• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. La Nazionale azzurra dal difensivismo puro alla scoperta della trazione anteriore

by Giovanni Vasso
18 Febbraio 2013
in Pallone mon amour
0

Stephan El Shaarawy Mario BalotelliSarà l’Italia delle creste, degli attaccanti e del ritorno degli ‘oriundi’. Ma, soprattutto, sarà la Nemesi che colpirà la nostra filosofia catenacciara, la vendetta del Brasile ’82 che si consumerà a trent’anni di distanza dalla semifinale nel Mundial di Spagna dominata dagli azzurri di Pablito Rossi e Dino Zoff.

Per l’infallibile legge dei corsi e ricorsi storici il commissario tecnico della Nazionale, Cesare Prandelli, potrebbe trovarsi di fronte ad una nuova generazione di calciatori che lo riporterà indietro nel tempo, fino all’epoca del suo illustre ‘collega’ Vittorio Pozzo. Sperando di vincere almeno la metà di quell’Italia infarcita di ‘stranieri’ che insegnò calcio nella prima metà del Novecento, aggiudicandosi ben due mondiali, le Olimpiadi – che allora erano una cosa seria, non la versione sgonfiata dei mondiali under 23 di scena oggi – e togliendosi altre belle soddisfazioni.

Senza scomodare Raimundo ‘Mumo’ Orsi, Atilio De Maria, Attila Sallustro – detto il Veltro -, Julio Libonatti – il primo ‘oriundo’ a vestire la casacca azzurra -, ed in epoca relativamente più recente i vari Josè Altafini, Omar Sivori e via discorrendo arrivando fino all’ultimo naturalizzato iridato, l’italo-argentino Mauro German Camoranesi, vincitore del mondiale di Germania nel 2006, la nazionale di oggi, grazie al talento impressionate di gente come Mario Balotelli e Stephen El Sharaawy rischia seriamente di essere una squadra in grado di aprire un ciclo di vittorie incredibili nel segno del gioco d’attacco. E se, ottanta e passa anni fa, giocare con cinque attaccanti era la norma oggi potrebbe diventare una necessità per non perdere nemmeno una goccia del potenziale offensivo che – specialmente i giovanissimi – sembrano promettere ai colori azzurri. Oltre a SuperMario ed al Faraone, infatti, Prandelli dovrà tenere bene in mente che il futuro delle sorti dell’Italia pallonata passano attraverso le incredibili prestazioni di gente che risponde al nome di Fabio Borini, Alberto Paloschi, Alessandro Florenzi, Manolo Gabbiadini, Riccardo Saponara e ancora Lorenzo Insigne, Ciro Immobile, Samuele Longo. Tutti calciatori che, seppur non attaccanti dichiarati, sono votati al gioco in avanti. A Prandelli adesso si aprono due strade: elaborare in chiave mediterranea il ricamato tiquitaca di marca Barcellona o scaricare gli aggiornamenti al vetusto W-M applicando app ultramoderne a quello che fu il ‘Metodo’ all’italiana.

Quanto sta accadendo al movimento calcistico italiano ha il sapore di una feroce vendetta, ancora più ‘crudele’ perché consumatasi ad oltre trent’anni di distanza.

L’indimenticabile brasiliano Zico, quello delle punizioni imprendibili che in Italia vestì la maglia della ‘provinciale’ Udinese, non ebbe dubbi a sentenziare, qualche mese fa, che: “La vittoria dell’Italia nella semifinale di Spagna ’82 ha contribuito a peggiorare il calcio”. Da allora infatti anche i festosi carioca rinunciarono all’attacco a prescindere, cominciarono a rintanarsi in difesa, tassellando vere e proprie maginot. E domani la Nazionale, per sopravvivere, sarà costretta giocoforza a reinventarsi giocando prevalentemente d’attacco. Più cattivi di così, nella terra che è stata di Calligaris, Rosetta, Maldini padre e figlio, Gentile, Scirea, Baresi, Nesta e Cannavaro non si poteva proprio essere…

Twitter: @giovannivasso

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più