• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Addio a Sergio Vatta, l’esule istriano che fu mago delle giovanili del Toro

La scomparsa dello storico allenatore della Primavera del Torino, scopritore di talenti che amò sempre la "patria-matrigna"

by Giorgio Ballario
31 Luglio 2020
in Pallone mon amour
0
Sergio Vatta al Filadelfia non ancora ricostruito

La sorte gli ha risparmiato l’ultima beffa, che di sicuro l’avrebbe addolorato: la conferenza stampa degna di “Scherzi a parte” nella quale tre oscuri “advisor” hanno annunciato, davanti a una folla di esterrefatti giornalisti, di rappresentare una ignota cordata di ignoti imprenditori in possesso di una somma ignota (ma definita “adeguata”) con la quale vorrebbero acquistare da Urbano Cairo il Torino Fc. Situazioni degne di Oronzo Canà e del Borgorosso Fc di Alberto Sordi, con la differenza che quelli, almeno, facevano ridere.

Ecco, tutto questo, per fortuna, Sergio Vatta – morto a 82 anni la scorsa settimana -non ha fatto in tempo a vederlo. Lui, da vecchio e sincero cuore granata, ci sarebbe rimasto male. Il nome di Vatta forse non è molto noto al di fuori di Torino e del Torino, ma chi mastica di calcio lo conosceva come il “mago” del settore giovanile. Sotto la sua direzione la formazione Primavera granata degli anni d’oro (dal 1977 al 1991) diventò la squadra giovanile più forte e titolata d’Italia (due Campionati, sei Coppe Italia, quattro Tornei di Viareggio). Risultati poi confermati nel ruolo di citì delle nazionali Under 16 e Under 17, da tecnico della nazionale femminile (portata ai Mondiali nel 1998) e nella breve parentesi da responsabile delle giovanili alla Lazio di Cragnotti (titolo Primavera e titolo Giovanissimi). A fine carriera, per un paio d’anni, Vatta fu anche responsabile delle giovanili del Paok Salonicco e dirigente dell’Alessandria.

Un mago per i giovani



Sotto la sua guida si sono formati intere generazioni di calciatori, tra i quali spiccano alcuni campioni finiti poi in nazionale come Lentini, Vieri, Cravero, Fuser, Dino Baggio e molti altri che hanno comunque svolto un’ottima carriera in serie A, come Ezio Rossi, Venturin, Bertoneri, Comi, Mandorlini, Carbone, Sclosa, Sordo, Cois.

«È stato l’allenatore italiano più avveniristico e visionario che abbia conosciuto – ha scritto di Vatta proprio Ezio Rossi, che dopo una buona carriera da calciatore è stato anch’egli allenatore – Anni dopo, in tanti lo hanno copiato. Tra la fine degli anni 70 e gli inizi degli anni 80 era all’avanguardia. Zona, preparatore atletico, lavori in palestra con pesi, psicologo, training autogeno dopo gli allenamenti e prima della partita. Il martedì riunione tutti insieme nello spogliatoio, prima del l’allenamento, per parlare di tutto meno che di calcio o della partita precedente, parlare di famiglia, di società, di sesso, di fidanzate, della vita di tutti i giorni insomma. Per crescere prima come persone normali, poi come calciatori. Se io sono cresciuto così e i ragazzi del Filadelfia sono stati quasi tutti prima uomini poi calciatori, è anche grazie a lui, che è stato una pedina fondamentale della nostra crescita».

L’esule istriano



Sergio Vatta era un uomo umile e riservato, poco propenso a esibirsi sotto i riflettori: ebbe anche una sfortunata esperienza in serie A quando, nel 1989, a poche giornate dalla fine si prese l’incarico di provare a salvare il Torino, sull’orlo della retrocessione. Una “mission impossible”, data la situazione tecnica e societaria, che Vatta intraprese per puro spirito di servizio, senza però ottenere il miracolo. Finita l’avventura rientrò nelle giovanili senza rimpianti: «Ritorno nel mio mare pulito», fu il suo commento lapidario.

Ma c’era un volto meno sconosciuto di Vatta, un’identità alla quale teneva fortemente. Costretto a lasciare la natia Zara quando era ancora bambino, il “mago” delle giovanili è stato per tutta la sua vita un instancabile animatore dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), sezione di Torino, di cui il fratello Antonio è tuttora presidente. Sergio Vatta sin dall’infanzia ha conosciuto il dramma dell’esilio e della povertà, vivendo per alcuni anni nelle “Casermette” che nel Dopoguerra erano state allestite nel capoluogo piemontese per ospitare migliaia di esuli arrivati dai territori occupati dalla Jugoslavia. “Per noi esuli, figli di un dio minore, la patria non è stata madre, ma matrigna”, spiegò alcuni anni fa in un’intervista. “Eppure sarei ancora disposto a morire per lei. Questo mi ha insegnato mio padre, prima di dividerci a Fiume”.

Vatta con il fratello Antonio e il figlio Luigi con il gagliardetto della Fiumana

In ossequio a questi principi, Vatta una decina di anni fa si impegnò con altri esuli istriani e dalmati a far rinascere la gloriosa Fiumana, la squadra di calcio della città di Fiume che prima della Seconda guerra mondiale giocò anche nella Divisione Nazionale (l’attuale serie A); ma ben presto il sogno di tanti profughi e dei loro discendenti in tutta Italia si scontrò con ostacoli di natura economica e burocratica. E a tutt’oggi, purtroppo, non se n’è più fatto nulla.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Tags: sergio vattatorino

Related Posts

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

6 Novembre 2020
La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

30 Settembre 2020

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

Sarri come Maifredi? Ma questa Juve è condannata a vincere (lo scudetto)

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Coppa Italia. Juve-Milan, il calcio stecca la prima

Con Gigi Simoni scompare un pezzo del calcio che fu

Hasta siempre Maradona

Diego più forte anche in Europa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più