• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Destre. Leonardi: “Alla liquidità del nostro tempo bisogna rispondere con la solidità delle idee”

L'accademico, neo responsabile Cultura di Fdi a Catania, illustra la sfida del Conservatorismo

by fma
26 Dicembre 2020
in Le interviste
1

Ricercatore universitario e docente di Storia medievale a Catania,  la federazione etnea di FdI ha puntato tutto su Marco Leonardi per la guida del dipartimento Cultura e Formazione. Un settore spesso poco coccolato dalle formazioni di centrodestra, ma tuttavia fondamentale per la definizione di una classe dirigente che sia allo stesso tempo competente e ancorata a dei valori che superino le scadenze elettorali. 43 anni di età e un curriculum da tolkieniano di razza, Barbadillo lo ha incontrato per conoscere quali siano gli ingredienti del suo programma di lavoro. 

Formazione, cultura e partiti. Quale spazio di manovra c’è?

Ho vissuto e vivo la mia intera esistenza in funzione dell’ideale romantico della Bildung, di quella formazione permanente senza la quale la vita verrebbe sprecata, senza mai avere obbiettivi o finalità precise. Lei ricorda il famoso refrain della canzone «Vita spericolata» di Vasco Rossi (1983), che chiedeva una vita….di quelle vite fatte, fatte così, che se ne frega di tutto sì…? 

Diciamo di sì.

Bene, nulla di più fuorviante! Vorrei che ogni singolo componente o simpatizzante di FdI fosse una persona preparata e consapevole della ‘solidità’ del suo ruolo nella società ‘liquida’ in cui viviamo. Senza la cultura la politica si degrada a una squallida lotta per il potere. Senza la giusta competenza amministrativa, anche il più colto e formato tra i militanti cadrebbe nella inoperosità.  

Come impedirlo?

Oggi gli strumenti a nostra disposizione per agire nonostante le norme anti-covid sono davvero tanti, basta solo saperli adoperare con intelligenza: dalle riunioni in modalità da remoto alle videoconferenze, dalle chatroom al proliferare di case editrici, riviste e fondazioni. Stiamo vivendo un momento davvero favorevole per dare una svolta al paese. Siamo in piena sintonia con il paese reale. Guai a non saper sfruttare a nostro vantaggio questo momento.         

Qual è il pantheon di un partito che si dice conservatore?

Res familiaris conservari debet diligentia». Quando Cicerone nel De Officiis ammoniva a conservare con attenzione il patrimonio del proprio gruppo di provenienza, delineava, a sua insaputa, la prima e fondamentale mansione di chiunque ami definirsi conservatore: la cura scrupolosa e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio materiale e ideale ricevuto in eredità dalle epoche del passato. 

In altri termini, chi può definirsi conservatore?

Il termine vale per riferirci, in primo luogo ,al conservatorismo dei valori, ovvero alla tutela di tutti quei Valori, quelli con la «V» maiuscola, che nel corso dei secoli hanno reso possibile alla civiltà cristiana e occidentale di affermare il suo modello di società e di renderlo egemone su scala mondiale. 

Esiste un pantheon di riferimento?

Onestamente, eviterei la parola «Pantheon»: termine ascrivibile ad un paganesimo imbalsamato e fuori dal tempo. Una volta individuati i “riferimenti conservatori” in valori quali la difesa della vita e dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e dei suoi abitanti, la tutela del patrimonio artistico-culturale e la sua traduzione in benessere spirituale ed economico per quanti ne fruiscono, non devo aver paura di confrontarmi con le matrici culturali più svariate. Per padroneggiarle e renderle utili all’attuazione del progetto politico da noi sostenuto. E qui sta la differenza fondamentale rispetto a tutte le “mummificazioni” del passato. 

In che senso?

Dobbiamo essere spregiudicati e capire che da tutto il patrimonio culturale del passato è possibile trarre nuova linfa per agire nel nostro presente e vincere ogni sfida.

Un esempio concreto? 

