• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

El Trinche (non) è morto

Tomas Felipe Carlovich è scomparso al mondo ma l'idea di calcio come dono di sé di cui è icona non sparirà mai

by Giovanni Vasso
11 Maggio 2020
in Pallone mon amour
2

Alto, dinoccolato: il baricentro glielo avresti cercato tra le scapole. I capelli lunghi, e talora la barba. L’andatura caracollante che lo avresti detto un Cristo sul Golgota. Oppure Socrates. Un piede sinistro che in campo evocava potenze celesti. Giocò tre partite in massima serie, da ragazzo. Poi si dedicò (davvero) solo a due squadre, il Rivadavia prima e poi il “suo” Central Cordoba di Rosario. Perché così volle: nonostante il mondo tentasse di fargli accettare il suo destino da predestinato, da campione. E poi, diciamolo pure, era troppo lento e lezioso. Un giocoliere, anzi un toreador. Non era di quel mondo calcistico che, piano piano, andava convertendosi al fitness.

Tomas Felipe Carlovich è diventato negli anni l’icona di un calcio tanto antico il cui bisogno, usando una metafora abusata, è divenuto estremamente attuale. Perché? È assolutamente illogico ritenerlo un campione: la sua carriera è stata modesta. È del tutto folle ritenerlo un esempio: buttò via il suo immenso talento per far esibirsi in numeri sensazionali diretti più che a vincere, a divertire il pubblico, anzi il “suo” pubblico, quello che pagava felice il sovrapprezzo per vederlo giocare con la terza squadra di Rosario. È completamente irrazionale metterlo addirittura un gradino sopra al più grande di sempre, Lucifero Maradona. Ma fu proprio lui che lo incoronò, in quella celeberrima intervista rosarina: “Io il più grande qui? No, è stato El Trinche”.

 

Se però è vero che il calcio è prima di tutto passione, emozione, pelle d’oca, El Trinche è stato uno dei più grandi. E tutti lo abbiamo conosciuto, almeno una volta nella vita. Anche se sul volante che fece impazzire, esaltare e disperare Luis Cesar Menotti, c’è talmente poco che si può dire che nessuno l’abbia visto davvero.

In lui c’è tutto quello che gli altri non capiscono di noi, né capiranno mai. Ci sono quelle emozioni che pochi, fratelli nell’estasi sportiva, hanno gli strumenti per decrittare. La gambeta di Carlovich sei tu che piangi quando leggi il nome di un trequartista che al tuo collega d’ufficio non dice niente. Il suo lancio telecomandato è quella foto, quel vecchio video ricaricato su YouTube, che a mille altri non dice assolutamente nulla ma a te fa venire il magone. Perché tu c’eri, gli altri no e non sanno, né sapranno mai, cosa si sono persi.

Uno come El Trinche, l’uomo che faceva i doppi tunnel agli avversari se e quando glielo chiedeva il pubblico e che fece disperare per 45 minuti la Selecciòn del polacco Vladislao Cap, è uomo su cui sono sorte decine di leggende. Alcolista, ma lui era astemio; pescatore solitario della solitudine ineluttabile dei Buendìa di Garcia Marquez, ma lui solo non è stato mai: amava stare tra la sua gente che, quando lo vedeva in bici al Belgrano, ancora – riconoscente – gli tributava il saluto che si deve ai veterani di mille battaglie di cui conoscono tutto solo gli happy fews del Cordoba Central. Di uomini come lui ne è piena la provincia dell’impero del calcio. Sono quegli eroi che hanno esaltato, col loro talento, piazze che un cinico definirebbe marginali. Quello stesso talento lo hanno espresso donando gioia agli altri, lasciando in questi il sapore del sogno, la gratitudine immensa dello stupore che nessuna elucubrazione può contenere.

La sua gente non l’ha tradito, El Trinche. Né a Rosario né in ogni altro barrio del mondo. Ma è stato un delinquente, invece, che gli ha spaccato la testa per rubargli la bicicletta. È morto, Carlovich, dopo un giorno intero d’agonia. Al mondo era già scomparso, schiacciato dalla sua stessa leggenda. Chissà quante altre, di leggende, ne sorgeranno mentre continuano a piovere fiori gialli sul suo murale allo stadio Gabino Sosa.

 

 

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: argentinaBarbadillocalcioel trinchegiovanni vassorosariotomas felipe carlovich

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Comments 2

  1. guidobono says:
    2 anni ago

    Il Trinche mi ricorda non solo Rosario, i miei quattro anni lì trascorsi, la sua immensa passione futbolistica (venni arruolato da amici con i tifosi dei canallas gialloblu di Rosario Central…) ma un altro giocatore di una città dove pure vissi, il ‘Mágico’ González di San Salvador , amante de la noche, de la farra, de las putas y de los tragos… Ma González aveva un vero talento, pur se sprecato. Fu il più famoso giocatore centroamericano. Invito Vasso a pensare di ricordare in futuro “el Mágico”…

  2. Stefano says:
    2 anni ago

    Rosario è la città visceralmente legata al calcio in Argentina… Grande personaggio “El Trinche”, ricordo doveroso.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più