• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Toto-Conclave sospeso. Al via c’è la Clericus Cup per monsignori, preti e seminaristi

by Fernando Massimo Adonia
23 Febbraio 2013
in Pallone mon amour
0

clericus cupUn calcio al “Conclave”. Si fa solo per dire, ovviamente. Mentre in tutto il mondo si discute ancora sulla clamorosa rinuncia di Benedetto XVI, tirando in ballo alcune questioni scottanti quali la pedofilia, lo Ior, l’Anticristo e le varie ipotesi sull’abbigliamento delle primo ex-Papa dell’era moderna, in Vaticano si pensa a tutt’altro. Torna, infatti, dentro le mura leonine la Clericus Cup, la specialissima coppa del mondo di calcio che vede contro alcune selezioni di monsignori, preti e seminaristi.

Giocata oggi la partita inaugurale. Sono scesi in campo i campioni uscenti del North American Martyrs contro “la Roja” del Collegio Spagnolo, unica squadra esordiente nel torneo. Oggi e domani, sui campi del Pontificio Oratorio di San Pietro, a due passi dal “cupolone”, si gioca infatti la prima giornata della settima edizione del mondiale calcistico pontificio, organizzato dal Centro sportivo italiano, con il patrocinio dell’Ufficio sport della Cei e del Pontificio Consiglio per i laici e del Pontificio Consiglio della cultura del vaticano.

Sono 355 i sacerdoti e i seminaristi di 56 nazioni al mondo che scenderanno in campo per aggiudicarsi il torneo. Si tratta di un’edizione che il consulente ecclesiastico del Csi, don Alessio Albertini -intervistato dall’agenzia Sir – riconduce all’Anno della fede. “La Clericus Cup 2013 vedrà ogni capitano scendere in campo con una fascia recante la scritta lo slogan ‘Succede a chi ci crede’. Un modo per evidenziare quanto la fede sia capace di grandi sorprese, inaspettate ma straordinariamente belle. Una fede che raggruppa le diversità – spiegano gli organizzatori – che spinge ad andare oltre, che è capace di gesti di rispetto, che spalanca orizzonti nuovi… come questo torneo di calcio. È più di quello che si vede. È più di un pallone che rotola. È una manifestazione bella di chi ci crede”.

Ma al di là dei proclami politically-correct degli organizzatori, chi gioca lo farà esclusivamente per vincere, così come avviene su qualsiasi altro prato verde. Non mancheranno i falli, gli insulti e neanche le imprecazioni. Per queste ultime, le penitenze saranno il cartellino giallo e quello rosso. Uno spettacolo dunque non propriamente santo, corredato pure da tifoserie sugli spalti che si scalderanno proprio come in qualsiasi altra competizione sportiva secolare. Per questo motivo la Santa Sede, che aveva sostenuto l’iniziativa sin dalla prima edizione, con in testa lo juventino Tarcisio Bertone, lo scorso anno ha fatto mancare, tra le polemiche, il proprio patrocinio. Si era sentenziato infatti che “ormai il Clericus fosse divenuto un campionato diseducativo come tutti gli altri”. Quest’anno -bontà sua!- il patrocinio è tornato. Proprio mentre Papa Benedetto invece, ha deciso di “lasciare”.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più