Se devo difendere il piccolo commerciante dalla spietata concorrenza dei giganti dell’e-commerce quali Amazon, non rifuggo dalla lettura di Marx per comprendere i meccanismi dello sfruttamento operati dai grandi gruppi turbo‒capitalisti, senza mai tralasciare la lezione di Evola sulla unicità della civiltà tradizionale, alla quale devo anche la formazione della gloriosa civiltà della bottega, che ha visto trasmettere le attività commerciali a gestione familiare da una generazione a quella seguente. 

Vogliamo i nomi! 

Da Tucidide a Mommsen, da Agostino a Benedetto XVI, da Aristotele ad Heidegger, da Dante a Tolkien, da Sorel ad Accame, passando da Schmitt. Fare riferimento alle mille preziosissime diramazioni della cultura conservatrice non significa avere remore…  

Quali remore?

Lancio una proposta alla dirigenza nazionale del partito: quando vogliamo stilare una pagina on line nella quale ogni iscritto a FdI possa indicare i riferimenti culturali a lui più graditi? Sarebbe oltremodo utile disporre di dati «in presa diretta» per pianificare, con successo, interventi successivi.

 Esiste una via italiana al conservatorismo?

Una tale via può esistere, a patto di non isolarsi mai. Nella fase attuale, una soluzione italiana che non si relazioni con stati ed economie molto più forti della nostra la escluderei del tutto. Sarebbe una catastrofe per la nostra amatissima patria! Il mondo globale nel quale, volenti o nolenti, oggi viviamo, necessita della capacità di fare comunità tanto con i nostri ‘vicini’ europei quanto con chi difende i valori del conservatorismo ai quattro angoli della terra. Chi ha mai detto che gli scritti di Giovanni Gentile non possano essere studiati e valorizzati tanto negli Stati Uniti quanto nella Federazione Russa? 

Infatti. 

Per “via italiana al conservatorismo” suggerirei di valorizzare tutte le belle peculiarità italiane che oggigiorno sono letteralmente scomparse dal mondo. Se penso a quanto terreno abbiamo perduto nel tessile e nella moda…Occorre fare ritrovare nuovamente agli abitanti della nostra penisola l’orgoglio di sentirsi italiani. Qualcuno vorrebbe spiegarmi, ad esempio, perché usare sempre e comunque parole straniere conferisce un tono più chic a qualsivoglia cosa? Perché mai «location» suona sempre più bello che non «sede»? Perché l’uso della lingua italiana oggi conferisce una patina di provincialismo a qualsivoglia evento o struttura? Auspico che la formazione culturale possa generare una controtendenza rispetto alla deriva che passivamente accettiamo.   

FdI ha le carte in regola per poter formare una classe dirigente di alto profilo?

Sarebbe troppo comodo rispondere positivamente alla sua domanda. La captatio benevolentiae è quanto di peggio possa adottare un serio funzionario di partito. La gestione del partito nel biennio 2021-23 sarà di importanza decisiva per il futuro di FdI. E del nostro paese. Azzardo un pronostico… 

Coraggio.

Qualora FdI riuscirà a formare continuativamente tanto dirigenti quanto simpatizzanti all’insegna della cultura e della concretezza politica, il sorpasso sulla Lega di Salvini e su quanto rimane di Forza Italia potrebbe essere un traguardo alla nostra portata. La formazione culturale deve essere permanente e in continuo aggiornamento. 

Le ricordo le parole di Pound: «L’unica cultura che riconosco è quella delle idee che diventano azioni». Hanno ancora un peso?

Non c’è bisogno di ricordarmele. Sarebbe bello se ogni singola persona vicina al nostro mondo mettesse in pratica questa massima tanto esigente. 

@barbadillo

fma

fma

fma su Barbadillo.it

Tags: adoniaBarbadillocataniaconservatorismoDestramarco Leonardi

Related Posts

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

Luciano Violante: “L’identità la ridefiniamo attraverso il nostro nemico”

“Mishima, l’universo di un esteta armato”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

“L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Forse non sarebbe male partire da una linea ideale Massimo d’Azeglio, Giovanni Giolitti, Luigi Einaudi, Malagodi…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più