• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Auguri al libertario Sodinha, genio sregolato che fece urlare Conte e Cosmi

by Francesco Petrocelli
17 Luglio 2017
in Pallone mon amour, Storie di Calcio
0
Lapresse
Lapresse

Una vita di dismisure, abusi, eccentrici sotterfugi e furbate. Compie (solo) ventinove anni Felipe Sodinha, fantasista e sfrenato funambolo italo-brasileiro famoso per i suoi chili di troppo e per il genio cristallino. Il suo sinistro, proveniente dalla lontana landa paulista di Jundiaí, approda nel 2008 ad Udine e immediatamente (al suon di “svezzare subito”) smistato a una costellazione di squadre di B, il Bari in primis. Lo smarrimento del trequartista libertario – poco avvezzo a queste manovre di mercato e alla poca fiducia – si spegne quando s’imbatte nel suo nuovo allenatore, Antonio Conte, allora a capo della cavalcata per la promozione biancorossa. Sodinha raccoglie solo quattro presenze stagionali, tante sbronze – e non solo: “Sesso pre-partita? E’ capitato due-tre volte che ho portato in ritiro una donna il giorno prima della partita. Successe ai tempi di Bari e Brescia, ma poi feci goal e abbiamo vinto. A Bari, Conte non lo sapeva” – e una strigliata, che ancora ricorda nitida: “Vacanze di Natale, vado in Brasile e mi ripresento a Bari con dieci giorni di ritardo. Conte mi chiama nel suo stanzino: ‘Non ti voglio più vedere, allenati da solo, vattene’. Durissimo, senza pietà, ma aveva ragione lui”.

Nomade per scelta (degli altri).

I levantini del compianto Matarrese, alle prese con i festeggiamenti per l’evento epocale e presi a magnificare le gesta di Barreto, cacciano a pedate il Nostro, che precipita in un nomadismo senz’anima. Vaga in Lega Pro, tra Paganese e Portogruaro, e per la prima volta molla il pallone. Dopo un anno di inattività, nel 2012 torna in patria, al Ceará. Ma è una dolce e pascoliana illusione: dopo qualche settimana risponde più che presente alla chiamata del Brescia di Calori. Di qui la svolta. Sodinha giochicchia con regolarità, incanta i bresciani mostrandosi metronomo e giocoliere e segna il suo primo gol alla fine del 2013, contro il Varese. Ma ogni croce ha una sua delizia: proprio nel periodo di maggiore normalità, Felipe cede ai suoi vizi, sguazza nell’alcol, s’impingua oltre ogni misura e, dopo diversi battibecchi, viene messo fuori rosa nell’estate del 2014, salvo poi essere richiamato in causa ad ottobre e convocato. Per il Brescia, però, cominciano i tempi bui e il turbinio fallimentare: tra una richiesta di messa in mora della società e una sconfitta dopo l’altra, la squadra retrocede e lui allontanato a furor di popolo (“panzinha!”). Il Trapani cosmiano e rude corre in suo soccorso e scommette su di lui, accaparrandoselo nel luglio 2015.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Ipr5Kq7kQ8Y[/youtube]

Niente lieto fine.

Ma è una tragedia: Sodinha gioca poco più di duecento minuti, si fa male al ginocchio (ossessione che lo tormenta da sempre) e a gennaio recede dal contratto, ritirandosi, a ventisette anni, di nuovo. Cosmi gli dedica una lettera strappalacrime: “Felipe sicuramente ha fatto degli errori, anche grandi, ma solo la sfortuna, intesa come infortuni seri (cinque operazioni), gli ha impedito di esprimere quello che avrebbe fatto felice non solo i suoi tifosi, ma tutti i veri amanti del calcio vero, quello della classe pura, della tecnica unica, di una fantasia disarmante. Ci mancherai Felipe. Mi toccherà sentire ed ascoltare elogiare fenomeni di giocatori alti 1,90 centimetri, di grande corsa, che per guidare o stoppare la palla (sì, la palla) impiegano ben cinque secondi, mentre tu lo facevi in meno di uno. Con me hai giocato 213 minuti. Ti giuro, sono stati molto più belli di campionati interi giocati da altri.  Cerca, se puoi, di regalare a tanti bambini la tua immensa classe, cercando di insegnargli qualche giocata delle tue… ed i mediocri torneranno a trovare un nuovo Sodinha su cui accanirsi e, magari così, a vincere le loro frustazioni”.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=FI503IiEdvs[/youtube]

Non mollare mai. 

Una storia del genere non può chiudersi così banalmente. E infatti nel 2017 arriva l’ennesima rinascita. Sodinha torna sul campo, rigenerato, magro e lindo. “Sono arrivato a pesare 98 chili, ora ne peso 83. L’anno scorso dopo aver lasciato il Trapani mi sono ritrovato sul divano, a vedere le partite e a piangere. A un certo punto è scattato qualcosa, mi ripetevo che non poteva finire così, a 27 anni. Sentivo un richiamo forte e mi sono alzato dal sofà. Ho incontrato Gesù, mia moglie e un ottimo dietologo: basta con l’alcol, per sempre”. Alè. Finito il campionato, una settimana fa si appalesa alla corte arancionera del Mestre, laccato e come un figurino, all’urlo di: “Ora ho solo fame di gol”. Tutto bene, almeno speriamo. Un po’ George Best – “quanto denaro ho dato via per cose inutili, quanto ne ho regalato” -, sregolato e nichilista – “otto anni fa rifiutai la convocazione dell’Under azzurro, non ricordo neanche il perché –, fuori da ogni schema, sintesi del fútbol più incontaminato – suo padre giocava nel Santos – e della italianissima domenica con la panza, frizzante come la sodinha, storica bevanda brasiliana. Auguri, Sodinha.

@barbadillo.it

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: Baribrasilebresciacontecosmigolsodinha

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più