• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Caso Zeman. Perché rendiamo omaggio al soldato boemo di un calcio d’altri tempi

by Angelo Mellone
4 Febbraio 2013
in Pallone mon amour
0

zdenek-zeman«Roma, un giorno tornerò»: è tornato, sì, nell’avventura che forse rappresenta la delusione più cocente nella lunga, frastagliata, contraddittoria, spumeggiante, solipsistica carriera di Zdenek Zeman, l’allenatore che non ha mai vinto nulla di importante nella sua carriera eppure è quello che è. Zeman. Un nome che fa incazzare o sollevare entusiasmi o, ancora, destare inquietudini nella tifoseria che lo deve ospitare. E dunque, quando mister Zeman è diventato – nello onomatopeico slang dei tifosi romanisti, sbeffeggiato dagli avversari –miste Zemma, quest’estate l’altra metà della Capitale, o perlomeno chi scrive, aveva preso paura. Invidiando, diciamo così, quelli che si riversavano nel ritiro giallorosso a omaggiare il ritorno del “Boemo”, la cui carriera s’è forgiata nella Sicilia di tanti anni fa, come antipasto di una squadra costruita per vincere lo scudetto. E “vincere lo scudetto” erano la dichiarazione che non pochi giocatori giallorossi lasciavano scivolare, lasciva come una donna che seduce senza dire troppe parole, nelle loro conferenze stampa. E invece dall’altra parte del Tevere immaginario, sulla riva destra, era arrivato un tecnico semisconosciuto, un bosniaco dall’aspetto elegante e frigido, Vladimir Petkovic. Un signor Nessuno che rendeva ancora più acido e doloroso il paragone tra le panchine di Roma e Lazio. Oggi che il Signor Nessuno viene celebrato come la rivelazione tecnica del campionato, e il Boemo da “re di Roma” in fieri viene cacciato senza troppi complimenti da una dirigenza accusata di “essere laziale” (perché anche questo abbiamo sentito negli insulti volati ultimamente a Trigoria) e una proprietà divisa tra l’anonimato capitolino di Unicredit e i volti lontani degli statunitensi, ci vuol non molto a capire che, in questa Roma che andava in gita negli States a farsi fotografare con i personaggi Disney, e in uno spogliatoio ormai storicamente abituato alle impossibili convivenze tra primedonne, Zeman Zdenek non c’entrava nulla. E così è stato: da salvatore a untore, da promesso sposo a ripudiato.

Qualcuno dirà: non c’entrava nulla perché il suo 4-3-3 (scusate se rubo un paio di righe agli specialisti) è ormai datato nel calcio postmdoerno. No: non c’entrava nulla, dico io, perché, al di là della sua storica battaglia antidoping, Zeman è un altro dei simboli di un calcio che non sta scomparendo: è morto e sepolto. Per cui, al di là del sorriso che ogni goffaggine televisiva sa strappare, ci ha intenerito vederlo pronunciare quel daje come una starlette qualsiasi con gli scarpini da erba. Per cui abbiamo sempre pensato che non fosse il suo posto, quello, in una squadra che da anni esibisce come merce pregiata uno smodato culto dell’individualismo, che contagia ogni aspirante campione che arriva alla Roma. No, Zeman non doveva stare lì. E non lo dico da tifoso, non rimpiangendo neppure un attimo le sue stagioni alla Lazio, finite nella Caporetto di Tenerife che ancora brucia peggio di dieci derby persi. Lo dico da amante di un’estetica del calcio che la caressizzazione televisiva, lo smembramento dei calendari, l’occhio indiscreto delle telecamere che viviseziona la vita dei calciatori, gli stessi ragazzetti mercenari che guadagnano milioni e manco fanno più gruppo (giusta valutazione di Mario Sconcerti) perché assuefatti al mondo di tablet e iPad, al pari dei loro coetanei, lo spopolamento degli stadi , insomma lo dico da amante di un’estetica del calcio che è sepolta. Morta non so, ma sicuramente sepolta dalla peggiore delle mediatizzazioni (quella che, udite questo uccello del malaugurio, ucciderà anche lo spirito originario del rugby a breve), qusto sì. E come Zeman poteva pretendere che il suo calcio sacrificato e impersonale, che immagina la squadra come una falange collettiva dove il calciatore è componente di un sistema, trovasse posto nella più individualista delle compagini italiane? Come poteva pensare che la sua onorabile fissazione per il lancio dei giovani potesse ammansire l’istinto del tutto-e-subito che dalle parti di Trigoria ammazza gli allenatori a velocità supersonica? Suvvia.

Zdenek, ti sei liberato di un peso. Sappiamo tutti che, quando pochi giorni hai detto «resterò alla Roma per altri cinque anni» intendevi dire a Roma, cioè nella Capitale. I codini, le magliette sbruffoncelle, i gladiatori tatuati, i capitanfuturi non fanno parte della tua visione del mondo, che è scaloni, sacrificio, testuggine e testardaggine sul campo, velocità di corsa e non di lingua nel postpartita, abnegazione a un modello di gioco che è l’ultimo scampolo di collettivismo rimasto in Italia dopo la morte della sinistra storica. Chi ha l’età giusta ricorda la tua Età dell’oro, nella Foggia dei miracoli. Ricorda, e ritrova, le fantasmagoriche odi di Antonio Albanese nel personaggio di Frengo e Stop. Lui ti chiedeva: «Zemman, mi sendi? Io ti sendo!» Anche noi ti sentiamo, Zdenek, nel momento in cui si rende l’onore a un soldato del calcio che non c’è più. Il contrario di quelli che fino a un mese prima ti adoravano e poi il vitello d’oro l’hanno fuso negli improperi.

Angelo Mellone

Angelo Mellone

Angelo Mellone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più