• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. La Pasta Garofalo diventa spagnola. L’Italia (agroalimentare) è in saldo

by leo Junior
5 Giugno 2014
in Economia
0

garofalo pastaEsistono settori strategici riconosciuti come tali. Gli armamenti, ad esempio. Ma anche le infrastrutture, le telecomunicazioni, la produzione di acciaio e di mezzi di trasporto. La produzione di energia. L’Italia è uscita dalla maggior parte di questi settori e si appresta, con la scusa delle privatizzazioni, ad abbandonare anche quelli rimasti. Ma c’è un altro settore che, nella pressoché totale indifferenza, sta passando di mano, sta passando in mani straniere. È l’alimentare.

Uno dopo l’altro i marchi più prestigiosi vengono venduti ad imprenditori di Paesi che conoscono l’importanza, strategica, della produzione agroalimentare. Ormai l’elenco è lunghissimo, l’ultimo marchio a finire sotto il controllo straniero, in questo caso spagnolo, è Garofalo. Uno dei simboli della pasta italiana di qualità. Qualche ottuso esponente della classe dirigente del nostro Paese esulterà, perché gli euro in arrivo dalla Spagna dimostrano che il tessuto industriale italiano ha ancora estimatori.

D’altronde una consistente parte dell’immagine positiva dell’Italia nel mondo è proprio legata al cibo, ai vini. Buono e ben fatto. Il made in Italy vive di questa immagine, perché la Ferrari – visti anche i risultati sportivi – non è più sufficiente, da sola.

Peccato che a guidare le nostre aziende siano, troppo spesso, proprietari non più interessati a proseguire l’attività o manager di scarse capacità. Dunque meglio far cassa e vendere al miglior offerente. E le offerte, indubbiamente, non mancano. Dagli Stati Uniti alla Russia, passando per la Turchia e l’Olanda, per la Spagna e la Francia. Una tradizione in vendita, a volte anche in svendita. Si sono cedute le aziende che producono vini e spumanti, vermouth e bevande analcoliche, latte e latticini, olio e pasta, dolci e insaccati.

Spesso la produzione è rimasta in Italia, perché legata indissolubilmente al territorio. Altre volte no. Perché i nostri illuminati imprenditori avevano già intrapreso da tempo la strada che portava all’utilizzo di materie prime in arrivo dall’estero. Anche in quei settori dove l’Italia non avrebbe problemi di produzione agricola. Si sono distrutti gli agrumenti al Sud per importare gli stessi agrumi, spesso di minor qualità, da Israele o dall’Africa del Nord. Le quote latte hanno creato autostrade per il latte in arrivo dall’estero e, dietro al latte, sono arrivati i maiali per i prosciutti “italiani”.

D’altronde la classe dirigente italiana aveva già rinunciato, da decenni, alla proprietà della maggior parte delle grandi catene di distribuzione. Con il risultato di favorire, nella Gdo, la presenza di prodotti in arrivo dai Paesi dei proprietari delle catene, francesi e tedeschi innanzi tutto. Obbligando contadini ed allevatori italiani a vendere la produzione a cifre irrisorie pur di poter lavorare con la Gdo. Che , ovviamente, ricaricava i prezzi a dismisura.

Ma è inutile illudersi sulla capacità di questa classe dirigente di comprendere che, attraverso il cibo, aumenta il controllo del capitale straniero sull’economia italiana e sui comportamenti quotidiani degli italiani. L’Italia è in saldo, garantisce Renzi. E gli acquirenti non mancano.

@barbadilloit

leo Junior

leo Junior

leo Junior su Barbadillo.it

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più