• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Fifa. Sfida nostalgia tra fuoriclasse per la presidenza: meglio Zico o Platini?

by Giovanni Vasso
5 Giugno 2015
in Pallone mon amour
0

zico platini fifaArtur Antunes da Coimbra, cioè Zico il giramondo che stava per far tornare Udine all’Austria. Michel Platini, l’uomo del fair play finanziario nell’Europa degli sceicchi e degli oligarchi. La sfida della nostalgia, delle vecchie glorie passate dal rettagolo verde alle stanze dei bottoni. La “punizione” di Blatter, per due numeri dieci. Chi la batterà, insediandosi così sulla poltrona del dimissionario (postdatato) Sepp l’ex deus non più optimus ma ancora maximus della pedata internazionale.

Chi è più forte Platini o Zico? Una delle domande fatali del calcio anni ’80 risale i meandri dell’oblio, si fa strada fra le sigle dei cartoni animati che ormai non danno più, si arrampica sulle Timberland dei paninari e spazzola i baffoni che all’epoca erano d’ordinanza. Chi fa dei numeri una religione dirà Platini che soffiò per un sol gol al brasiliano la classifica marcatori nel campionato di grazia 1983-84. Chi fa del cuore la sua guida risponderà che segnare con la Juve è cosa diversa che mitragliare le porte avversarie con l’Udinese. Non c’è mai stata una soluzione definitiva, un metodo certo per stabilire tra due campioni chi fosse il migliore.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=N1-NB9GsV88[/youtube]

Chi è più carismatico, Zico o Platini? Artus Antunes de Coimbra ha girato il mondo. Da calciatore ha accettato la sfida folle dell’Udinese di Lamberto Mazza, poi se n’è andato in Giappone a evangelizzare la terra dei samurai al verbo del pallone. Quando la Federcalcio osò bloccare il trasferimento, insorse tutta una regione. “Zico o Austria”. Michel, nonostante fosse alla Juve e nonostante le omelie odierne, da calciatore non era proprio umilissimo. E contestava pure gli arbitri, come quando si stese per protesta In fondo la sua classe poteva permettergli anche di fargli tener testa alle intemerate anti-tabagiste dell’Avvocato: “Che fai, fumi?” “L’importante è che non fumi Bonini, che deve correre. Io sono Platini”.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=zmiSNpgrzqo[/youtube]

Chi è più “politico”, o Galinho oppure le Roi? Nell’Europa centralista del pallone tutti conosciamo Michel Platini. Il suo impegno alla Uefa, le assurdità, il Fair Play finanziario, il buonismo elitario, gli striscioni vietati e la sua vorace ambizione. Vicinissimo al Vegliardo Blatter, da qualche tempo lo ha rinnegato. Ma, in buona sostanza, sembra che il suo eventuale mandato – sotto il profilo delle direttive – sarà in continuità con quello di zio Sepp. In Europa, Zico ha scelto di giocare con una provinciale mitteleuropea come l’Udinese Amato e apprezzato ma sicuramente meno conosciuto. È stato tra i veri fondatori del movimento calcistico moderno in Giappone e ha lavorato molto sulla via della Seta, tra Asia e Medio Oriente. Potrebbe rappresentare una posizione terzista.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=z_UhWintWbk[/youtube]

Chi è più leggendario, Zico o Platini? Questa è l’unica domanda a cui si può rispondere senza paura. Entrambi. Il Galinho, talento cristallino ingabbiato tra muscoli delicatissimi e Le Roi, numero dieci quasi per sbaglio, che sognava di essere Pelè. Patente di nobiltà, il primo, acquistato per sei miliardi di lire dalla provincia orgogliosa che non accetta la subalternità, il secondo emblema del lusso concesso alle plebi dall’altissima aristocrazia borghese, quella degli Agnelli. Due leggende. Almeno fino a che sono rimasti in campo.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: blatterfifajuventusplatiniudinesezico

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La censura social adesso colpisce i Radicali: cancellato spot su YouTube

Con Totò Schillaci è finita l’estate meravigliosa della nostra vita

18 Settembre 2024

Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più