• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. L’occasione perduta della Riforma Agraria e la necessità di un (nuovo) intervento

by Paolo Caroccia
20 Settembre 2018
in Economia
0

Una delle prime grandi questioni che l’Italia neo-repubblicana dovette affrontare fu la cosiddetta questione agraria. Infatti, già prima della fine della guerra, si alzavano, in tutto lo Stivale, le rivendicazione dei contadini che chiedevano insistentemente sia la cessazione dei contratti di latifondo e sia la certezza del reddito data dalla proprietà terriera.

Nel 1950, grazie alla forte volontà politica dei partiti del tempo, arrivò la Riforma agraria per le zone depresse del Sud proprio per risolvere le problematiche dette prima e per aiutare i contadini a sviluppare imprese agricole grazie alla creazione di enti ad hoc. Alla riforma, in più, si affiancò la creazione della Cassa per il Mezzogiorno, strumento pensato per essere utile al riammodernamento infrastrutturale per il Sud Italia e, inoltre, per il rilancio industriale del Meridione.

Essenzialmente, letta in termini di breve periodo, come afferma il professore Giulio Sapelli, la riforma porta all’instaurazione di un nuovo legame tra l’agricoltura e l’industria: con la prima che funge da mercato estero per l’espansione del capitalismo industriale, grazie all’intervento pubblico che apre a nuovi mercati.

Tuttavia questo processo, produsse anche l’esplosione di migrazione dalle zone arretrate verso il Nord industrializzato e  alla ricerca di nuova manodopera a basso prezzo: infatti l’eccessiva frammentazione delle terre ex-latifondistiche aveva portato la creazione di tante imprese agricole che per lo più  non riuscivano a produrre il reddito necessario per vivere. Negli anni del pieno boom economico, si conta perciò un calo drastico dell’occupazione agricola pari al 33%, manodopera che finisce nel settore industriale.

La riforma agraria fu di fatto, una mera operazione politica che servì alla Democrazia Cristiana  per accaparrarsi i voti dei contadini del sud a discapito del Partito Comunista. Nel processo di cambiamento agrario, non fu accolto, infatti, l’invito di Rossi-Doria che, più volte, sostenne che nel formulare la riforma bisognava ascoltare e accogliere i vari esperti di terra e di produzione: ovviamente l’invito non fu accolto e prevalse la logica politica.

A livello sociale la mancata progettualità di una riforma che desse una spinta vigorosa al settore, portò l’impoverimento dei contadini e lo spostamento di forza lavoro verso l’industria e l’emigrazione di massa. In più altro effetto fu la mancata creazione di forti aziende agricole che potessero creare un tipo di colture alternative a quelle tradizionali ed affrontare il mercato con successo; dopo il 1960 le spese in agricoltura scesero al di sotto del 50% a discapito dell’industrializzazione. L’Italia prese una nuova via, investendo sulle industrie e servizi, abbandonando di fatto il primario.

Paolo Caroccia

Paolo Caroccia

Paolo Caroccia su Barbadillo.it

Tags: agricolturacassa del mezzogiornoindustriaindustrializzazionemezzogiornoriforma agraria

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più