• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. I settant’anni di Picchio De Sisti mediano tutto cuore che unì Roma e Fiorentina

by Giovanni Vasso
11 Marzo 2013
in Pallone mon amour
0

desisti_riveraPensi alla partita di calcio più bella mai giocata a memoria d’uomo e ti viene in mente l’Azteca di Città del Messico, Italia – Germania Ovest 4 a 3. Pensi a quei fotogrammi di quasi 43 anni fa e ti rimbalzano in testa la staffetta Mazzola-Rivera, la potenza di Gigi Riva, il ‘tradimento’ di Schnellinger, la frustrazione di Enrico Albertosi,  la rivincita di Burgnich, il cinismo di Gerd Muller,  l’eleganza e la tenacia del ‘kaiser’ Beckenbauer. Il motore di quella squadra era una trottola, un ‘picchio’ romano che finì per far innamorare di sé tutta Firenze, che adesso si appresta a compiere settant’anni: Giancarlo De Sisti. Era anche lui in campo, quel giorno, contro i panzer teutonici. A dettare ritmi e geometrie a centro del campo. Ma si sa, la maledizione della ‘vita da mediano’ non è solo un’invenzione di Luciano Ligabue.

Dici De Sisti e ti viene in mente la ‘Viola’. Ci vinse lo scudetto, con la maglia della Fiorentina (era il campionato di grazia 1968-69), regolando il Cagliari di Riva e Boninsegna. Era il secondo tricolore viola dopo quello conquistato nel 1956. Ancora più bello perché completamente inatteso.

Stava per regalarne un altro, di scudetto, ai tifosi viola: era il 1981-82 e, stavolta in panca (aveva abbandonato il calcio solamente tre anni prima, nel 1979), seppe condurre la formazione gigliata – nella quale militavano campioni affermati o che quell’anno conseguirono la loro consacrazione come l’argentino Daniel Bertoni, il centrocampista Eraldo Pecci, la punta Ciccio Graziani accanto a giovani talenti assoluti come Daniele Massaro, Pietro Vierchowod e quel genio inespresso di Paolo Monelli  e che doveva far fronte alla lunga assenza per infortunio del capitano Giancarlo Antognoni -, a vincere il titolo di campione d’inverno. Poi, nel girone di ritorno, i viola dovettero arrendersi all’arrembante ritorno della Juventus perdendo il terzo scudetto e cementando così un odio sportivo mai sopito proprio nei confronti della Vecchia Signora.

Allenò il ‘tacco di Dio’ Socrates nell’ultima stagione in viola.  Quell’anno la Fiorentina si impantanò e Picchio De Sisti dovette lasciare il posto in panca a Ferruccio Valcareggi, proprio lui, il ct della ‘sua’ nazionale dell’Azteca. Da allora, dopo alcune brevi e poco entusiasmanti esperienze in giro per l’Italia, De Sisti è entrato nel ‘giro’ della federazione e, da qualche anno, è tra gli ambasciatori di lusso del calcio italiano. E oggi a 70 anni unisce Firenze e Roma, nel nome di quel pallone signore e mai tronfio, agonistico e incazzato,  morigerato e mai bigotto di cui oggi si sente una tremenda mancanza.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più