• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

SuperMario ritorna a San Siro col botto. Ora deve trasformare il talento in leggenda

by Giovanni Vasso
4 Febbraio 2013
in Pallone mon amour
0

balotelli milanSuperMario, il ritorno del cannibale che deve decidere che cosa vuole fare da grande. E come vuole farlo. La spettacolare rentrée a San Siro di Balotelli – stavolta con la maglia della sua squadra del cuore, il Milan – è da incorniciare: due gol (e ne avrebbe centrati altri se non ci fosse stato quel guastafeste di Padelli in porta per l’Udinese), tagli, passaggi, contrasti: stadio in delirio, tifosi deliziati e patron Silvio Berlusconi a sguazzare nel suo brodo di giuggiole. E per non farsi mancare niente baci e abbracci con l’altro puntero rossonero Stephen El Sharaawy e dichiarazioni nel dopo gara che più sobrie non si può.

Forse Balo ha capito che adesso si gioca le carte per entrare nell’Olimpo dei grandi del calcio: può diventare una delle leggende del pallone e può farlo solo adesso. Non perché ha un indiscutibile talento, nemmeno perché si è tentato di farne un simbolo più o meno politico senza mai chiedergli cosa ne pensasse lui: molto più semplicemente Mario indossa la maglia della sua squadra del cuore, è tifoso prima che calciatore e deve dimostrare agli altri milanisti di essersi meritato l’onore di indossare i propri colori. E’ una fortuna mica da poco, che ti dà una responsabilità tale da far tremare i polsi a chiunque. E se poi i sostenitori dell’Inter – che pure l’ha lanciato nel firmamento del calcio – si arrabbieranno quando esulterà segnando nel derby, chissenefrega… Non per loro, sia chiaro, ma veder gioire Balotelli potrebbe dare una scrollata all’ipocrisia imperante nel mondo dorato della pedata. In fondo, dal ‘45’ del Milan tutti si aspettano qualcosa. E Mario potrà diventare davvero grande se sarà capace di mantenere intatto il suo talento, senza perdersi nei circoli viziosi della Milano da bere, e se sarà in grado di preservare la sua indole ribelle, evitando di bollirsi il cervello in quei moduli prestampati “sportivamente corretti”– risalenti alle corse delle bighe al Circo Massimo – che sono diventate le dichiarazioni pre-post (e pure durante) partita, se riuscirà a stare lontano dalle cose senza senso che lo star-system patinato quanto parassitario impone a personaggi come lui. Ci hanno provato già a bruciare Antonio Cassano (un altro che adesso veste la maglia che sognava da bambino, quella dell’Inter), sono riusciti a smontare Adriano e Christian Vieri. Il gol più importante, Balotelli, dovrà farlo contro chi lo vuole personaggio (buono per le riviste scandalistiche, ovviamente) più che calciatore. Se poi riuscirà a dare senso alla sua esuberanza fuori dal campo, si trasformerà in una leggenda del calcio. Ma Super Mario sappia che George Best, Johann Cruyff, Socrates, Paul Breitner, Ferenc Puskas oppure il perugino Paolo Sollier ed il laziale Paolo Di Canio – tanto per rimanere in casa nostra – hanno scelto loro cosa diventare. In piena libertà, senza ‘suggerimenti’, nel bene e nel male. Talvolta loro malgrado, perché si trattava di cose, per loro, completamente naturali. Come il talento e la voglia di dare calci ad un pallone, meglio ancora indossando la maglia della squadra del cuore.

Per questo motivo lasciate anche a Balotelli la possibilità di incassarsi le sue bordate di fischi dalle curve di mezz’Italia. Non sono razzisti, sono solo avversari. Se si saprà essere bandiere non si può essere amati per forza, magari per decreto: specialmente se mi fai gol contro e se hai qualcosa – di tuo – da dire. E questo è il calcio.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più