• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Viva la Nigeria di Kenshi ma la Coppa d’Africa riflette le inquietudini di un intero continente

by Giovanni Vasso
15 Febbraio 2013
in Pallone mon amour
0

nigeriaTutta l’Africa in una Coppa. Suggestioni, bellezze ed epica sportiva del Continente Nero in una kermesse, a compensare un tasso tecnico (ma soprattutto tattico) che non è stato certo elevatissimo. Secondo gli osservatori più smaliziati sarebbe proprio quest’ultima caratteristica a rendere la Coppia d’Africa così imprevedibile, capricciosa, aperta alle sorprese fino all’ultimo minuto. Ma non poteva essere altrimenti: è ben poco probabile che la massima rassegna calcistica non rifletta i caratteri della storia recente dell’Africa: l’eterna precarietà, l’instabilità endemica, la soggezione al fato ed alle angherie dei potenti.

L’edizione svoltasi in Sudafrica l’ha vinta la Nigeria; dopo quasi vent’anni d’attesa le Aquile Verdi hanno riportato a casa il massimo riconoscimento continentale facendo svanire in finale la favola della ‘Cenerentola’ Burkina Faso, più forte dei pronostici, più forte dell’arbitraggio scandaloso del tunisino Jedidi, peggiore del ridicolo Byron Moreno. Infatti gli Stalloni burkinabè, nonostante un rigore inventato contro, l’espulsione pilotata del funambolo Jonathan Pitroipa – centrocampista che gioca in Francia nel Rennes -, hanno matato ai rigori, in una semifinale che sapeva di storia, il quotatissimo Ghana, che quest’anno ha incarnato alla perfezione il ruolo del ‘cattivo’: borioso, antipatico, altezzoso e ‘aiutato’.

Doppia soddisfazione per il Burkina Faso che non solo hanno affondato la corazzata del torneo con tutto il supporto dell’aviazione arbitrale ma hanno pure vendicato pure l’altra sorpresa del torneo, gli Squali Blu di Capo Verde allenati dal ct Antunes, uno che prima di scegliere la formazione da mandare in campo chiede consiglio direttamente a Josè Mourinho. Le Black Stars ghanesi, esorcizzate, hanno pure dovuto cedere in finalina: terzo posto ai ragazzi del Mali, mentre in Patria precipitano le bombe. Anche questa una bella favola.

Tornando al calcio, la notizia sta nel fatto che nel potpourri di selezionatori stranieri, missionari della pedata e improbabili letture post-moderne del ‘Metodo’ danubiano o del W-M di antidiluviana memoria ( il 4-1-4-1 in salsa maliana più che un modulo è sembrato un numero di telefono dettato a metà..) sia stato un allenatore africano ad imporre il suo pensiero ed a vincere. Il ct Stephen Kenshi, chioccia della Nigeria, ha portato la sua squadra a vincere la Coppa d’Africa e poi si è tolto pure lo sfizio di dimettersi. Che sberla in faccia ai suoi detrattori, come gli esterofili ad oltranza. Però Kenshi, che non è un Maramaldo aduso ad uccidere uomini morti schiacciati dal peso della loro stessa supponenza, è tornato subito al timone della squadra. Detto ciò, la vittoria del mister africano ha un che di innovativo nel calcio locale. Segno che in fondo, gli oltre trent’anni trascorsi dall’arrivo dei primi calciatori coloured in Europa (ve lo ricordate Francois Zahoui – Zigulì – nell’Ascoli di Carletto Mazzone?) non sono trascorsi invano.

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più