• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

L’arresto di Cellino, la discussione sugli stadi come centri commerciali e il calcio moderno

by Giovanni Vasso
14 Febbraio 2013
in Pallone mon amour
0

cellinoLo stadio ‘Is Arenas’ porta male, la legge Crimi..peggio. Adesso il presidentissimo del Cagliari Massimo Cellino finisce pure in carcere per lo stadio di proprietà, insieme al sindaco di Quartu Sant’Elena Mauro Contini ed all’assessore ai lavori pubblici del Comune sardo, Stefano Lilliu. Prima ancora erano stati arrestati due dirigenti comunali, Pierpaolo Gessa e Andrea Masala – il primo ai domiciliari il secondo scarcerato sette giorni fa dopo due mesi in cella – ed un imprenditore Antonio Grossu, arresti domiciliari pure per lui.

Sotto inchiesta è finito il progetto della cittadella sportiva del Cagliari, sotto processo però c’è la famigerata legge Crimi, quella dei rutilanti stadi-centri commerciali. L’ennesima scopiazzatura balorda ed inefficace, bagnata nello sciroppo dell’esterofilia, dell’imitazione a tutti i costi di quanto succede nei ‘grandi campionati occidentali’.

Dietro il paravento di obiettivi tutto sommato condivisibili – chi non vorrebbe vedere la partita in uno stadio almeno decoroso? – le proposte e le soluzioni (?) sono scarse, decontestualizzate, inapplicabili o peggio ancora inutili e dannose. L’elenco è sterminato: negli ultimi anni la politica, per lo sport, ha partorito delle vere e proprie idiozie spacciate ai gonzi in buona fede come panacea di tutti mali. Un calembour di sciocchezze, smentite dai fatti, soprattutto da quelli dei ‘grandi campionati occidentali’: mentre in Italia i tifosi sono considerati pazzi scatenati, forse contagiosi, da schedare, tesserare, monitorare e separare in definitiva dalla bella società, in Germania e in Spagna (da più di cinquant’anni) i supporter sono soci, dirigenti, hanno cariche rappresentative e di responsabilità negli organigrammi delle squadre del cuore. Se in Italia l’obiettivo dichiarato è quello di riportare le famiglie allo stadio, l’azione di chi di dovere sembra essere orientata proprio nel senso opposto. Gli stadi sono decrepiti, indegni, pericolosi. Perché risalgono – nel migliore dei casi – ad Italia ’90. Secondo il libro dei sogni della legge Crimi vanno rifatti, costruiti di nuovi e si deve dare l’opportunità alle società di gestirne gli spazi: con le compensazioni e i riconteggi degli oneri si possono creare spazi per negozi, ristoranti. Per dare alle famiglie l’opportunità di passare un’intera giornata allo stadio. Un modello che va bene solo per i grandi club, quelli che attirano ‘turismo’ e quindi flussi economici senza intralciare il business dei diritti televisivi che sono ‘salvi’ nelle domeniche ‘normali’. Il tifoso diventa consumatore e quando va allo stadio chiede alla grande squadra di fare almeno 5-6 gol, pena la class action. Non vale la pena, altrimenti, spendere 2-300 euro per andare allo stadio. Diventerà materia da tribunale civile il caso di pareggio, magari un noioso zero a zero con una Marchigiana qualunque.

Ma lo sport così muore. Il calcio abdica definitivamente alle ragioni dell’urbanistica, della ristorazione, del turismo, del denaro e cessa di essere metafora della lotta e perde definitivamente gli ultimissimi scampoli di epica, quella che ha fatto la grandezza del pallone. O tempora, o mores..

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La censura social adesso colpisce i Radicali: cancellato spot su YouTube

Con Totò Schillaci è finita l’estate meravigliosa della nostra vita

18 Settembre 2024
Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

16 Novembre 2023

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più