• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Gli azzurri contro il tabù Brasile: non riusciamo a batterli dal 3-2 di Espana 1982

by Giovanni Vasso
20 Marzo 2013
in Pallone mon amour
0

paolo rossiUna macumba che dura da trentun anni, da quando il 5 luglio del 1982 – per stessa ammissione di Zico – uccidemmo il calcio verdeoro a Barcellona.

Italia-Brasile non è una partita come tutte le altre, né mai lo sarà. Quella di Ginevra sarà l’ennesima battaglia nel contesto della guerra dei (quasi) ottanta anni tra le due scuole di pensiero calcistico più titolate ed imitate in tutto il mondo da quando l’uomo ha cominciato a dare calci ad un pallone.

E se ne faccia una ragione pure il ct ‘eticamente corretto’ Cesare Prandelli: è un’eresia paragonare la partita contro i carioca all’impegno immediatamente successivo, con la piccola e calcisticamente anonima Malta. Cose che gli varrebbero un paio di giornate di scomunica dalla panchina azzurra, altro che fumogeni.

In campo ci stanno nove titoli mondiali. In palio c’è l’onore di aver sconfitto l’unica squadra che a livello di palmares iridato può tener testa all’altra. Nel rettangolo di gioco di Ginevra dovranno echeggiare le gesta di Peppino Meazza, che tirava e segnava i rigori tenendosi i calzoncini penzolanti nella prima storica gara tra Italia e Brasile, nel 1938 a Marsiglia nel mondiale francese vinto dagli azzurri di Vittorio Pozzo; di Giovanni Trapattoni che da ‘umile’ mediano annullò nientemeno che il grande Pelé; di Dino Zoff che a 42 anni suonati dopo aver consegnato alla storia il leggendario richiamo a Cabrini: “Antonio! Antonio!” con una parata insuperabile strozzò in gola a mezzo Sudamerica l’urlo alla rete; di Pablito Rossi che quel giorno ne rifilò tre di gol agli esteti carioca; di Franco Baresi e Roberto Baggio, le cui lacrime a Pasadena furono l’amaro scotto da pagare, il castigo dopo la gioia, ed il delitto dell’82.

paolo rossiDall’altra parte della barricata i verdeoro dovranno tener testa ad una tradizione che porta i nomi leggendari di Pelé, Garrincha, Tostao, Didì, Vavà, Zico, Falcao, Romario, Careca. Giusto per citarne qualcuno.

Adesso che trent’anni son passati si potrebbe pensare anche che la pena per l’uccisione del calcio carioca tutto attacco e fantasia (così come Zico ebbe a dichiarare nei mesi scorsi) sia stata scontata dalla nazionale azzurra. E chissà, sognare di dare una bella lezione di calcio ai verdeoro e mettere fine alla macumba brasileira alla vigilia dei mondiali – in programma il prossimo anno – proprio nella terra di Rivelino, Gerson, Ronaldinho e Leonidas.

Prandelli, se vuole, pensi pure che sia una sfida che vale quanto quella con Malta. Faccia quello che vuole, ma sappia che a noi la sua pretattica eretica e vagamente blasfema non ci incanta.

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più