• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Dybala è la joya che salverà la Juve anche in Champions

by Francesco Petrocelli
12 Settembre 2017
in Pallone mon amour
0

Dybala

Dal Pantheon sentenziò David Trezeguet: “A Dybala ora non manca nulla per essere ai livelli di Messi“. E come dargli torto. L’ingresso della Joya contro il Chievo dei soldatini di Maran è stato devastante, una frattura – pure e soprattutto tattica – che è dimostrazione manichea del bianco e del nero (e quali altri colori, altrimenti?), come il dieci che ha cucito sulla camiseta che lo asseconda mentre spazia dalla trequarti in poi. Già, Dybala si è consacrato, plumbeo nella triade capitolina sampaolista con Messi Cimabue e Icardi (che ha scalzato lo sparring partner zebrato Pipita), anarca jüngeriano che scopre finalmente sé (il mondo e il senso della responsabilità e della libertà), trionfo dell’eclettismo.

Non che la stagione scorsa sia stata sottotono, anzi, ma l’impressione lampante tra le sue percussioni fulminee è che Dybala ora sia finalmente a suo agio, più al centro della manovra, più mobile, tendente al modello regista avanzato, jolly del 4-2-3-1, coperto da Matuidi, affiancato dal solito Mandzukic, incuriosito da Douglas Costa (a stento promosso nell’ultimo incontro), atteso da Higuain. Allegri chiede alla squadra di scaricare subito il pallone su di lui.

Lo chiederà ancora di più stasera – lo ha già avvisato nella conferenza stampa – nella sfida contro il Barcellona, ancora scottato da quel tre a zero di aprile, quando Dybala riuscì a impacchettare una doppietta da urlo e Chiellini firmò con una prepotente spizzata il gol della sicurezza. Le cose oggi sono diverse, e non soltanto perché tutti sono consci che da tempo il fantasista è passato al Bosco e in conferenza stampa le metà delle domande fatte a Valverde sono state su di lui (tanto che il ct è stato costretto a dire “d’accordo, Dybala è fortissimo e per lui avremo un occhio di riguardo, ma nella Juve ci sono tanti altri giocatori forti”), quanto perché questa volta Dybala se la dovrà caricare sulle spalle. Lì dietro manca Chiellini e probabilmente Barzagli sarà adattato a terzino (manca anche Howedes e De Sciglio non gode di fiducia assoluta), in cabina di regia latitano Khedira e Marchisio e Mandzukic è ancora in infermeria. Allegri dovrà fare di necessità virtù ancora una volta e toccherà a Sturaro – già grande e vaccinato per il palcoscenico d’Europa e con i minuti nelle gambe – andare a fare l’esterno alto a sinistra.

E’ evidente che nel corso della partita Sturaro si abbasserà sulla linea di Pjanic e Matuidi (a protezione del piedino bosniaco) e Dybala completerà il tridente con Douglas Costa e Higuain. Un tridente che, per scardinare la barriera blaugrana del ringalluzzito Piqué, non darà punti di riferimento. Ai marinai servirà solo un faro: quello di Dybala. Non ci si potrà fermare al mero traghettamento di anime. Anche perché l’idolo di sempre, l’altro numero 10 – non più irraggiungibile, già sconfitto ad aprile, ora semplice primus inter pares tra gli albicelesti – è lì a guardare. E, dicono, anche a corteggiare. Paulo non rimane in silenzio: “Per fortuna gioco con Messi in nazionale ed è un gran piacere, si possono imparare molte cose da lui. Ma la verità è che è difficile per me giocare con lui perché giochiamo nella stessa posizione, cerco sempre di lasciargli i suoi spazi ma non è facile per me. E in nazionale è evidente che devo essere io a dovermi adattare a lui”, e forse forse l’ammiccamento è solo una formalità reverenziale: “Sto bene alla Juventus ma non so cosa potrà accadere in futuro, sono felice di indossare una maglia così importante come la dieci”. Tanto basta perché riecheggi lo spirito di Platini, che trentuno anni fa beffava proprio i catalani (ma sarebbe passato il Barça), proprio con quella maglia.

@barbadillo.it

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: allegriBarbadillobarcellonachampionschiellinidybalaHiguainjuvemandzukicmessipique

Related Posts

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

5 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

A Wembley l’Italia vince e fa a pezzi il soft-power calcistico inglese

Euro2020. Bene contro la Turchia ma l’Italia non ha dimostrato ancora nulla

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più