• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Zemanlandia riapre nella Capitale per un nuovo ciclo giallorosso

by Archie Gemmill
8 Giugno 2012
in Pallone mon amour
0

Camicia bianca, sciarpa giallo-rossa al collo e due sigarette in mano. Nell’immenso verde di Trigoria – periferia sud di Roma – i fotografi sono lì solo per lui, maestro di calcio ed esteta puro. Zdeněk Zeman è tornato, sulla sponda romanista del Tevere: per vincere. Aveva salutato tutti tredici anni fa, spodestato, più che da Fabio Capello, da “ragioni politiche” lontanissime dal suo modo di vivere lo sport. Ostracizzato dal calcio delle cupole, ha vagato per i campi di provincia senza smettere di regalare emozioni. Ha insegnato ai neo-professionisti di Avellino e Lecce come calciare un pallone; ha riacceso gli animi del Foggia; ha vinto un campionato di Serie B, quest’anno, con il Pescara: sembrava un’impresa impossibile a tutti, ma non a Zdeněk che ci ha creduto e ha fatto di Verratti, Immobile e Insigne prezzi pregiati del mercato e non più giovani promesse all’italiana.

Il 4-3-3 è il suo credo calcistico e le sue squadre lo interpretano senza esitazione: è la trasposizione sul rettangolo di gioco di una vita vissuta al massimo, senza badare ai compromessi, fottendosene del politically correct. In un mondo di fedeli credenti, Zeman è l’ostinata pecora nera che sa sollevare polemiche feroci con le sue opinioni senza gradazioni di grigio: è il Guru del calcio che dà del “tu” al pallone, e che insegna, prima del fondamentale contropiede, il rispetto dell’avversario e dei tifosi. La sua orchestra suona melodie sublimi che incantano: il portiere fa il libero, i terzini salgono e gli attaccanti si alternano. È l’esaltazione del bel gesto collettivo, ricercato, ancora oggi, dopo vent’anni trascorsi mirando alla bellezza; la sua bussola è lo spettacolo perché “quando fai novanta gol, non ti preoccupi tanto di quanti ne prendi”.

Nella Capitale, dopo la sua presentazione ufficiale, sono in molti quelli che pregustano domeniche folli, passate ad ammirare la nuova Roma americana di Zeman. Lamela sembra fatto apposta per lui, Osvaldo è un vecchio pupillo, Francesco Totti il suo primo amore: tutti sono disposti a correre sulle gradinate dell’Olimpico pur di conquistare, la domenica, un posto nell’undici titolare. I tifosi romanisti sognano, ma arde anche l’anima del boemo che non si è lasciato sfuggire quella che ha tutti i contorni dell’ultima chance.

Il suo voler eccedere, con il football e parole, gli è costato una porzione importante di carriera, ma rimpianti – giura – non ne ha. Non importa se qualcuno lo consideri un perdente, lui vive sull’erba e non è certo della vendetta che vuole essere profeta. È l’amore verso lo sport che Zeman sa insegnare: le vittorie sono importanti, aspetto centrale del calcio, ma quello che resta è quello che si regala e che diventa tradizione nobile. Lui, venuto dall’est, darà ancora “qualcosa di più e di diverso alla gente” e porterà con sé nuove emozioni travolgenti da offrire ai cittadini di Zemanlandia.

 

Archie Gemmill

Archie Gemmill

Archie Gemmill su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più