• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

La forza delle radici e la favola dello Zambia

by Barbadillo
20 Febbraio 2012
in Pallone mon amour
0

Il calcio e le liturgie dell’Africa nera. La vittoria dello Zambia è soprattutto questo. La squadra meno preparata e con meno talenti in campo ha sbaragliato nella finalissima della competizione continentale, con l’aiuto del fato e con una forza di volontà ferrea, gli undici elefanti della Costa d’Avorio. Magia di un pallone che risveglia le energie ctonie. Quelle che nascono dalle radici più profonde  e possono far saltare schemi e rapporti di forza.

I Chipolopolo (letteralmente “proiettili di rame”)  avevano un conto da saldare, una scommessa da vincere, dovevano onorare la tragica storia della loro federazione calcistica. In Gabon, a Libreville il 27 aprile di 19 anni fa si era schiantato l’aereo che trasportava la nazionale centroafricana al completo: morti tutti i 25 passeggeri (18 era giocatori) e i 5 membri dell’equipaggio, a 500 metri dalla capitale del Gabon, inabissati in mare. Andavano a giocare contro il Senegal una gara di qualificazione per i Mondiali,  lo stesso avversario con cui è iniziato il torneo appena concluso…

A Libreville lo Zambia è andato solo a giocare la finale. “Non possiamo perdere nella città dove sono morti i nostri fratelli” ha spiegato il difensore Isaac Chansa.

Quando dalla Guinea Equatoriale, dopo la fase eliminatoria, i giocatori dello Zambia sono atterrati a Libreville è iniziata una liturgia: una foto vicino all’aeroplano che li aveva trasportati, un abbraccio e tante preghiere. “Gli spiriti dei miei compagni ci hanno guidato” ha raccontato il presidente federale Kalusha Bwalya, scampato al disastro aereo del 1993 perché impegnato con il suo club, il Psv Eindhoven.

La favola dello Zambia, costruito con giocatori per lo più sconosciuti al grande pubblico ed agli addetti ai lavori, ha trionfato contro i superpagati ivoriani. La punta del Chelsea, Didier Drogba, è stato il protagonista in negativo della partita clou: corrotto ormai dal consumismo e dai costumi occidentali, ha calciato malamente durante i tempi regolamentari un calcio di rigore. Decisiva è stata alla fine la lotteria dagli undici metri. E’ finita 8-7. Il commento più efficace è del tecnico francese dei Chipolopolo, Hervé Renard: “Era scritto”.

Storie come questa consentono per un po’ di dimenticare il brusio insignificante delle polemiche del sistema calcio italiano, apprezzando in pieno il sogno dello Zambia, squadra rivelazione in grado di sconfiggere contro ogni pronostico i favoriti. Per discutere dell’atteso exploit del calcio africano, che alla fine non arriva mai, c’è sempre tempo.

Barbadillo

Barbadillo

Barbadillo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più