• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Il prossima fine settimana a Torino: “Con la testa nel pallone”

by
5 Giugno 2012
in Pallone mon amour
0

Tre giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti, proiezioni, mostre e tornei di Subbuteo e Play Ultras. Tre giorni dedicati al mondo del calcio in tutte le sue sfaccettature, con una particolare attenzione a quelle osservate con gli occhi dei tifosi e degli appassionati. Perché se è vero che nel mondo del pallone da anni domina il business e nel 2011 la Serie A ha totalizzato un fatturato complessivo di 1,6 miliardi di euro; è altrettanto vero che il vero “motore” del settore rimangono i tifosi, senza i quali – sotto forma di spettatori allo stadio, abbonati alle pay tivù, lettori di giornali sportivi e clienti del merchandising – l’intero comparto sarebbe destinato al declino.

Per questo motivo «Con la testa nel pallone», l’evento promosso a Torino dall’Associazione Cultura Viva e dall’Officina dei Diritti, con la collaborazione del Circolo Barrito, vuole essere soprattutto un omaggio alla passione dei tanti tifosi di calcio d’ogni età che  ogni fine settimana affollano gli stadi delle grandi città e i campi di provincia e si riuniscono davanti ai teleschermi.

I momenti clou della tre giorni torinese saranno quattro:

– La tavola rotonda su «Metamorfosi del mondo ultras, dagli Anni ’80 alla Tessera del tifoso» (venerdì 8 giugno, alle ore 21, al Circolo Barrito, via Tepice 23/c)

– L’incontro sul tema «Il rilancio delle società sportive e il ruolo delle istituzioni», con il consigliere regionale Andrea Stara e l’assessore comunale allo Sport Domenico Gallo. Sarà ospite dell’incontro l’ex calciatore  Paolo Sollier, autore del libro «Calci e sputi e colpi di testa – riflessioni autobiografiche di un calciatore per caso» (sabato 9 giugno, alle ore 10, presso L’Officina dei Diritti, in via Monte Novegno 10/A).

– La presentazione del film documentario «Il mundial dimenticato», di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, su una fantomatica Coppa del Mondo disputata in Patagonia nel 1942, nel pieno svolgimento della Seconda Guerra Mondiale (sabato 9 giugno, ore 17,30, al Circolo Barrito, via Tepice 23/c)

– La «Tavola rotonda letteraria» sui libri a sfondo calcistico (sabato 9 giugno, alle ore 21, al Circolo Barrito, via Tepice 23/c)

 

All’interno dell’evento verrà ospitata l’iniziativa «Un libro per la Fondazione Sandri»: i partecipanti sono invitati a regalare vecchi libri di argomento calcistico e sportivo in genere per integrare la biblioteca dello sport in fase di costituzione a Roma intitolata a Gabriele Sandri, il tifoso della Lazio ucciso nel 2007 da un poliziotto.

 

Segue programma completo della manifestazione.

Info: Paolo Pazzi 346-9730607 

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più