• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Meridiana

Napoli. Dalla destra appello a Maresca: “Decida che vuol fare: ora o mai più”

L'appello di Amedeo Laboccetta sul Corriere del Mezzogiorno: "Il centrodestra non deve ammainare le bandiere. Troppa passione dietro quei simboli"

by Alemao
31 Marzo 2021
in Meridiana, Politica
0
L’ingresso del Comune di Napoli

Le elezioni amministrative sono state ufficialmente spostate all’autunno ma i tempi si fanno sempre più stringenti. Pasqua è alle porte e il centrodestra napoletano “spinge” affinché il magistrato Catello Maresca sciolga le riserve e accetti di presentarsi agli elettori alla guida della coalizione. Lo scenario generale – al termine del doppio mandato di Luigi de Magistris (che intanto si presenterà candidato governatore in Calabria) –  è quello in cui tutto può succedere. La destra “rischia” di poter vincere a Napoli, una città amministrata dalla sinistra fin dagli anni ’80.

A chiedere a Maresca di “fare presto” è stato l’ex deputato Amedeo Laboccetta. Volto storico della destra partenopea, Laboccetta da tempo si sbraccia per chiedere alla coalizione di farsi trovare pronta all’appuntamento con il voto e con l’elettorato. Adesso, mentre il magistrato prende ancora tempo, gli ha rivolto – dalle colonne del Corriere del Mezzogiorno – un accorato appello affinché sciolga al più presto le riserve. Inoltre ha chiesto a Maresca di fare il candidato del centrodestra, sollecitandolo, nemmeno in maniera troppo nascosta, ad abbandonare i veti che avrebbe presentato sull’opportunità di presentare sulle schede i simboli dei partiti del centrodestra.

Laboccetta ha scritto:

“Negli anni ‘80, con orgoglio, sedevo nella Sala dei Baroni, sede del Consiglio Comunale con Valenzi, Chiaromonte, Geremicca, Almirante, Pannella, Di Donato, Galasso, De Lorenzo, Picardi, Scotti, Lezzi, D’Amato. Solo per citarne alcuni. Ovviamente non sono mancate altre presenze significative e di rilievo, che tuttavia non hanno lasciato un segno del loro passaggio. E non mi riferisco certo ai sindaci ed, ovviamente, da questa aspra critica non escludo le forze di opposizione alle quali appartengo da sempre. La gestione di una città complessa non passa solo per le capacità del primo cittadino”.

E dunque ha chiamato in causa direttamente Maresca:

“Ed allora mi rivolgo a chi ancora temporeggia e rinvia la scelta di settimane in settimane, come se si trattasse di un rinvio tecnico di un’udienza di tribunale, e gli dico con lealtà di smetterla, e di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Senza più nascondersi. Non sarà mai percepito dall’opinione pubblica come il candidato del centrosinistra. La coalizione di centrodestra, se ne faccia una ragione, a mio giudizio, non può e non deve ammainare le proprie bandiere. Dietro ogni vessillo, vi sono identità, appartenenze, storie di battaglie e sacrifici. E tanta ma tanta passione. Piuttosto si impegni a cercare tra la politica e la società civile le donne e gli uomini che possano dare un contributo misurabile e fattivo”.

Quindi ha continuato:

“Avrei preferito, e l’ho già detto proprio dalle colonne di questo libero giornale, ma desidero ripeterlo, sostenere personalità come Lina Lucci, o Alessandro Sansoni. Non ne faccio certo un dramma, non mi straccio i capelli che non ho. Sono pragmatico e guardo al futuro. Ma non rinuncio a dire ciò che penso. Forse in questi lunghi anni la stanchezza ha preso il sopravvento, ed il progressivo aumento delle astensioni sono la cifra della distanza tra la società civile e la politica. A Maresca dico con forza e con chiarezza: «ora o mai più»”.

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: amedeo laboccettaamministrativemeridiananapoli

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più