solo dal Sud!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più