• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Giorgio Chinaglia, genio che univa lazialità e ribellismo

by Elmar Bergonzini
9 Aprile 2012
in Pallone mon amour
0

Sono le ore 17.15 di domenica 12 maggio 1974. Allo stadio Olimpico di Roma si affrontano Lazio e Foggia. Non è una partita normale perché i biancocelesti allenati da Tommaso Maestrelli vincendo si laurerebbero campioni d’Italia per la prima volta nella loro storia. Alle 17.15 di quel pomeriggio l’intero stadio tratteneva il respiro. L’arbitro Panzino aveva appena assegnato un calcio di rigore alla Lazio, col risultato ancora fermo sullo 0-0. I rigori di solito sono sinonimo di gol, ma quel giorno il pallone pesava particolarmente. All’interno c’era infatti l’intera storia dei capitolini, fatto, fino a quel momento, di sofferenze e sfortune. Solo un uomo potente e massiccio poteva scagliarlo in rete, prendendo a calci il destino di una squadra che, fino a quel giorno, non era particolarmente ricco di successi, avendo vinto appena una Coppa Italia in 74 anni. Solo Giorgio Chinaglia poteva invertire la tendenza. Perfino per i suoi muscoli quel pallone era però particolarmente pesante, e ci mise vari minuti per scagliarlo in porta. Per scaricare la tensione posizionò più e più volte la palla sul dischetto, cambiandone la sistemazione. Bloccò la sua rincorsa per riaccarezzarla, ribaciarla e riposizionarla nel miglior modo possibile. Quasi come se facendo scorrere il cronometro quel pallone pieno di amarezze e delusioni si sgonfiasse e si alleggerisse. Come se Giorgione stesse aspettando il minuto, o addirittura il secondo giusto per cambiare quel maledetto destino che non vedeva di buon occhio la Lazio. Dato che la dea bendata si rifiutava di baciare i biancocelesti fu Giorgio Chinaglia a baciarla trasformando un rigore che significava scudetto.
Rispettando le sue origini, in pieno umorismo britannico, il primo aprile ha deciso di tirare un brutto scherzo agli amanti del calcio. Se ne è andato improvvisamente, lasciando però indelebile nella mente dei laziali l’immagine di quel pallone che alle 17.15 del 12 maggio 1974 si deposita in rete.
Un campione grezzo, muscoloso quanto spavaldo, non particolarmente tecnico, ma forte, molto forte. Un guerriero. Venne spinto dalla sua caratteristica sincerità a rivelare che avrebbe votato il Movimento Sociale Italiano, nella fattispecie Giorgio Almirante. Questa affermazione fece sì che in una partita della Lazio a Firenze, il pubblico locale lo fischiò ed insultò gridandogli “fascista”. In realtà non aveva nessun interesse culturale ed ideologico per la politica, come riportato da Guy Chiappaventi nel libro Pistole e Palloni:“Io non ero fascista, insomma con Mussolini e quelle cose lì non c’entravo niente. Di politica non ci ho mai capito nulla, non mi è mai interessato niente, destra, sinistra o centro per me era la stessa cosa. Ma mi piaceva Giorgio Almirante: poco politicante, così fuori dagli schemi. Un po’ tutta la mia Lazio, se vuoi aveva quello spirito: forte, aggressiva e sfacciata. E, soprattutto, fuori dal Palazzo”. E d’altronde anche recentemente Giorgione ha dichiarato di non essere interessato nemmeno ai problemi politici americani, paese nel quale viveva, tanto da non avere preferenze fra repubblicani e democratici, e non andando nemmeno a votare. Ciononostante si candidò con la Democrazia Cristiana per le elezioni regionali ed europee, senza avere però successo, probabilmente anche a causa della sua fama di fascista. Chinaglia era una persona burbera e buona allo stesso tempo, uno difficile da inquadrare. Di fatto aveva spaccato in due lo spogliatoio della Lazio quando vi giocava: o con lui o contro di lui. Addirittura faceva durare le partitelle di allenamento fino a quando la sua squadra non riusciva a portarsi in vantaggio, o almeno fino a quando non segnava lui stesso il gol del pareggio. La grande fortuna della sua vita (calcistica e non) fu quella di incontrare Tommaso Maestrelli, allenatore che gli fece praticamente anche da padre, e che riusciva a limitarne la litigiosità, facendolo sfogare prevalentemente in campo, dove era diventato uno dei migliori attaccanti della sua epoca. Fin da quando era calciatore Chinaglia era solito bere whisky, più precisamente il Long John, che diventò anche il suo soprannome. Famosa la sua reazione alla sostituzione subita in una partita dei mondiali: Ferruccio Valcareggi decise di toglierlo, e Giorgione rispose mandandolo palesemente a quel paese con evidenti e plateali gesti di braccia. Come accadde quel giorno, anche ora Long John è uscito di scena, ma questa volta non ci sarà nessuno pronto a sostituirlo. Parafrasando una canzone di Albano e Romina, i tifosi della Lazio cantavano “Nostalgia Chinaglia”, alludendo non soltanto al calciatore, ma anche all’epoca che proprio Giorgione simboleggiava. L’ingenuità tipica del campione amato, coccolato e straviziato da tutti, lo aveva portato di recente a commettere alcuni errori, ma questa è un’altra storia. Oggi è giusto ricordare e immaginare Chinaglia con il numero 9 sulle spalle mentre corre: in passato verso la sua curva, ora verso il paradiso che, come il suo cuore, è biancoceleste.

Elmar Bergonzini

Elmar Bergonzini

Elmar Bergonzini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più