• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Se i buoni sono i Della Valle e il cattivo è Delio Rossi, allora noi scegliamo l’allenatore

by George Best
4 Maggio 2012
in Pallone mon amour
0

Cacciato il cattivone, il calcio tricolore è salvo. Così sembra pensarla il direttore della Gazzetta dello Sport, Andrea Monti, che al “caso Delio Rossi” ha dedicato un trombonesco editoriale in prima pagina, grondante perbenismo e moderazione pelosa.  L’esonero dell’allenatore da parte della Fiorentina non è invece bastato al padre di Adem Liajic, Satmir, che probabilmente sentendo odor di soldi facili si è precipitato dalla Serbia in Italia per sporgere denuncia contro l’ex tecnico di Palermo e  Lazio. «Nessuno può picchiare mio figlio», ha tuonato il paparino serbo, che a giudicare dagli esiti deve aver fatto un certo risparmio di sganassoni durante la fase educativa del suo tesoruccio.

Buoni anche i Della Valle, proprietari della Fiorentina, che già dieci minuti dopo l’accaduto avevano istituito un processato sommario all’allenatore romagnolo: colpevole e licenziato. Altro che uomo giusto per  il progetto di rilancio viola: l’hanno liquidato senza neppure aspettare una spiegazione. Salvo poi ripulirsi ponziopilatescamente coscienza e immagine mettendo il bulletto serbo fuori rosa.

Intendiamoci, Rossi ha sbagliato e lo ha ammesso per primo. Siamo sicuri che un minuto dopo il fattaccio di mercoledì sera fosse già pentito e pronto ad affrontarne le conseguenze, come ha poi fatto in maniera responsabile. Di fronte a un simile gesto, quasi in mondovisione, anche per la famiglia DellaVallec’erano poche alternative. E la squalifica di tre mesi appare persino pietosa, nel senso che la giustizia sportiva sembra non aver voluto infierire (contro Delio e contro il quarto uomo che ha fatto finta di non vedere nulla).

Rossi ha sbagliato, ma siamo certi che sia lui la parte malata del calcio? Che siano le reazioni come le sue, magari eccessive ma al tempo stesse vitali e passionali, ad allontanare la gente dagli stadi e dal football italico? Pensiamo davvero che il mondo del pallone, una volta ripulito da ultras e personaggi sanguigni alla Delio Rossi (ma se ne potrebbero citare molti altri), possa diventare quel paradiso sportivo vagheggiato dai soloni delle tivù e della carta stampata?

Se il calcio è lo sport più popolare al mondo e muove, oltre a miliardi di euro, pure l’interesse di miliardi di persone in carne e ossa, forse è proprio perché rappresenta lo specchio imperfetto della vita, e non uno spettacolo per telespettatori annoiati come il pattinaggio artistico o il curling.  Non c’è bisogno di scomodare Desmond Morris per spiegare ciò che qualsiasi appassionato frequentatore di stadi sa bene fin dall’infanzia: il calcio non è affatto uno sport e tanto meno uno spettacolo, come vorrebbero imporci in questi tempi di playstation e grandifratelli. E’ una guerra simbolica in miniatura, uno scontro tribale che mette di fronte due clan con i rispettivi totem. Oppure, parafrasando von Clausewitz è la continuazione (simbolica) della guerra con altri mezzi.

Ma il calcio non è nemmeno divertimento, come qualsiasi tifoso potrebbe spiegare meglio di cento sociologi: chi va allo stadio per sostenere la squadra del cuore  soffre, s’incazza, si sfoga, smoccola, si eccita e si deprime, passa nel giro di pochi minuti dall’esaltazione alla disperazione più nera. Altro che divertirsi. Se voglio divertirmi vado al cinema o guardo Zelig in tivù.

In realtà il calcio è soprattutto militanza, è passione. Una passione che talvolta assume connotazioni patologiche, ma comunque sincera. Ed è proprio questa passione che tiene ancora vivo l’interesse sul mondo del pallone, che altrimenti sarebbe già andato a fondo, zavorrato com’è dai debiti, dagli intrighi, dalle partite truccate e dai campioni dopati di quattrini e medicinali. Da presidenti cialtroni, procuratori arraffoni, calciatori viziati e giornalisti paraculi.

 una volta tanto un allenatore non ha fatto finta di non sentire e di non vedere i capricci dei propri “campioni” strapagati, non ha dovuto indossare la sciarpetta dell’Unicef per motivi di contratto né concedere stucchevoli interviste davanti a uno sfondo pubblicitario. Ha mollato due cazzotti e ci ha riportato al calcio meno patinato ma anche meno fasullo dei vecchi tempi, quando le botte si davano e si prendevano in campo e fuori, obbedendo soltanto ai propri codici etici (magari sbagliati) e non allo sponsor di turno.

«Non bisogna certo amare il western per dire che il pugno di Delio Rossi merita rispetto. Nel saloon un bel cazzotto risolveva spesso le incomprensioni e noi pubblico stavamo tranquillamente dalla parte del buono (Rossi)». E’ il commento di Tonino Bettanini, esperto di comunicazione nel mondo della politica e delle istituzioni, che sintetizza ciò che pensa la maggior parte dei tifosi italiani, ma anche degli appassionati più tiepidi. E cioè che Delio Rossi ha sbagliato, ma in fondo in fondo ha fatto bene e comunque ha dimostrato più umanità e vitalità di cento Ljaijc, finora segnalato solo per aver ciondolato in campo e sbagliato un paio di rigori importanti per le sorti viola.

Paolo Di Canio, ex calciatore e allenatore per nulla ipocrita, e come tale poco simpatico alla stampa trombona e conformista, si è schierato dalla parte di Rossi, così come hanno fatto molti altri colleghi di panchina: «Quello che ha fatto ieri Ljajic è di una gravità unica: Rossi è un uomo che lavora 24 ore al giorno per il bene di una società che se fallisce il campionato fa fallire l’amore di una tifoseria. Di questo i giocatori non se ne rendono conto, non gliene frega niente. Ljajic è stato tolto dopo mezz’ora che camminava in campo, sul 2-0 per il Novara in casa, un ragazzino viziato che sbeffeggia l’allenatore. E’ una persona più grande di te, con più esperienza: non esiste. Il gesto di Delio Rossi è sicuramente crudo, cruento, ma succede a tutti prima o poi di perdere un attimo la testa». E pensare che il vecchio Delio deve averne di pazienza, visto che è passato indenne sotto le grinfie di presidenti gentiluomini del calibro di Lotito e Zamparini…

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più