• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

Con onestà intellettuale il filosofo ha evidenziato i rischi legati ad sovraindebitamento con l'Ue

by Ettore Orlando
31 Gennaio 2021
in Parola ai lettori
3
Massimo Cacciari

Caro direttore,

non sempre mi trovo d’accordo con il pensiero di Massimo Cacciari, interprete forse moderato ma autorevole del relativismo e comunque del materialismo e del nichilismo imperante (quest’ultimo secondo alcuni causa della indiscriminata decadenza del mondo occidentale). Devo riconoscergli tuttavia una rara onestà intellettuale e una non comune indipendenza di giudizio in materia economica.
Ospite di Rete 4 ha tuonato contro i protagonisti dell’attuale crisi politica che presto diventerà anche crisi economica.


“È inammissibile” – sostiene Cacciari – “che non vi sia un solo politicante e che veda o parli della grave crisi finanziaria verso cui andremo nei prossimi due anni. Il debito italiano non è sostenibile e non è finanziabile ad libitum mediante gli strumenti europei attualmente in uso. Non è possibile continuare all’infinito: prima o poi tutto ci crollerà addosso.
Per venirne fuori ci vogliono 200 miliardi da reperire nei prossimi due anni mediante soluzioni interne alla nostra nazione. Ma nessuno ne parla!
Le risorse ci sarebbero ma si preferisce tacere”.

In definitiva Cacciari suggerendo rimedi autarchici si scopre … sovranista.
Forse è un’esagerazione.
E allora meno tendenziosamente possiamo dire Cacciari è semplicemente una persona seria.
Mentre il panorama desolante formato dai “corifei del ci-vuole-più-Europa” sembra non accorgersi o non vedere il baratro indicatoci dal filosofo, questi al loro confronto si staglia come un gigante purtroppo inascoltato.
È storia vecchia sin dai tempi di Platone: la politica corrotta non ricerca il bene comune. Questo è compito dei filosofi ma costoro, purtroppo, non detengono il potere che resta affidato ai demagoghi ed alle marionette.

Resta un piccolo particolare: Cacciari forse non troverà ascolto presso i pigmei politici che popolano il Palazzo tuttavia i suoi argomenti non potranno essere combattuti con l’argomento sovranista=fascista.
In primo luogo perché Cacciari è un comunista.
In secondo luogo perché è docente di storia e filosofia.
Con lui certe sciocchezze non attaccano.

Cordiali saluti

@barbadilloit

Ettore Orlando

Ettore Orlando

Ettore Orlando su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodebito ueettore orlandomassimo cacciari

Related Posts

Il punto. Trump presidente ha sconfitto il Politicamente Corretto planetario

La lettera. Trump non e’ destra sociale ma fa cose che spiazzano

9 Novembre 2024
La lettera. Il tentativo (quasi impossibile) della Meloni di unire Ppe e conservatori

La lettera. Il tentativo (quasi impossibile) della Meloni di unire Ppe e conservatori

16 Luglio 2023

La lettera. Voto degli italiani all’estero: le chiare proposte della destra

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

Comments 3

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Per questo non possiamo permetterci il lusso di giocare al “sovranismo”. Sarebbe come andare tutti i giorni sotto casa di un forte creditore nostro, prenderlo a sberleffi e pernacchie e poi… stupirci pure se qualche volta arriccia il naso! Cacciari ha ragione, ma onestamente, non se ne preoccupano né destra né sinistra, il cui obiettivo è vincere la prossima elezione, non chi prima o poi inizierà a restituire (almeno qualcosa). Più facile aggiungere finanziamenti a finanziamenti, qualcuno poi ci penserà, ma un giorno i conti come i nodi arrivano al pettine, putroppo… Senza l’UE avremmo già fatto 2 o 3 volte la fine dell’Argentina…

  2. Guidobono says:
    4 anni ago

    Ci siamo già dimenticati la gazzarra antieuropa inscenata dal legajolo Salvini prima di andare al Governo con Conte? Quello che poi è stato determinante per votare il reddito di cittadinanza 5* che, in primis, va ai camorristi napoletani? Ed a destra noi dovremmo avere uno come Salvini leader? No, è peggio di Bossi e l’ha dimostrato…

  3. Guidobono says:
    4 anni ago

    Per non pochi italiani è: sovranismo=diritto non restituire prestiti, mai.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più