• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Totti in azzurro? L’analisi. E’ l’enfant prodige italiano. E se a 37 anni fosse in Brasile…

by Michele Chicco
22 Marzo 2013
in Pallone mon amour
0

Francesco TOTTIA guardarlo per bene, con i suoi capelli biondi e il fisico asciutto, Francesco Totti sembra essere ancora l’enfant prodige del calcio italiano: corsa, lucidità, sacrificio e dedizione valgono più degli aridi dati anagrafici che avrebbero l’ardire di parlar chiaro. A trentasei anni Francesco Totti riesce a essere ancora l’uomo in più; l’attore esperto capace di regalare un finale in grande stile e che non ha – giammai! – alcuna voglia lasciare il palco. Di sicuro non lascerà quello romanista, ma non è detto che non si riprenda qualcos’altro che gli spetta.

I record che Totti raggiunge, supera e annienta partita dopo partita sono il segno della sua forza e dopo il 226esimo gol in Serie A, segnato domenica scorsa, quelli che con il pallone ci sanno fare hanno lanciato una proposta affascinante: far recitare ancora una volta Francesco Totti sul palco azzurro. La sua ultima partita in nazionale non la scorderà mai nessuno e tutti sperano che una nuova avventura azzurra del capitano romanista possa finire nello stesso modo: si era a Berlino, il 9 luglio del 2006, e tra le mani l’Italia reggeva la Coppa del Mondo.

Il Ct italiano, Cesare Prandelli, non ha chiuso le porte, anzi ha ammesso di essere obbligato a “tenere in considerazione Totti” se il capitano della Roma dovesse continuare a giocare così, da fenomeno; Gianluigi Buffon, che della nazionale è bandiera, ha ammiccato all’idea perché, in fondo, “è sempre uno di noi che ti fa vincere le partite”.

E l’Italia del football di partite ne vuole vincere ancora molte: con Francesco Totti tra gli undici titolari, gli azzurri potrebbero contare su un gladiatore in più, pronto a fare tutto quello che sa in nome del bel calcio. Totti, in cuor suo, è disposto a riprendere quel cammino interrotto nella notte di festa berlinese, ma oggi non ha voglia di fare pressione sul tecnico ed evita, come è giusto che sia, ogni tipo di polemica: “vivo 90 minuti alla volta”, giura.

Nei romantici del calcio, però, quella spia si è accesa: guardare Francesco Totti – The King of Rome, come lo chiamano oltremanica – calciare il pallone con la maglia azzurra è un sogno a portata di mano e poco importano gli anni segnati sulla carta d’identità. Nel futuro c’è ancora un posto per il campione giallorosso perché c’è sempre spazio per la bellezza che, una volta esposta sul terreno verde, diventa – va da sé – genuino godere.

Il primo gol in azzurro Totti lo segnò il 26 aprile del 2000: aveva 24 anni e tanto coraggio. L’ultimo è su calcio di rigore, durante i Mondiali del 2006: Italia contro Australia, ottavi di finale, novantatreesimo e incubo supplementari; Totti sul dischetto e poi, come se non esistesse il tempo, ciuccio in bocca per festeggiare. Nel mezzo, in sei anni di capolavori, c’è tutta la magia del calcio – racchiusa, forse, nel cucchiaio olandese, servito con cura ad un incredulo Van der Sar.

Nell’estate del 2014, quando ci saranno i prossimi mondiali brasiliani, Totti avrà 37 anni e mezzo. Sarà grande, ma sarà ancora capace di emozionare tutti noi calciofili che saremo lì: appiccicati al televisore in attesa di una nuova magia di Re Francesco.

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La censura social adesso colpisce i Radicali: cancellato spot su YouTube

Con Totò Schillaci è finita l’estate meravigliosa della nostra vita

18 Settembre 2024

Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più