• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

by Giovanni Vasso
11 Gennaio 2019
in Figurine, Pallone mon amour, Storie di Calcio
0
(da wikipedia)

Nel mondo ognuno che vive, sogna. 

(Pedro Calderon de la Barca)

 

Lo chiamavano il Pelé bianco, fu il principe azzurro del calcio nella lontana provincia italiana. Per fermarlo, Oronzo Canà si affidò al vudù. Rimediando, però, quattro pappine. Per fermarlo, quando dal Palazzo misero in mezzo vincoli e burocrazie federali, Udine e mezzo Friuli minacciarono di tornarsene sotto il regno degli Asburgo.

Non lo fermava nessuno, nessuno poteva fermarlo davvero. Re Artur Antunes Coimbra, in arte Zico. Con i guanti e un talento balistico da paura. Per la prima volta nella loro storia, i bianconeri udinesi sognarono da grandi. Per la prima volta, quando andavano in giro per i campi italiani a seguire i loro idoli, sentivano i tifosi avversari fare il tifo per loro. O, almeno, per Zico.

Accade quasi subito, a Genova, sponda rossoblù. E dopo un precampionato da giganti che, a volte, è premessa dolce a un’annata amarissima.

Per Zico, non sarà così. È l’undici settembre del 1983, i friulani ne faranno cinque ai padroni di casa. Il pubblico di Marassi, però, applaude. Nei loro occhi non c’è nient’altro che l’estasi, l’ammirazione per un talento come quello del Galinho, venuto da tanto lontano, a riscattare il prestigio del calcio di provincia. Alla fine della partita, come lui racconterà anni dopo, Zico (autore di due gol uno dei quali su punizione) chiederà scusa per la goleada al portiere genoano Silvano Martina.

Come lui, nessuno mai. Anche se il tricolore non arrivò e nemmeno arrivarono grandi tituli. Eppure a Udine ci sono stati un certo Ollie Bierhoff, un tale Marcio Amoroso, gente come Alexis Sanchez. Eppure il sogno, nel cuore della dura e generosa terra friulana, indossa (ancora) i guanti neri di un talento, purissimo, che seppe dimostrare la sua grandezza andandosi a misurare con l’impossibile, là dove il pallone non è che un sogno proibito.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=iRUYn0iICsQ[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: artur antunes coimbracalcioserie audinesezico

Related Posts

Erling Haaland, l’inarrestabile gigante del gol che viene dal profondo Nord

Erling Haaland, l’inarrestabile gigante del gol che viene dal profondo Nord

22 Febbraio 2021
Bari abbraccia Massimo Carrera: dallo scudetto in Russia al ritorno al San Nicola

Bari abbraccia Massimo Carrera: dallo scudetto in Russia al ritorno al San Nicola

10 Febbraio 2021

Furia Ringhio Gattuso: “A Napoli prendo schiaffi ogni giorno”

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Esteri. Non c’è pace in Irlanda del Nord e cresce la tentazione della lotta armata

Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare

1 Marzo 2021
Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

28 Febbraio 2021
Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

28 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più