• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. Quando nella Puglia di Vendola le favole diventano incubi per i lavoratori ex Om

by Michelangelo Borrillo
13 Giugno 2013
in Economia
0

nichi vendolaChe una fabbrica di carrelli elevatori cominciasse a sfornare auto ibride sembrava strano fin dall’inizio. Che poi quella stessa fabbrica diventasse una sorta di «hub» mondiale di taxi ecologici per Londra e le altre metropoli del mondo è apparsa una favola, una bella favola natalizia, fin dal 22 dicembre 2011. Ma poiché l’annuncio era stato dato in un contesto autorevole da persona autorevole, l’opinione pubblica e (soprattutto) gli operai della Om a quella favola hanno creduto. «Abbiamo trovato l’accordo. Nessuno sarà licenziato. La fabbrica avrà un piano di rilancio e ricerca grazie ai cofinanziamenti della Regione legati all’innovazione e allo sviluppo intelligente della produzione». Con queste parole il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola diede la buona novella — in una sorta di remake di La vita è meravigliosa di Frank Capra — alla vigilia del Natale 2011 a margine della presentazione di un libro del segretario nazionale Fiom Maurizio Landini. Il progetto di riconversione, chiamato Hybrid, avrebbe dovuto produrre dal 2013, ogni anno, dai 4 mila ai 6 mila taxi con motori ibridi (elettrici e a scoppio), con un investimento di 45 milioni di euro.

Vendola al ForumOggi, che il 2013 è passato quasi per metà (e anche le politiche del febbraio scorso nella cui campagna elettorale Vendola ribadì la promessa dei taxi), gli oltre 200 operai della ex Om possono solo sperare di evitare il licenziamento a fine giugno, eventualità nefasta che potrebbe concretizzarsi se non venisse riconosciuta la proroga di un anno della cassa integrazione. Piuttosto che interrogarsi su perché Frazer Nash — l’azienda britannica che avrebbe dovuto dar vita al progetto Hybrid — non abbia ancora fornito una motivazione ufficiale del suo ritiro, i politici pugliesi e italiani dovrebbero chiedersi come abbiano potuto dar credito a un’ipotesi di produzione di taxi londinesi a più di 2 mila chilometri da Buckingham Palace in un Paese da cui le aziende cercano sempre più di delocalizzare in aree a basso costo della manodopera. Perché cercare di convincere Bridgestone a non abbandonare Bari, puntando su una produzione a costi più bassi, è possibile; cercare di riconvertire — pur tra mille difficoltà e ormai da tre anni — la ex British American Tobacco di Lecce è l’unica via percorribile per salvare gli ex lavoratori (e ad oggi il processo di reindustrializzazione del sito che prevedeva 4 insediamenti in vari settori e il riassorbimento di tutte le unità lavorative è fermo al solo sito della Iacobucci che produce piccoli arredi di aerei); far insediare a Ginosa la Q-Bell che trasformerà gli operai del tessile della ex Miroglio in addetti tecnologici alle prese con tv e monitor è stata impresa ardua e faticosa, per non dire miracolosa, di quelle che riescono una volta ogni dieci anni.

Ma credere alla favola che l’Om Carrelli di Bari potesse produrre i taxi londinesi (se qualcuno alla Regione ci ha creduto) è imperdonabile. Alla prossima crisi industriale pugliese chiunque potrà dire di voler chiudere, ma di aver pronta la sostituzione produttiva indolore: dopo aver creduto ai taxi londinesi, sembrerà lecito proporre alla Regione Puglia qualsiasi cosa. A più di 24 ore dalla chiusura negativa della trattativa Om e a 18 mesi dall’annuncio dei taxi l’opinione pubblica e (soprattutto) gli operai attendono le giustificazioni di Vendola.

* dal Corriere del Mezzogiorno

Michelangelo Borrillo

Michelangelo Borrillo

Michelangelo Borrillo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più