• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Maratona, Vienna, Ratisbona: l’Europa che amiamo

by Stefano Maullu
12 Settembre 2016
in Parola ai lettori
0
Conflitti classici
Conflitti classici

Pubblichiamo l’intervento dell’europarlamentare di FI Stefano Maullu sul 12 settembre e su una certa idea dell’Europa

Maratona, Vienna, Ratisbona. L’Europa che amiamo, quella che vogliamo proteggere, nasce questo giorno in tre luoghi diversi, legati tra loro dalle tante caratteristiche comuni. È la vittoria della ragione sul fanatismo. Dell’identità sull’invasione. Della libertà sulla tirannia. È un mondo che spesso ci delude, ma che non ha mai tradito le sue radici. Anche quando se ne è discostato, alla fine è tornato sempre a casa.

A Maratona nel 490 a.C. si sono scontrati l’Impero contro le Poleis Greche. L’idea del Dio Re, del Potere assoluto, disumano e tirannico contro la culla della democrazia. Molti contro pochi. Un mondo antico e potente contro il futuro. Hanno vinto i Greci. Hanno vinto ieri e hanno vinto dopo ogni sconfitta. Hanno conquistato i Romani, loro conquistatori. Ed ancora oggi vivono nel pensiero. Nel Medioevo erano il punto di contatto tra cultura Islamica e Cristiana, prima che tutto si frantumasse. La loro vittoria ci ha insegnato che non è la forza dei numeri a far trionfare una civiltà. Ma il suo pensiero, la sua cultura. La sua sete di Infinito.

A Vienna, l’11 ed il 12 Settembre 1683 si sono scontrati gli eserciti Cristiani, in ritirata, e quelli Ottomani invasori. Ed ancora una volta, alle porte del cuore d’Europa, l’Occidente ha resistito. Ha resistito dopo un secolo e mezzo di guerra civile che l’avevo diviso ed insanguinato. Ha resistito alla spinta accentratrice di un Impero. Ancora una volta, pochi contro molti. Ancora una volta, con in mano la torcia del futuro contro la tenebra che avanzava. Val forse la pena ricordare che quello Ottomano è stato uno degli ultimi Califfati. Tre secoli fa il Califfo ha fallito all’ultimo assalto la conquista dell’Europa. Non dimentichiamoci come ci arrivammo. A causa di divisioni e dissenso.

ratisbona

Anno 2006, Ratisbona. Papa Ratzinger a Ratisbona tiene una conferenza per descrivere il primato della Ragione. Ne scaturiscono disordini in tutto il mondo Islamico. Avremmo dovuto capire. Avremmo dovuto metterci in allarme. Quello che era successo l’11 Settembre del 2001 non era un caso isolato e non era un gesto unicamente politico. Era solo la vigilia del 12 Settembre. Della nascita dell’Occidente. Dei noi pochi, noi felici pochi, del noi, manipolo di fratelli. Quando veniamo chiamati, come comunità, a dimostrare che siamo all’altezza dei nostri padri. Buon compleanno, Europa.

*Eurodeputato Forza Italia

Ed oggi è il 12 Settembre. E’ il giorno in cui non possiamo, non dobbiamo dimenticare di essere Occidentali. E per farlo dobbiamo ammettere che abbiamo amici migliori e più fidati, e lo dico con dolore, a Mosca piuttosto che a Washington.

@barbadilloit

Stefano Maullu

Stefano Maullu

Stefano Maullu su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: europaMaratonaratisbonaratzingervienna

Related Posts

Il punto. Trump presidente ha sconfitto il Politicamente Corretto planetario

La lettera. Trump non e’ destra sociale ma fa cose che spiazzano

9 Novembre 2024
La lettera. Il tentativo (quasi impossibile) della Meloni di unire Ppe e conservatori

La lettera. Il tentativo (quasi impossibile) della Meloni di unire Ppe e conservatori

16 Luglio 2023

La lettera. Voto degli italiani all’estero: le chiare proposte della destra

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più