• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Con Gigi Simoni scompare un pezzo del calcio che fu

Dal Genoa al Cosenza di Bergamini, dalla Cremonese al Napoli e all'Inter di Ronaldo: addio a un testimone del futbol italiano

by Careca
23 Maggio 2020
in Pallone mon amour
1

Te lo ricordi, Gigi Simoni? E come no. Ti ricorderai l’Inter del fenomeno Ronaldo, quello scudetto sfumato e fermiamoci qui prima di scatenare rancori mai sopiti. Ti ricorderai del Napoli di André Cruz e Roberto Ayala, con Beto – quello che secondo Ferlaino era più forte di Baggio – Batman Taglialatela, Alfredo Aglietti. Un sogno d’inverno: l’ultimo grande Napoli degli anni ’90, capace di tener testa alle sette sorelle per metà campionato, prima del tonfo che costò il posto al tecnico ma non fermò la decadenza napoletana che, l’anno dopo, incoccerà nella più nera della stagioni che le costerà addirittura la retrocessione in serie B, l’inizio di un calvario finito col fallimento e la rinascita con De Laurentiis.

Gigi Simoni però è anche Cremonese, quella splendida grigiorossa che seppe ritrovare la A e ricacciare in gola ai pettegoli quelle buffe e strampalate accuse: è la squadra di Craxi. Simoni è stato anche Genoa, bandiera del Grifo da calciatore, che da allenatore alle primissime armi riporterà (quasi) subito in A. Gigi Simoni è stato l’allenatore del Cosenza della tragica stagione 1989/90, segnata dalla morte di Denis Bergamini, uno dei misteri più bui del football nostrano.

E poco prima, l’Empoli di Ciccio Baiano ed Eusebio di Francesco, di Walter Mazzarri e del vecchio Beniamino Vignola, che trovò la retrocessione che mise la parola fine al primo, esaltante, ciclo di presenze in A degli azzurri.

Gigi Simoni ha attraversato tutte le fasi del calcio italiano. Un signore, questo glielo riconoscono tutti: che sia dove ha trionfato o dove ha ciccato l’obiettivo. Con lui scompare un altro protagonista del calcio, un testimone di un’epoca che pare lontana eppure non così diversa da questa.

Careca

Careca

Careca su Barbadillo.it

Tags: allenatorecalciocremonesegigi simoniintertorino

Related Posts

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

6 Novembre 2020
La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

30 Settembre 2020

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

Addio a Sergio Vatta, l’esule istriano che fu mago delle giovanili del Toro

Sarri come Maifredi? Ma questa Juve è condannata a vincere (lo scudetto)

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Coppa Italia. Juve-Milan, il calcio stecca la prima

Hasta siempre Maradona

Diego più forte anche in Europa

Comments 1

  1. guidobono says:
    8 mesi ago

    Bene, adesso si levano di torno anche Moratti e Ronaldo così sul rigore non dato nel ’98 ci mettiamo una pietra sopra!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più