• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Trent’anni dal trionfo al Mundial 1982: amarcord di un’Italia sobria e vincente

by Michele De Feudis
9 Luglio 2012
in Pallone mon amour
0

España 82, puro amarcord. Indelebile nell’immaginario italiano. Italia-Germania 3-1, l’11 luglio 1982. Stadio Santiago Bernabéu di Madrid. Un popolo intero davanti alla televisione per la cronaca di Nando Martellini, puntuale nel celebrare una squadra epica con uno stile sobrio, distante anni luce dall’attuale vulgata alla Fabio Caressa. Un paese intero rispolvera l’antico blasone grazie alle prestazioni del gruppo di giovani eroi lanciati dal ct Enzo Bearzot quattro anni prima in Argentina ed esplosi nel crescendo iberico.

Dopo il trionfo spagnolo gli anni di piombo appaiono finalmente più distanti, nonostante i colpi di coda del brigatismo. Anche le pagine della cronaca nera, con la misteriosa morte del banchiere Roberto Calvi sotto un ponte londinese, passano in second’ordine. Il mantra è uno solo. Quello della formazione azzurra, recitata come una poesia in tutte le piazze dello Stovale: “Zoff, Bergomi, Cabrini, Gentile…”. La numerazione delle maglie va dall’1 all’11. Le donne dei calciatori non sono veline, ma persone comuni. Simonetta, moglie di Paolo Rossi, è in cinta. Niente Mondiali, resta a Vicenza. Rita Antognoni lavora in un negozio e il fine settimana va a fare una scampagnata con il bambino a Forte dei Marmi. Non c’è spazio per “wags”. Altro che le piazzate alla Raffaella Fico. Il sesso per i calciatori è un segreto di Pulcinella: tutti sanno del via vai di squillo negli alberghi delle nazionali. Il fenomeno non scandalizza nessuno. Beppe Viola può permettersi di scherzare sui gay in Nazionale con Ciccio Graziani (la replica alla Cassano: “non ne ho visti. Qui se danno tutti da fa’…”).

La vittoria dell’82 libera le energie dell’Italia globale, esalta la vocazione imperiale postulata negli scritti di Berto Ricci e nelle raffinate trame geopolitiche di Enrico Mattei. Il calcio diventa la sublimazione di una nazione che tira su la testa, sbaraglia i critici, rigenera campioni ammaccati come Paolo Rossi, sconfigge tutte le favorite: l’Argentina di Dieguito, il Brasile di Zico, la Germania di Rumenigge. Così Marco Tardelli diventa una icona, il suo urlo dopo il secondo gol ai tedeschi è la vera liberazione, dai troppi complessi dovuti ad un dopoguerra di marca postcoloniale.

Il calcio, grazie all’epopea madrilena, in Italia non può più essere oggetto di disamine snobistiche da sinistra. Consolida il rango di “rappresentazione sacra del nostro tempo” nella quale spiccano tanti giganti. Il portiere Dino Zoff, un mastino come Claudio Gentile – in grado di immobilizzare in campo di fila Zico, Maradona, Littbarski -, un difensore completo come Gaetano Scirea, mix di classe, eleganza e tempismo. Poi ci sono i baffi di Beppe Bergomi, che nascondono uno sguardo da diciottenne, la maschera grintosa di Oriali, i guizzi di Bruno Conti… Infine c’è Paolo Rossi, Pablito, capocannoniere della competizione. Anzi Paolorossi, neologismo pop intercettato dalla prosa letteraria di Davide Enia che ne celebra la tripletta contro il Brasile.

A Madrid sulle tribune risalta anche il protagonismo di Sandro Pertini, presidente della Repubblica. Contro i consigli di tanti (anche per lui incombeva il rischio di “portare jella” qualora non si fosse vinto), decise di essere allo stadio accanto a Juan Carlos. E non si contenne. Esultò liberamente, senza la goffaggine della Merkel, ma con una genuina naturalezza che lo fece entrare nel cuore degli italiani meglio di tanti retorici discorsi alla nazione.

* dal Secolo d’Italia di domenica 8 luglio 2012

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più