• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Euro2016. Perché l’Italia di Conte ha asfaltato il super Belgio dei fenomeni

by Giovanni Vasso
14 Giugno 2016
in Pallone mon amour
0

conte sanguinolentoDue palle così, scagliate con forza dietro le spalle larghissime del robottone Courtois, hanno regalato agli azzurretti di Antonio Conte la vittoria, sudata e bella, contro i poteri forti di Bruxelles. L’Italia contiana non cicca la prima e raccoglie già il primo miracolo, quello di trasformare – e ci si passi il lessico mutuato pari pari da quel campionissimo della penna che fu Giovanni Arpino – le tremendissime jene in eccitatissime belle gioie.

La partita è stata vinta dalla sagacia del condottiero che non s’è fatto scrupolo di prendersi – per i primi venti minuti – le jasteme di tutt’Italia per aver lasciato in panchina gente di lusso come Lorenzinho Insigne, Sandro Florenzi e il Faraone (non più mummia, grazie ad Ammon) El Sharaawy. Aveva ragione lui. L’aveva capito prima degli altri che, come diceva il generale Ferdinand Foch, le guerre si vincono con la ferrea determinazione degli uomini nel furore bellico che solo la mystique de la volonté può infondere a coloro che vogliono farsi dèi. E se Foch trovò conforto alle sue teorie solo nell’epica della Marna, Conte ha assaporato la soddisfazione di trarla in saccoccia (finora) agli scienziati del pallone atomico.

Anche perché Wilmots non è von Schlieffen e il Belgio, seppur avanzante, aveva la retroguardia più scoperta di quella di Carlo Magno a Roncisvalle.

Il Belgio (e non solo quello di Lione) è una squadra di fenomeni che però, come ci ha ricordato Gianni Mura alla vigilia della sfida di Lione, ha una difesa disegnata da scenografici pali della luce. Non ci fosse stato tra i pali il signor Courtois – il Djokovic della porta – sarebbe finita molto prima per i Diavoli Rossi che la stampa sportiva in patria ha già degradato ad accozzaglia di novellini.

I fuoriclasse belgi, poteri fortissimi dal centrocampo in su, sono rimasti occulti. Solo Hazard ha seminato il panico e Mertens, nel secondo tempo, ha dato più di un pensiero alla stoica retroguardia italiana. Deludentissimo il centravanti Lukaku che Giancarlo Dotto su Dagospia conferma come “scarsone sopravvalutato”. Naingolaan è meno cazzimmoso del solito e De Bruyne somigliava troppo al principe Harry dopo una seratissima delle sue. Fellaini, da biondo, non cambia il suo status di immensa promessa mancata del pallone.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=wYFrsR0gQ9Q[/youtube]

 

L’Italia ha giocato come da sua migliore tradizione. Cioè catenaccio, difesa, lancio lungo di Bonucci e Giaccherini hobbit che la piazza in rete causando indirettamente la ferita lacero contusa al volto del generalissimo Conte; resistenza a oltranza, contropiede e Candreva la alza per il poderoso destro del momentaneamente monco Pellè che la sfila di potenza e frustrazione dove nemmanco cyber- Courtois può più arrivare. In mezzo un pregevole fraseggio da fascia a fascia, con delle vere e proprie savane che si aprivano per gli esterni alti azzurri. Automatismi sbagliati ce ne sono stati, a dirla tutta. Però è stato bellissimo vedere la nazionale giocare al meglio delle sue possibilità, sfruttando l’antico sapere sapienzale, teorizzato e tramandato dalla sopraffina analisi etno-pallonara che compì Gianni Brera (a proposito, in tempi folli come quelli d’oggi il Giuanin passerebbe i guai suoi a concionare di caratteristiche fisiche e Volksgeist, ma non lo dite a nessuno) che unica possibilità è di battere il Melicerte globale del tiki-taka melinista.

L’ha vinta Conte, si diceva. E pure la retorica dell’italiano all’estero che, snobbato, spernacchiato e deriso, si fa gigante, raddrizzatore di torti e campione. Alla retorica di Toto Cutugno, però, qui sarebbe da preferire l’epica di Ettore Fieramosca, antichissimo conterraneo del cittì italiano. Il primo avversario, con la prosopopea sua, è caduto. Sotto a chi tocca.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La censura social adesso colpisce i Radicali: cancellato spot su YouTube

Con Totò Schillaci è finita l’estate meravigliosa della nostra vita

18 Settembre 2024

Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più